• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Pharma, e-commerce e food trainano il mercato immobiliare logistico: lo scenario di Prologis Italia

“In Italia nel corso del 2020 si è assistito a un mercato immobiliare della logistica a due velocità: settori come l’industria farmaceutica, l’ecommerce e il food hanno dimostrato disponibilità e interesse a fare nuovi investimenti e a spendere di più per avere nuove location, altri segmenti come automotive, fashion ed elettronica al di fuori dei […]

di
9 Febbraio 2021
Stampa

“In Italia nel corso del 2020 si è assistito a un mercato immobiliare della logistica a due velocità: settori come l’industria farmaceutica, l’ecommerce e il food hanno dimostrato disponibilità e interesse a fare nuovi investimenti e a spendere di più per avere nuove location, altri segmenti come automotive, fashion ed elettronica al di fuori dei canali del commercio elettronico hanno sofferto molto”. In questa frase è racchiuso il riassunto del 2020 e le prospettive dei breve termine del mercato immobiliare a supporto del trasporto e della logistica delle merci descritto da Sandro Innocenti, country manager in Italia dello sviluppatore immobiliare Prologis.

Se ai primi l’azienda ha cercato di mettere a disposizione nuovi spazi e nuove strutture adatte alle ultime esigenze dettate dal mercato, alle richieste di aiuto che sono arrivate dai secondi ha cercato di dare risposte coerenti con quello che è stato l’approccio coordinato di Prologis anche in altre parti d’Europa e del mondo.

“L’ecommerce, il food e il pharma sono i tre settori sui quali Prologis ha deciso di puntare maggiormente perché garantiscono stabilità e sono meno soggetti a fattori esogeni nel corso del tempo” ha detto Innocenti nel consueto incontro di inizio anno con la stampa. Il concetto sembra essere questo: pandemie, tensioni internazionali, crisi economiche o altro non impattano in maniera significativa sull’andamento del mercato alimentare, del commercio elettronico e dell’industria farmaceutica il cui trend di crescita sembra costante. Il pharma in questo preciso momento storico è alimentato anche dalla distribuzione dei vaccini.

C’è poi un altro filone nel quale Prologis ha iniziato a puntare con convinzione ed è quello della cosiddetta city logistics, vale a dire strutture strutture logistica per la distribuzione delle merci da parte dei corrieri espresso o dei marketplace a ridosso dei maggiori centri urbani. “Questo è il motivo per cui nel corso del 2020 abbiamo investito in progetti che costano di più e abbiamo deciso di dismettere un paio di immobili standard. Fra gli immobili che consideriamo ad alto valore aggiunto ci sono quelli che rientrano nella city logistics” ha aggiunto Innocenti. “La logistica è il nuovo centro commerciale. Invece che spostarsi mezzi e persone verso i centri commerciali è la logistica ormai che consegna a casa i prodotti acquistati”. Secondo il numero uno di Prologis in Italia questa evoluzione è un processo ineludibile.

Più in generale nell’anno appena trascorso il mercato “è stato dei landlord” (proprietari degli immobili) che in questo particolare momento storico hanno maggiore potere contrattuale rispetto ai conduttori. “Si affitta molto e si affitta bene” ha affermato Marco Colombo, leasing officer di Prologis Italia, ricordando che il parco magazzini sotto il loro controllo è di circa 1 milione di metri quadrati e che “il tasso di occupazione è prossimo al 99%”. Non solo: “Il rent growth (l’aumento dei canoni al mq) è in crescita del 22,6% nell’area di Roma, del 12,5% a Bologna e del 16,6% a Milano e dintorni. Questo perché la domanda di magazzini con determinati standard è stata maggiore rispetto all’offerta di spazi disponibili sul mercato” ha precisato ancora Colombo. Gli attori principali cui si deve questa spinta sono food retailer, pharma 3PLs e corrieri.

Nell’anno appena trascorso due sono state le dismissioni di immobili a uso logistica completate da Prologis per complessivi 47 milioni di euro (ad Anagni e a Brembate), i nuovi sviluppi hanno riguardato Milano, Bologna e Cassina de’ Pecchi per circa 81 milioni mentre le nuvoe acquisizioni di immobili hanno sono state finalizzate a Cadriano (Bologna) e a Monterotondo per un totale di 16 milioni di euro.

Fra i nuovi centri logistici consegnati da Prologis in Italia figurano i seguenti: Paullo DC2 a Number 1 (22.000 mq), Brembate DC1 a Pe.Tra (27.34450 mq) già rivenduto a fine anno due mesi dopo la consegna al conduttore, Pozzuolo DC3 ad Autotrasporti Vercesi (20.000 + 9.00 mq), Piacenza DC5 a Geodis (45.000 mq) ma una seconda parte sarà occupata anche da Amazon e da Conad e infine il Bologna DC 23 da 9.172 mq a Sda.

Nel corso di quest’anno saranno invece completati e consegnati il magazzino Bologna DC20 da 15.000 mq, il Bologna DC24 da 21.400 mq a Sda per un cliente attivo nel settore telefonia, il Milano DC2 da 4.020 mq a Sda (nei pressi dell’aeroporto di Linate), il Milano DC1 da 11.560 mq a un’azienda della Gdo e il Cassina DC1 da 17.350 mq a Cortilia.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Il ‘Bello e Ben Fatto’ vale il 26,2% dell’export italiano
Secondo Confindustria, il segmento potrebbe incrementare di 53,9 miliardi le esportazioni nei prossimi 5 anni
  • BBF
  • Bello e ben fatto
  • Confindustria
  • Esportare la Dolce Vita
  • Sace
1
Economia
29 Ottobre 2024
Problemi nella supply chain ancora per quattro aziende italiane su cinque
Nel 2024 secondo un report di Reichelt elektronik sono però scesi a 17 i giorni di interruzione media nella produzione
  • colli di bottiglia
  • reichelt elektronik
  • supply chain componenti
2
Ricerche & Studi
28 Ottobre 2024
Per Innoway Trieste primi carri merci in uscita a luglio 2025
Per lo stabilimento ex Wartsila prevista la produzione di 1.000 vagoni annui entro il 2027
  • Innofreight
  • Innoway
  • intermodale
  • Msc
  • Wartsila
1
Trasporti
28 Ottobre 2024
I servizi di Hapag Lloyd tra Turchia e Usa includeranno nuovi scali a Livorno
La compagnia annuncia variazioni per i collegamenti Al7 e Tex a partire dal febbraio 2025
  • container
  • Hapag Lloyd
  • Turkey East Coast Express
1
Trasporti
28 Ottobre 2024
Scannell Properties prepara il secondo sviluppo last mile a Roma
Posata la prima pietra di un polo logistico che sorgerà nei pressi di via Tiburtina
  • Dils
  • Immobiliare logistico
  • Scannell Properties
1
Logistica
28 Ottobre 2024
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version