Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

La logistica su ferro di Arvedi: “Da costo a fonte di ricavi per il gruppo e opportunità per tutto il Cremonese”

Può la logistica di un grande gruppo trasformarsi da ‘palla al piede’ – ovvero da centro di costo, benché necessario per la gestione dei traffici aziendali – a opportunità di sviluppo e business? Una risposta a questa domanda è arrivata da un intervento che Paolo La Bruna, logistics manager del gruppo siderurgico Arvedi, ha tenuto […]

di
20 Ottobre 2020
Stampa
La Bruna Paolo (Acciaieria Arvedi) orizzontale

Può la logistica di un grande gruppo trasformarsi da ‘palla al piede’ – ovvero da centro di costo, benché necessario per la gestione dei traffici aziendali – a opportunità di sviluppo e business?

Una risposta a questa domanda è arrivata da un intervento che Paolo La Bruna, logistics manager del gruppo siderurgico Arvedi, ha tenuto nel corso dell’ultima Naples Shipping Week all’interno di un convegno di Port & Shipping Tech.

La Bruna ha illustrato il caso del gruppo cremonese, un colosso attivo oltre che nella produzione di acciaio anche nelle necessità di movimentazione, dato che gestisce ogni anno tra traffici in e out circa 9 milioni di tonnellate di merce.

In particolare il ‘caso Arvedi’ è stato preso a esempio di come un servizio spesso ritenuto ‘ancillare’ possa diventare un business autonomo e una fonte di ricavi, attraverso l’allargamento a terzi della vendita degli stessi servizi logistici. Un passaggio, questo, che per il gruppo cremonese è stato però lo step finale di un percorso iniziato con la decisione di scorporare dalla casa madre le divisioni aziendali dedicate alla movimentazione dei carichi dell’acciaieria, trasformandole in società distinte.

“L’intuizione – ha ricordato La Bruna – è stata del nostro presidente, il cavalier Arvedi, che 25 anni fa ha creato la Sograf“. Il gruppo siderurgico, ricorda il manager, aveva necessità di tre tipi di servizi logistici: la manovra ferroviaria per portare i convogli dal porto canale di Cremona allo stabilimento tramite il raccordo ferroviario, i trasporti terrestri e le operazioni portuali, e per ognuno di questi, ha costituito società dedicate. Oltre a Sograf (acronimo per Società per la Gestione del Raccordo Ferroviario base del porto industriale di Cremona, controllata da Acciaieria Arvedi insieme ad ATA, Arvedi Tubi Acciaio), ha dunque creato anche ASTL (per i trasporti di terra) e Siderurgica Triestina, quest’ultima con una banchina in concessione in porto a Trieste da cui effettua imbarco e sbarco di materie prime e prodotto finiti.

In particolare la case history presentata alla Naples Shipping Week si è concentrata su Sograf, nata appunto 25 anni fa come piccola azienda dotata solo di 2 locomotori e 6 addetti.  La società, spiega La Bruna che oggi ne è l’amministratore delegato, era stata creata per gestire in proprio l’ingresso e l’uscita dei convogli all’interno all’acciaieria e fino al 2011 – anno in cui lo stesso manager ha fatto il suo ingresso in azienda – ha avuto una crescita contenuta.

L’idea che ha dato impulso al suo sviluppo è stata quella di “utilizzare containers da 20’ open top costruiti ad hoc, che potessero portare sia coil diretti ai porti, sia scrap verso l’acciaieria”. La loro introduzione “ha dato un forte impulso alla rotaia, ottimizzando andate e ritorni e permettendo ai contenitori di viaggiare sempre pieni”, rendendo quindi conveniente il trasporto via ferro. Dal lato dell’acciaieria, la nascita di una società dedicata ha garantito la flessibilità necessaria, soprattutto in termini di orari, e tariffe più vantaggiose. Nel corso degli anni Sograf ha poi stretto accordi con imprese ferroviarie per potere servire altre aziende del Cremonese e parallelamente ha ottenuto la licenza per il trasporto merci (nel novembre 2017) che l’ha resa un’impresa ferroviaria oltre a varie certificazioni tra cui quella dell’ANSF per le attività di manovra. Attività che hanno fatto sì che lo scalo ferroviario merci di Cavatigozzi, a cui è Arvedi è raccordata, secondo RFI si è rivelato nel 2017 la settima stazione in Italia per merci movimentate e per numero di treni.

In termini di traffici, spiega ancora l’a.d. di Sograf, queste iniziative hanno portato a una crescita del 300% dei volumi nell’arco di 10 anni (i carri gestiti sulla relazione Cavatigozzi – Porto Canale sono passati dai 17.811 del 2009 ai 52.249 del 2019), con il fatturato che è andato di pari passo, a fronte di bilanci “sempre in utile”.

Per dare un’idea delle dimensioni, nel 2018 Sograf ha avuto ricavi per circa 4 milioni di euro, con un risultato netto positivo per circa 39 mila euro. Nello stesso anno la società ha movimentato 56.539 carri, la stragrande maggioranza dei quali per conto di Acciaieria Arvedi (46.858) e una quota più contenuta per l’altro socio ATA (2.399).  Altre ‘fette’ significative sono state quelle per Lameri (4.005), Oleificio Zucchi (1.463) e Tamoil (589).

Il nuovo Polo Logistico Base di Cremona

Stanti però i limiti di spazio esistenti (il raccordo è quasi al punto di saturazione), la crescita sarebbe destinata ad assestarsi ora su un più modesto +1% all’anno, con una stima dunque per il 2025 di un traffico complessivo di circa 60.000 carri. L’ottica imprenditoriale che ormai caratterizza l’azienda, non più solo ‘captive’, ha spinto però alla ricerca di nuove possibilità di sviluppo, che si sono concretizzate nel raggiungimento di un accordo con la Provincia di Cremona per la nascita di un polo logistico raccordato (il Polo Logistico Base di Cremona) di complessivi 60mila metri quadrati, il cui terminal sarà gestito da Sograf, che ha ottenuto la relativa concessione. La prima parte, estesa su 30mila metri quadrati, “è stata completata, mentre la seconda partirà a breve”. L’estensione permetterà all’azienda raggiungere traffici pari alla movimentazione nel 2025 di 90mila carri.

“Noi abbiamo trovato un partner in un ente pubblico perché questo servizio offre la possibilità di raggiungere obiettivi come la riduzione del traffico stradale, l’aumento dell’indotto e l’attrazione di nuove attività” ha spiegato La Bruna. Il manager nella sua presentazione ha anche citato i nomi delle aziende che per vicinanza geografica potrebbero essere interessate al porto canale e alla logistica di Sograf: da Barilla ad Amazon, da Tenaris a Ikea, Zucchi, Cremonini e altri, fino più in generale alle varie realtà produttive delle province di Brescia, Bergamo, Cremona, Milano, Parma, Piacenza e Pavia.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Urban V SpeedBird Aero
Droni per consegne, al via una nuova sperimentazione in Italia di UrbanV e Speedbird Aero
Le due aziende preparano il lancio dei primi progetti pilota già nel 2025
  • consegne
  • droni
  • Speedbird Aero
  • UrbanV
1
Trasporti
14 Maggio 2025
foto asset Desenzano del Garda
Assotir crea una sezione dedicata alla Gdo
Sotto-tariffazione dei servizi e condizioni di disagio sono i maggiori problemi degli operatori secondo il coordinatore Patrizio Loffarelli
  • Assotir
  • committenza autotrasporto
  • Gdo
1
Trasporti
14 Maggio 2025
DB 2014-11-26 SEDE
Cambio appalto indolore nella logistica Eurospin di Catania
I lavoratori addetti al comparto no food saranno interamente assorbiti dalla nuova entrante Nicolosi Trasporti
  • Eurospin
  • Global Services
  • Nicolosi Trasporti
1
Logistica
14 Maggio 2025
Fercam
Fercam consolida la presenza in India con una sede in Tamil Nadu
L’attività Air&Ocean nel paese, nonché quella della divisione dedicata ai servizi speciali, hanno trainato nel 2024 la crescita della società…
  • Chennai
  • Dachser & Fercam
  • Fercam
  • Tamil Nadu
1
Trasporti
14 Maggio 2025
Cosco Shipping Aries – container – Psa Genova Pra’ (5)
Dazi al 30% e sospensione di 90 giorni: i primi dettagli dell’accordo tra Usa e Cina
Le due parti si sono accordate anche per creare un "meccanismo per proseguire le discussioni sulle relazioni economiche e commerciali"
  • Cina
  • dazi
  • Hapag Lloyd
  • Kuhene Nagel
  • Maersk
  • Usa
2
Economia
12 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit