• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Beffa per gli autotrasportatori: tassati i ristori del Morandi

Gli aiuti ricevuti dagli autotrasportatori in relazione al crollo del Ponte Morandi, previsti dal Decreto Genova, sono considerati contributi in conto esercizio e quindi soggetti a tassazione. Lo chiarisce una nota di Confartigianato trasporti, che cita come fonte una risposta a un interpello all’Agenzia delle Entrate. “È chiaro si sia trattato di una svista e […]

di
17 Febbraio 2021
Stampa

Gli aiuti ricevuti dagli autotrasportatori in relazione al crollo del Ponte Morandi, previsti dal Decreto Genova, sono considerati contributi in conto esercizio e quindi soggetti a tassazione. Lo chiarisce una nota di Confartigianato trasporti, che cita come fonte una risposta a un interpello all’Agenzia delle Entrate.

“È chiaro si sia trattato di una svista e non certo di volontà del legislatore – ha commentato il presidente dell’associazione Amedeo Genedani – ma sui ristori concessi gli autotrasportatori, che sono in prima linea nelle emergenze ed hanno subito enormi disagi in termini di costi e percorrenze a seguito della tragedia del Ponte Morandi, subiscono una beffa ingiustificabile.”

Come ricorda Confartigianato Trasporti, il decreto legge aveva autorizzato il ristoro delle maggiori spese affrontate dagli autotrasportatori per la “forzata percorrenza di tratti stradali aggiuntivi” rispetto ai normali percorsi e per le “difficoltà logistiche” che dipendevano dall’ingresso e dall’uscita delle aree urbane e portuali.

Il decreto attuativo (Dm 24 dicembre 2018) aveva precisato che tra le spese ammesse potevano figurare i viaggi con origine o destinazione il Comune e il porto di Genova che avessero comportato “l’attraversamento del nodo urbano” così come i viaggi sul territorio nazionale che per effetto del crollo avessero comportato “la forzata percorrenza di tratti autostradali e/o stradali aggiuntivi”.

Secondo quanto chiarito dall’Agenzia delle entrate, riferisce Confartigianato, il ristoro “assume rilevanza fiscale come contributo in conto esercizio, essendo destinato a fronteggiare esigenze di gestione (cioè, consentire il ristoro delle maggiori spese affrontate dagli autotrasportatori registrate a causa del crollo)”.

A differenza di quanto stabilito per i ‘ristori Covid’, per i quali è stata esplicitata la “non rilevanza fiscale”, per gli aiuti agli autotrasportatori danneggiati dal crollo del Ponte Morandi non c’è infatti una ” espressa previsione di legge” e quindi “occorre far riferimento ai principi ordinari”. Gli importi devono essere considerati ricavo di esercizio e pertanto concorrono alla formazione del reddito, secondo i criteri di competenza o di cassa a seconda del regime contabile applicato dall’impresa.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Ricavi (+6,9%) e volumi (+8,7%) in aumento nei pacchi per Poste Italiane nel primo trimestre 2025
Il gruppo ha conferito alla jv Patrimonio Italia Logistica – Sicaf i primi 47 immobili, per un valore di 333…
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
  • Sicaf Patrimonio Italia Logistica
1
Logistica
8 Maggio 2025
Export del comparto vetro italiano negli Usa in aumento (+11%) nel 2024
Tra i mercati in espansione anche quelli di Turchia, Ungheria, Arabia Saudita e Marocco
  • export vetro
  • Gimav
  • vetro
1
Economia
8 Maggio 2025
Fermerci plaude al nuovo Ferrobonus abruzzese
L’incentivo regionale ha per il 2025 uno stanziamento del valore di 150mila euro
  • Fermerci
  • Interporto d’Abruzzo
1
Trasporti
8 Maggio 2025
Brt estende il servizio Brt Fresh ad altre tre città italiane
Entro l'anno l'azienda punta ad avere 12 centri operativi in grado di garantire annualmente 150mila consegne di prodotti freschi
  • Brt fresh
  • consegne tempeatura controllata
1
Trasporti
8 Maggio 2025
Cala il sipario sulle attività logistiche di Kering in Canton Ticino
Annunciata la cessione attività nel 2026 per la controllata Luxury Goods International, che impiega 123 addetti
  • Consitex
  • fashion valley
  • Kering
  • Luxury Goods International
2
Logistica
7 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version