• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Da Fm Logistic tre proposte per ottimizzare la logistica urbana

Come limitare gli effetti collaterali negativi che lo sviluppo dell’e-commerce avrà sulla logistica urbana e in generale sulla vita delle città? Secondo uno studio realizzato da Fm Logistic con la società di consulenza Roland Berger, puntando innanzitutto sul ruolo di tre soggetti chiave: naturalmente gli operatori logistici stessi (chiamati però a una maggior collaborazione), le […]

di
12 Novembre 2020
Stampa

Come limitare gli effetti collaterali negativi che lo sviluppo dell’e-commerce avrà sulla logistica urbana e in generale sulla vita delle città? Secondo uno studio realizzato da Fm Logistic con la società di consulenza Roland Berger, puntando innanzitutto sul ruolo di tre soggetti chiave: naturalmente gli operatori logistici stessi (chiamati però a una maggior collaborazione), le aziende IT e le istituzioni, che insieme potranno lavorare a ottimizzare i flussi.

Secondo Fm, il trasporto merci su strada è responsabile di circa il 20% del traffico urbano e del 30% delle emissioni di C02 nelle città. Considerato che la logistica urbana, sostenuta dall’incremento dell’e-commerce, avrà una crescita media annua dell’8% fino al 2030, è necessario porsi ora il problema della sostenibilità. Ad oggi, nei tre paesi analizzati nell’analisi, un cittadino su 10 riceve almeno un pacco al giorno e più di un terzo (37%) degli abitanti delle città francesi utilizza servizi di consegna di cibo a domicilio, percentuale che raggiunge il 60% a Parigi.

Per virare verso un maggior sostenibilità Fm Logistics propone dunque di stabilire standard comuni tra operatori, ad esempio per quanto riguarda le dimensioni delle merci, in modo da facilitare le operazioni di consegna; di condividere risorse di magazzino e di trasporto tra aziende (insomma, operare in chiave di logistica collaborativa); sfruttare al meglio le infrastrutture urbane esistenti, ad esempio con l’utilizzo delle corsie degli autobus per il trasporto di merci durante la notte.

Lo studio indentifica inoltre tre priorità di investimento nelle nuove tecnologie: la raccolta e condivisione dei dati sugli spazi urbani per una migliore pianificazione dei percorsi e tracciamento delle spedizioni; l’automazione dei magazzini per aumentare velocità e precisione; e poi inevitabilmente l’impiego di mezzi di trasporto eco-efficienti (veicoli elettrici, a gas o a idrogeno). Fm Logistic infine ha poi voluto citare alcune iniziative promettenti e innovative messe in atti nel mondo per ottimizzare il flusso delle merci e informazioni in città. Tra queste, il progetto di Mole Solutions per lo sviluppo della Underground Logistics, con il trasporto di merci attraverso ‘capsule’ che viaggiano in reti sotterranee o progetto Plume, realizzato dallo stesso operatore logistico francese e cofinanziato dalla regione della Île-de-France, che prevede l’allestimento di centri logistici temporanei in edifici urbani sfitti.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Ricavi (+6,9%) e volumi (+8,7%) in aumento nei pacchi per Poste Italiane nel primo trimestre 2025
Il gruppo ha conferito alla jv Patrimonio Italia Logistica – Sicaf i primi 47 immobili, per un valore di 333…
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
  • Sicaf Patrimonio Italia Logistica
1
Logistica
8 Maggio 2025
Export del comparto vetro italiano negli Usa in aumento (+11%) nel 2024
Tra i mercati in espansione anche quelli di Turchia, Ungheria, Arabia Saudita e Marocco
  • export vetro
  • Gimav
  • vetro
1
Economia
8 Maggio 2025
Fermerci plaude al nuovo Ferrobonus abruzzese
L’incentivo regionale ha per il 2025 uno stanziamento del valore di 150mila euro
  • Fermerci
  • Interporto d’Abruzzo
1
Trasporti
8 Maggio 2025
Brt estende il servizio Brt Fresh ad altre tre città italiane
Entro l'anno l'azienda punta ad avere 12 centri operativi in grado di garantire annualmente 150mila consegne di prodotti freschi
  • Brt fresh
  • consegne tempeatura controllata
1
Trasporti
8 Maggio 2025
Cala il sipario sulle attività logistiche di Kering in Canton Ticino
Annunciata la cessione attività nel 2026 per la controllata Luxury Goods International, che impiega 123 addetti
  • Consitex
  • fashion valley
  • Kering
  • Luxury Goods International
2
Logistica
7 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version