• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Marr inserisce nella sua flotta veicoli a Gnl

Marr, colosso italiano della distribuzione di prodotti alimentari per la ristorazione extradomestica, ha recentemente voluto puntare l’attenzione sullo sforzo messo in campo per rinnovare il suo parco mezzi in chiave ecosostenibile. La società – che in Italia serve oltre 45mila clienti tra ristoranti, alberghi, villaggi turistici, mense, scuole e ospedali, avvalendosi di 35 centri di […]

di
4 Novembre 2020
Stampa

Marr, colosso italiano della distribuzione di prodotti alimentari per la ristorazione extradomestica, ha recentemente voluto puntare l’attenzione sullo sforzo messo in campo per rinnovare il suo parco mezzi in chiave ecosostenibile.

La società – che in Italia serve oltre 45mila clienti tra ristoranti, alberghi, villaggi turistici, mense, scuole e ospedali, avvalendosi di 35 centri di distribuzione, tra cui due piattaforme di stoccaggio – nel corso del 2019 ha infatti introdotto nella sua flotta cinque mezzi a metano liquido che, spiega, riducono le emissioni di CO2 del 20% rispetto ai veicoli Euro 6. I veicoli a gas naturale liquefatto sono stati impiegati in particolare per la distribuzione dalle piattaforme verso le filiali e per la distribuzione last mile/national account dalla piattaforma di Marzano, nel Pavese.

Nel frattempo Marr ha anche messo a punto “procedure di ottimizzazione dei processi logistici” attraverso l’utilizzo di un software Transport Management System integrato nel processo operativo aziendale che minimizza il numero di mezzi impiegati e massimizza il riempimento di ogni mezzo.

Nella relazione finanziaria relativa al 2019, la società riminese aveva illustrato più nel dettaglio il suo percorso di rinnovamento del parco autovetture, spiegando che già all’epoca la “quasi totalità” dei mezzi già rientrava nelle classi Euro 5 ed Euro 6 e che contava di dismettere gli ultimi veicoli con classe inferiori nel corso del 2020. Per quest’anno la società prevedeva anche l’inserimento in flotta di veicoli 100% elettrici per le consegne nella città di Firenze, in aggiunta a quelli già utilizzati per le consegne nel centro storico di Roma).

Altro obiettivo evidenziato nel report era l’ottimizzazione dei percorsi per la gestione delle consegne ai clienti, della logistica per il trasferimento dei prodotti tra le varie piattaforme del gruppo, con lo scopo di massimizzare il carico “compatibilmente con i limiti imposti dal codice di circolazione sulle strade”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Ricavi (+6,9%) e volumi (+8,7%) in aumento nei pacchi per Poste Italiane nel primo trimestre 2025
Il gruppo ha conferito alla jv Patrimonio Italia Logistica – Sicaf i primi 47 immobili, per un valore di 333…
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
  • Sicaf Patrimonio Italia Logistica
1
Logistica
8 Maggio 2025
Export del comparto vetro italiano negli Usa in aumento (+11%) nel 2024
Tra i mercati in espansione anche quelli di Turchia, Ungheria, Arabia Saudita e Marocco
  • export vetro
  • Gimav
  • vetro
1
Economia
8 Maggio 2025
Fermerci plaude al nuovo Ferrobonus abruzzese
L’incentivo regionale ha per il 2025 uno stanziamento del valore di 150mila euro
  • Fermerci
  • Interporto d’Abruzzo
1
Trasporti
8 Maggio 2025
Brt estende il servizio Brt Fresh ad altre tre città italiane
Entro l'anno l'azienda punta ad avere 12 centri operativi in grado di garantire annualmente 150mila consegne di prodotti freschi
  • Brt fresh
  • consegne tempeatura controllata
1
Trasporti
8 Maggio 2025
Cala il sipario sulle attività logistiche di Kering in Canton Ticino
Annunciata la cessione attività nel 2026 per la controllata Luxury Goods International, che impiega 123 addetti
  • Consitex
  • fashion valley
  • Kering
  • Luxury Goods International
2
Logistica
7 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version