• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Da negozi a magazzini di ultimo miglio: gli Apple store si trasformano

Accorciare la catena logistica per la distribuzione al consumatore finale e allo stesso tempo dare una nuova ragione di vita ai negozi, svuotati oltre che dall’e-commerce anche dal Covid-19. Si potrebbe riassumere in queste due righe il senso della ‘rivoluzione’ che Apple si appresta a mettere in atto per la consegna dei suoi prodotti più […]

di
19 Ottobre 2020
Stampa

Accorciare la catena logistica per la distribuzione al consumatore finale e allo stesso tempo dare una nuova ragione di vita ai negozi, svuotati oltre che dall’e-commerce anche dal Covid-19. Si potrebbe riassumere in queste due righe il senso della ‘rivoluzione’ che Apple si appresta a mettere in atto per la consegna dei suoi prodotti più recenti, gli iPhone 5G e gli iPad AIr, a partire da USA e Canada.

Secondo quanto riportato da Bloomberg l’azienda di Cupertino sarebbe infatti pronta a utilizzare almeno 300 dei suoi store fisici sparsi in Nord America come base per la consegna dei prodotti, che tradizionalmente sono invece spediti direttamente verso la destinazione finale dai centri produttivi in Cina o dagli hub logistici di Apple negli USA. Con questa soluzione, riservata però solo ai clienti che abitano in un raggio di 100 miglia dagli store,
l’azienda fondata da Steve Jobs punterebbe ad anticipare le spedizioni dei device verso il Nord America e far arrivare a destinazione finale i prodotti entro un giorno dall’ordine, appoggiandosi per il trasporto a Ups per il Canada e a FedEx per gli Usa.

Oltre dunque a tempi più rapidi, la catena logistica così strutturata potrebbe dare una chance di sopravvivenza in più ai negozi fisici di Apple, che come molti altri sono in questa fase poveri di clienti ma ricchi di spazi inutilizzati. Più incerta sembra invece la possibilità di generare vantaggi come la riduzione dei costi del trasporto e una minore impronta ambientale, anche se l’azienda californiana si è detta sicura di poterli ottenere.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
Ricavi (+6,9%) e volumi (+8,7%) in aumento nei pacchi per Poste Italiane nel primo trimestre 2025
Il gruppo ha conferito alla jv Patrimonio Italia Logistica – Sicaf i primi 47 immobili, per un valore di 333…
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
  • Sicaf Patrimonio Italia Logistica
1
Logistica
8 Maggio 2025
Export del comparto vetro italiano negli Usa in aumento (+11%) nel 2024
Tra i mercati in espansione anche quelli di Turchia, Ungheria, Arabia Saudita e Marocco
  • export vetro
  • Gimav
  • vetro
1
Economia
8 Maggio 2025
Fermerci plaude al nuovo Ferrobonus abruzzese
L’incentivo regionale ha per il 2025 uno stanziamento del valore di 150mila euro
  • Fermerci
  • Interporto d’Abruzzo
1
Trasporti
8 Maggio 2025
Brt estende il servizio Brt Fresh ad altre tre città italiane
Entro l'anno l'azienda punta ad avere 12 centri operativi in grado di garantire annualmente 150mila consegne di prodotti freschi
  • Brt fresh
  • consegne tempeatura controllata
1
Trasporti
8 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version