• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Assoespressi tratta sul contratto per il lavoro nell’ultimo miglio e su una deroga per la Lombardia

Assoespressi, associazione aderente a Confetra che rappresenta il cluster del commercio elettronico, sta trattando con le sigle sindacali per definire un contratto per i lavoratori impegnati nelle consegne di ultimo miglio. Una necessità – quella di assicurare una regolamentazione specifica a chi svolge questo tipo di attività – che viene anche dall’accelerazione che ha avuto […]

di
12 Novembre 2020
Stampa

Assoespressi, associazione aderente a Confetra che rappresenta il cluster del commercio elettronico, sta trattando con le sigle sindacali per definire un contratto per i lavoratori impegnati nelle consegne di ultimo miglio. Una necessità – quella di assicurare una regolamentazione specifica a chi svolge questo tipo di attività – che viene anche dall’accelerazione che ha avuto la diffusione dell’e-commerce anche in Italia sulla spinta degli effetti della pandemia.

L’associazione, che riunisce i corrieri espressi attivi nell’ultimo miglio, inclusi quelli che lavorano per conto di Amazon, ha anche annunciato di avere esteso nel frattempo la sua base associativa, arrivando a rappresentare 70 imprese per un totale di oltre 10mila addetti.

La stessa Assoespressi spiega di essere in trattativa con i sindacati per accordi “in grado di costruire un quadro regolatorio che ponga sempre in primo piano la tutela della salute dei lavoratori, specialmente in questo periodo, ottenendo inoltre la flessibilità e l’elasticità necessarie per supportare questo nuovo business che diventerà uno dei più importanti nell’economia nazionale e mondiale”.

Secondo quanto riportato da Il Giorno, la richiesta delle aziende aderenti ad Assoespressi, perlomeno per quel che riguarda la Lombardia, sarebbe quella di poter avere una deroga locale al limite del 30% di contatti a termine sull’organico totale stabilito dal contratto nazionale e dal Decreto dignità, in modo da far fronte ai picchi delle prossime settimane.

Il presidente di Assoespressi Bernardo Cammarata ha aggiunto: “Abbiamo diversi tavoli di trattativa aperti con le varie sigle sindacali sui quali si sta lavorando. Puntiamo a raggiungere nuovi accordi che diano sia alla parte imprenditoriale, sia ai lavoratori del settore, maggiori certezze normative sulle tematiche-chiave delle consegne dell’ultimo miglio, cioè la sicurezza di tutti gli addetti, e la flessibilità richiesta specificatamente da questo settore”.
In particolare il dialogo con i sindacati si sta focalizzando sull’aggiornamento del contratto nazionale, che tenga conto delle peculiarità delle consegne per il commercio elettronico, il quale, secondo Assoespressi “richiede modalità di servizio molto diverse dalle classiche formule del trasporto merci. A differenza del B2B, che ha fasce orarie di consegna prestabilite secondo gli orari di lavoro di aziende, uffici o negozi, il servizio di recapito di merci B2C, legate all’eCommerce, porta con sé maggiori difficoltà perché opera su una fascia oraria molto più ampia che include anche le ore serali e i giorni festivi”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Dazi al 30% e sospensione di 90 giorni: i primi dettagli dell’accordo tra Usa e Cina
Le due parti si sono accordate anche per creare un "meccanismo per proseguire le discussioni sulle relazioni economiche e commerciali"
  • Cina
  • dazi
  • Hapag Lloyd
  • Kuhene Nagel
  • Maersk
  • Usa
2
Economia
12 Maggio 2025
La sfida di Federlogistica per la competitività dell’ortofrutta Made in Italy attraverso la digitalizzazione
Il presidente evidenzia l'urgenza del dialogo tra aziende, ma anche tra associazioni, per affrontare il confronto con dazi e dogane
  • Davide Falteri
  • dazi
  • digitalizzazione
  • Dogane
  • Federlogistica
2
Logistica
12 Maggio 2025
Lieve incremento (4%) dello ‘sfitto’ nell’immobiliare logistico italiano a inizio 2025
Nel periodo è stato completato lo sviluppo di strutture per 600 mila metri quadrati, il 75% dei quali per progetti…
  • Immobiliare logistico
  • Jll
  • primo trimestre 2025
2
Logistica
12 Maggio 2025
Primo pilastro per il nuovo polo logistico di Garbe a Tortona
Il progetto sorgerà su un'area di 265mila metri quadrati per la creazione di un complesso di 102mila metri quadrati in…
  • Garbe
  • immobiliare
  • lavori
  • logistica
  • magazzino
  • Tortona
1
Logistica
9 Maggio 2025
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version