• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

La comasca D-Orbit spedisce un satellite spaziale a Cape Canaveral con Dhl (FOTO)

D-Orbit, azienda comasca del settore New Space, ha spedito negli Stati Uniti il suo Ion Satellite Carrier appoggiandosi a Dhl Global Forwarding. L’impianto in questione è un satellite-cargo in grado di rilasciare microsatelliti nella posizione orbitale di destinazione, che verrà lanciato nello spazio dalla base Nasa di Cape Canaveral nel gennaio 2021. La spedizione dalla […]

di
15 Dicembre 2020
Stampa

D-Orbit, azienda comasca del settore New Space, ha spedito negli Stati Uniti il suo Ion Satellite Carrier appoggiandosi a Dhl Global Forwarding.
L’impianto in questione è un satellite-cargo in grado di rilasciare microsatelliti nella posizione orbitale di destinazione, che verrà lanciato nello spazio dalla base Nasa di Cape Canaveral nel gennaio 2021.
La spedizione dalla sede dell’azienda come detto è stata curata da Dhl, e in particolare dalla task force Dhl Customer Solutions & Innovation, dedicata allo sviluppo di soluzioni personalizzate, che ha trasportato l’impianto (del peso di 200 kg) fino all’aeroporto di Malpensa, dove il satellite è poi decollato alla volta di Miami (via Lussemburgo).
La parte finale della spedizione, fino alla base di Cape Canaveral, è avvenuta su strada. Oltre al trasporto del satellite, Dhl si occuperà dell’invio in Florida anche della relativa attrezzatura di test, fondamentale per garantire l’integrità e la sicurezza del satellite prima del lancio nello spazio.
Soddisfatto per come si sono svolte le operazioni si è detto Jonathan Firth, Chief Operating Officer di D-Orbit (che oltre al quartier generale di Como ha sedi a Lisbona, Washington e a Harwell, nel Regno Unito), che ha svelato: “Il prossimo passo della nostra tabella di marcia sarà l’In-Orbit Servicing: ovvero il trasferimento di satelliti già esistenti da un’orbita all’altra, l’esecuzione di operazioni di riparazione e rifornimento di carburante per i veicoli in orbita, e la rimozione dei satelliti a fine missione, ottimizzando le risorse e mantenendo pulito lo spazio”.
“Con l’avvento delle costellazioni di satelliti e di basi abitabili, la logistica spaziale sta emergendo come nicchia all’interno del nostro settore” ha commentato Mario Zini, Amministratore Delegato di DHL Global Forwarding Italia. “Ma mentre il fulcro della logistica rimane lo stesso, sia nello spazio che sulla terra, vincoli più rigidi e condizioni estreme mettono a dura prova la sicurezza del trasporto, dello stoccaggio e della consegna delle materie prime oltre l’atmosfera terrestre e viceversa”.  Zini si è anche detto certo “che la logistica spaziale sarà protagonista di una grande espansione nei prossimi anni, nonostante le criticità e le sfide che abbiamo evidenziato nell’ultima edizione del DHL Logistics Trend Radar“.

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Primo pilastro per il nuovo polo logistico di Garbe a Tortona
Il progetto sorgerà su un'area di 265mila metri quadrati per la creazione di un complesso di 102mila metri quadrati in…
  • Garbe
  • immobiliare
  • lavori
  • logistica
  • magazzino
  • Tortona
1
Logistica
9 Maggio 2025
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
Ricavi (+6,9%) e volumi (+8,7%) in aumento nei pacchi per Poste Italiane nel primo trimestre 2025
Il gruppo ha conferito alla jv Patrimonio Italia Logistica – Sicaf i primi 47 immobili, per un valore di 333…
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
  • Sicaf Patrimonio Italia Logistica
1
Logistica
8 Maggio 2025
Export del comparto vetro italiano negli Usa in aumento (+11%) nel 2024
Tra i mercati in espansione anche quelli di Turchia, Ungheria, Arabia Saudita e Marocco
  • export vetro
  • Gimav
  • vetro
1
Economia
8 Maggio 2025
Fermerci plaude al nuovo Ferrobonus abruzzese
L’incentivo regionale ha per il 2025 uno stanziamento del valore di 150mila euro
  • Fermerci
  • Interporto d’Abruzzo
1
Trasporti
8 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version