• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

L’Austria chiude il Brennero al traffico notturno di tir italiani

Con la fine dell’anno torna ad alzarsi la tensione sul Brennero. Da una nota di Conftrasporto si apprende infatti che l’Austria ha introdotto delle nuove restrizioni al traffico stradale che, a partire dal 1 gennaio 2021, “di fatto vietano il transito notturno dei Tir italiani al Brennero, compresi quelli meno inquinanti in assoluto (gli Euro6)”. […]

di
31 Dicembre 2020
Stampa

Con la fine dell’anno torna ad alzarsi la tensione sul Brennero.
Da una nota di Conftrasporto si apprende infatti che l’Austria ha introdotto delle nuove restrizioni al traffico stradale che, a partire dal 1 gennaio 2021, “di fatto vietano il transito notturno dei Tir italiani al Brennero, compresi quelli meno inquinanti in assoluto (gli Euro6)”.

Una manovra che ricorda quella introdotta dal paese in corrispondenza della fine dello scorso anno, quando l’Austria aveva aggiunto un nuovo elenco di categorie merceologiche alla lista di prodotti a cui era precluso il traffico via gomma lungo l’asse stradale.

““Da oggi – ha tuonato ora presidente di Conftrasporto-Confcommercio Paolo Uggè – finisce la libertà di circolazione in Europa. I falsi mujahidin ambientalisti austriaci, in tema di frontiere chiuse, ‘possono’ più del covid”. Nella nota Uggé evidenzia che il divieto di circolazione varrà per i mezzi pesanti italiani senza colpire quelli austriaci e ironizza quindi sui presunti scopi di protezione ambientale utilizzati da Vienna per giustificare l’introduzione di queste misure. Già in passato le associazioni italiane dell’autotrasporti si erano schierate contro queste tesi, sostenendo che in realtà a guidare le decisioni austriache fosse principalmente la volontà di favorire i propri autotrasportatori e ‘spingere’ quelli italiani a salire a bordo della Rola, l’autostrada viaggiante delle ferrovie del paese.

La nota di Conftrasporto si chiude con la richiesta al presidente del consiglio di intervenire “direttamente a difendere gli interessi nazionali. Con i fatti, non con le parole”.

L’asse del Brennero, ricorda l’associazione, è il principale valico alpino per volumi di merci in transito (oltre 40 milioni di tonnellate nel 2018) ed è percorso da 4,5 milioni di Tir all’anno che non hanno come origine né destinazione l’Austria. Secondo le sue stime per ogni ora di ritardo nell’attraversamento del valico l’economia italiana paga già più di 370 milioni di euro su base annua.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Primo pilastro per il nuovo polo logistico di Garbe a Tortona
Il progetto sorgerà su un'area di 265mila metri quadrati per la creazione di un complesso di 102mila metri quadrati in…
  • Garbe
  • immobiliare
  • lavori
  • logistica
  • magazzino
  • Tortona
1
Logistica
9 Maggio 2025
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
Ricavi (+6,9%) e volumi (+8,7%) in aumento nei pacchi per Poste Italiane nel primo trimestre 2025
Il gruppo ha conferito alla jv Patrimonio Italia Logistica – Sicaf i primi 47 immobili, per un valore di 333…
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
  • Sicaf Patrimonio Italia Logistica
1
Logistica
8 Maggio 2025
Export del comparto vetro italiano negli Usa in aumento (+11%) nel 2024
Tra i mercati in espansione anche quelli di Turchia, Ungheria, Arabia Saudita e Marocco
  • export vetro
  • Gimav
  • vetro
1
Economia
8 Maggio 2025
Fermerci plaude al nuovo Ferrobonus abruzzese
L’incentivo regionale ha per il 2025 uno stanziamento del valore di 150mila euro
  • Fermerci
  • Interporto d’Abruzzo
1
Trasporti
8 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version