Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

“Tutto ciò che serve alla Sicilia per migliorare logistica e trasporto merci”

Mauro Nicosia è stato confermato presidente di Confetra Sicilia, con consenso unanime del Consiglio Direttivo, per un secondo biennio. La ha reso noto la Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica spiegando che il consiglio si è riunito nei giorni scorsi e ha deliberato la riconferma, oltre che dell’incarico al presidente, anche dei consiglieri […]

di
27 Gennaio 2021
Stampa
Foto Porto Augusta

Mauro Nicosia è stato confermato presidente di Confetra Sicilia, con consenso unanime del Consiglio Direttivo, per un secondo biennio. La ha reso noto la Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica spiegando che il consiglio si è riunito nei giorni scorsi e ha deliberato la riconferma, oltre che dell’incarico al presidente, anche dei consiglieri espressione delle principali associazioni che hanno partecipato, due anni fa, alla costituzione della confederazione regionale. Tra queste autotrasportatori, terminalisti portuali, spedizionieri doganali, agenti marittimi, traslocatori, fumigatori e rappresentanti degli interporti che hanno “contribuito, partecipando attivamente all’intensa attività svolta da Confetra Sicilia, al dibattito sui più importanti temi della logistica regionale” spiega l’associazione.

“A due anni dalla nascita, possiamo affermare che ormai Confetra Sicilia è una realtà nel panorama del mondo associativo isolano” afferma Nicosia.  “Ma molta strada c’è ancora da fare per portare i temi della logistica sempre più in primo piano. E’ un grande onore per me essere stato chiamato, dai rappresentanti delle più importanti sigle che assistono i diversi soggetti della filiera logistica siciliana, a continuare il lavoro sin qui svolto nella confederazione ragionale”.

“La Sicilia – continua Nicosia – può avere un ruolo fondamentale nello sviluppo della capacità attrattiva dei traffici che insistono, nonostante la crisi determinata dalla pandemia, nel contesto euromediterraneo. Su quali infrastrutture investire, come e quando farlo, è una scelta che però non può essere fatta a prescindere dal contesto economico euro-mediterraneo e dalle sue prospettive di crescita. L’analisi dei mercati della sponda sud del Mediterraneo è il piano sul quale fondare le scelte infrastrutturali per il Sud. Per spingerli a diventare nostri partner stabili e considerare quindi la Sicilia un gate d’ingresso al mercato Ue, bisogna costruire un’offerta logistica che provi ad anticipare le loro esigenze”. Secondo il vertice di Confetra Sicilia “l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione delle procedure sono i pilastri su cui deve poggiare una nuova visione della mobilità attraverso la quale sviluppare il sistema logistico portuale siciliano. La logistica moderna si basa infatti sulla realizzazione di reti di interconnessione tra porti e strutture logistiche dell’hinterland. Il potenziamento quindi dell’offerta intermodale siciliana passa attraverso la pianificazione e la realizzazione di infrastrutture ferroviarie e stradali efficienti e performanti. La competitività dei suoi porti siciliani e la loro capacità di attrarre le merci passa soprattutto dalla loro capacità di attrezzarsi”.

Secondo Nicosia servono l’ampliamento delle superfici portuali, l’adeguamento delle banchine a ospitare navi sempre più grandi, la realizzazione di depositi di Gnl, la riconversione energetica in chiave green delle infrastrutture portuali sviluppando l’offerta di banchine elettrificate al servizio de traffico passeggeri e commerciale. La riqualificazione delle arterie autostradali in “Smart road” dotate di aree di sosta attrezzate e il potenziamento della rete degli interporti siciliani.

“Queste sono solo alcune delle azioni che renderebbero più attrattivo il sistema logistico siciliano” afferma in conclusione. “In questo scenario le due Zes istituite in Sicilia Occidentale e Orientale possono diventare un’opportunità alla quale affidare questa prospettiva. Ma le sole Zes potrebbero non essere sufficienti senza essere integrate con Zone Franche portuali”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Tir in sosta Brennero
Sotto il livello di guardia a maggio (45,6%) la difficoltà di reperimento autisti delle imprese italiane
L'ultimo bollettino di Unioncamere stima per il mese la firma di oltre 64mila nuovi contratti nel comparto della logistica
  • difficoltà di reperimento autisti
  • Sistema Informativo Excelsior
  • Unioncamere – Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
1
Trasporti
14 Maggio 2025
OroArezzo
Export record (+49%) nel 2024 per il settore orafo italiano
Torino, Treviso e Vicenza sono le tre province più esposte verso il mercato Usa, che ‘pesa’ per circa un miliardo…
  • export oro
  • Intesa Sanpaolo
  • OroArezzo
2
Economia
14 Maggio 2025
Prologis Piacenza Dc9 Torello
Prologis avvia la costruzione di due immobili per logistica a Piacenza
Complessivamente i due edifici build to suit offriranno una superficie di oltre 13mila metri quadrati
  • Prologis
  • Prologis Park Piacenza
1
Immobiliare
14 Maggio 2025
Cusago 1
Possibile seconda vita come data center per il polo logistico appena ceduto da Kryalos a Cusago
La Sgr prospetta una valorizzazione del complesso, esteso su 150mila metri quadrati, in un asset da oltre 200 MW
  • Cusago Milanino
1
Immobiliare
14 Maggio 2025
Gxo Arvato Bologna
Accordo raggiunto a Bologna sul cambio appalto della logistica Douglas
La maggior parte degli addetti sarà assunto dalla nuova entrante Arvato, mentre gli altri resteranno alle dipendenze di Gxo
  • Arvato
  • cambio appalto
  • Filt Cgil
  • Fit Cisl e Uiltrasporti
  • Gxo
1
Logistica
14 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit