• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Sul Brennero anche il trasporto combinato verso l’Italia soffre per le restrizioni tedesche

La decisione della Germania (e a seguire dell’Austria) di richiedere un tampone Covid-19 negativo agli operatori che si apprestano a entrare nel paese non si applica solo agli autisti di mezzi pesanti, ma anche ai macchinisti dei treni. Con pesanti ripercussioni anche sul traffico ferroviario diretto verso l’Italia. A lanciare l’allarme Anita, che già nei […]

di
22 Febbraio 2021
Stampa

La decisione della Germania (e a seguire dell’Austria) di richiedere un tampone Covid-19 negativo agli operatori che si apprestano a entrare nel paese non si applica solo agli autisti di mezzi pesanti, ma anche ai macchinisti dei treni. Con pesanti ripercussioni anche sul traffico ferroviario diretto verso l’Italia.

A lanciare l’allarme Anita, che già nei giorni scorsi si espressa duramente verso le misure, criticando però anche la scelta dell’Italia di mitigare il disagio istituendo dei punti-tampone lungo la A22.

“Anche se finora riguarda solamente il traffico nord-sud – ha commentato il presidente l’associazione confindustriale dell’autotrasporto Thomas Baumgartner- dobbiamo purtroppo registrare una ridotta capacità di trasporto combinato ferroviario di merce diretta in Italia, dalla Germania e dai Paesi del nord-Europa. E questa si somma ovviamente alle limitazioni al trasporto stradale sull’asse del Brennero, che non può quindi – in questo momento – nemmeno fare affidamento sul trasferimento modale delle merci”.

Secondo Anita, si è finora assistito a “una riduzione da 1.600 a 1.450 ton/treno e questo significa che per ogni treno la capacità di carico si riduce di 3 unità di carico”.

L’associazione ha anche svelato che, a seguito delle pressioni, “è stato accettato dalle autorità austriache e tedesche che il test Covid sia fornito dai conducenti in lingua italiana”, cosa che sta alleviando le difficoltà dei camionisti, in attesa però “dell’intervento della Commissione Ue” e del “ripristino dei corridoi verdi per le merci ed i conducenti”, come richiesto nei giorni scorsi anche dal neoministro alle Infrastrutture e ai Trasporti Enrico Giovannini.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Dazi al 30% e sospensione di 90 giorni: i primi dettagli dell’accordo tra Usa e Cina
Le due parti si sono accordate anche per creare un "meccanismo per proseguire le discussioni sulle relazioni economiche e commerciali"
  • Cina
  • dazi
  • Hapag Lloyd
  • Kuhene Nagel
  • Maersk
  • Usa
2
Economia
12 Maggio 2025
La sfida di Federlogistica per la competitività dell’ortofrutta Made in Italy attraverso la digitalizzazione
Il presidente evidenzia l'urgenza del dialogo tra aziende, ma anche tra associazioni, per affrontare il confronto con dazi e dogane
  • Davide Falteri
  • dazi
  • digitalizzazione
  • Dogane
  • Federlogistica
2
Logistica
12 Maggio 2025
Lieve incremento (4%) dello ‘sfitto’ nell’immobiliare logistico italiano a inizio 2025
Nel periodo è stato completato lo sviluppo di strutture per 600 mila metri quadrati, il 75% dei quali per progetti…
  • Immobiliare logistico
  • Jll
  • primo trimestre 2025
2
Logistica
12 Maggio 2025
Primo pilastro per il nuovo polo logistico di Garbe a Tortona
Il progetto sorgerà su un'area di 265mila metri quadrati per la creazione di un complesso di 102mila metri quadrati in…
  • Garbe
  • immobiliare
  • lavori
  • logistica
  • magazzino
  • Tortona
1
Logistica
9 Maggio 2025
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version