• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Per il neoministro dei Trasporti Giovannini “l’attuale modello di sviluppo è insostenibile”

Di seguito pubblichiamo la lettera che il nuovo Ministro dei trasporti, Enrico Giovannini, ha appena scritto e fatto pervenire ai dipendenti del suo nuovo dicastero.  “All’inizio del mio mandato vorrei rivolgervi un saluto e ringraziarvi fin d’ora per l’impegno che vorrete porre nello svolgere al meglio il vostro lavoro – il nostro lavoro comune – […]

di
24 Febbraio 2021
Stampa

Di seguito pubblichiamo la lettera che il nuovo Ministro dei trasporti, Enrico Giovannini, ha appena scritto e fatto pervenire ai dipendenti del suo nuovo dicastero. 

“All’inizio del mio mandato vorrei rivolgervi un saluto e ringraziarvi fin d’ora per l’impegno che vorrete porre nello svolgere al meglio il vostro lavoro – il nostro lavoro comune – a
servizio del Paese. Il nuovo Governo, ma tutta l’Italia, deve fronteggiare sfide enormi di breve e di medio-lungo termine. L’obiettivo di portare il Paese fuori dalla crisi indotta dalla pandemia deve sposarsi necessariamente con quello di una profonda trasformazione che renda il nostro Paese più prospero, più resiliente, più giusto e sostenibile dal punto di vista
economico, sociale e ambientale. Le urgenze sono numerosissime e questo Ministero ha molteplici responsabilità in settori cruciali per l’ottimale gestione dell’emergenza sanitaria, la qualità della vita delle persone, la ripresa economica e occupazionale, la competitività di un sistema economico duramente colpito dalla crisi, il miglioramento della condizione ambientale. L’emergenza ha duramente interessato tutto il sistema dei trasporti e della logistica, il sistema delle infrastrutture e delle opere pubbliche in generale, compresi gli operatori nei comparti che hanno come riferimento questa Amministrazione. Ma crisi economica, sociale ed ecologica sono facce diverse di un problema comune legato all’insostenibilità dell’attuale modello di sviluppo, che quindi va mutato secondo le linee indicate anche dall’Unione europea. Tale processo richiede un cambiamento culturale e poli-
tico profondo e tutti abbiamo la responsabilità di renderlo possibile e visibile. È un momento storico per il Paese che, grazie al nuovo corso dell’Unione europea, ha l’occasione irripetibile di riprogettare il proprio futuro guardando avanti con una visione più ampia. E a questo Ministero è chiesto di essere al centro della trasformazione. Sono onorato di servire il nostro Paese come responsabile di questo dicastero così articolato e importante. Nella mia vita professionale, in Italia e all’estero, ho sempre cercato di governare processi complessi ponendo attenzione all’oggi, ma avendo uno sguardo integrato sui diversi aspetti e orientato al futuro, senza fughe in avanti, ma con la concretezza necessaria per affrontare la gravità della situazione. Anche nella mia precedente esperienza di Governo, al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ho cercato di fronteggiare la crisi economica e occupazionale del 2013 e, allo stesso tempo, ho anche impostato politiche innovative che sono state poi attuate dai miei successori. Oggi chiedo a voi di assumere la stessa pro-
spettiva. Per questo, a ciascuno di voi, con le proprie competenze specifiche e i propri talenti, chiedo un impegno straordinario, specialmente nell’anno in corso, per anticipare e gestire le emergenze, ma anche per avviare iniziative volte a realizzare un Paese migliore. Al di là delle attività di carattere legislativo e politico, metterò la mia esperienza di manager pubblico a servizio di questa Amministrazione, per aumentarne l’efficienza. A tal fine, introdurremo strumenti gestionali innovativi, anche per raccogliere proposte di miglioramento da parte di tutti voi. Da questo Ministero dipendono questioni molto rilevanti per la qualità della vita nostra e delle generazioni future. Infine, vorrei inviare un saluto speciale e un ringraziamento alle donne e agli uomini delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera, che nello svolgimento del loro ruolo istituzionale sono anche impegnati notte e giorno per il salvataggio di vite umane. Da parte mia, vi assicuro che assolverò ai miei compiti con impegno e dedizione, con quello spirito di servizio che ho cercato di praticare al
meglio durante tutta la mia vita.

Vi auguro buon lavoro.

Enrico Giovannini

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Coprob e Coldiretti al lavoro per spostare su treno le barbabietole delle Marche
I traffici, diretti verso Emilia Romagna e Veneto, farebbero perno sull’interporto di Jesi
  • barbabietole
  • coldiretti
  • Coporb
  • Interporto di Jesi
  • Interporto Marche
  • Regione Marchesi
1
Logistica
16 Maggio 2025
Un nuovo hub logistico a Pozzallo per l’import-export tra Italia e Malta
Virtu Ferries annuncia l'acquisizione di un'area da 24mila metri quadrati nello scalo da dedicare a stoccaggio e sosta di veicoli…
  • catamarani
  • import exporrt Italia Malta
  • Ragusa Express
  • Virtu Feries
1
Trasporti
16 Maggio 2025
In calo anche in Italia i costi del trasporto su strada delle merci
L’ultimo report di Iru rileva nel primo trimestre 2025 un rialzo solo sulle tariffe spot relative a tratte internazionali
  • costo trasporto stradale Italia
  • Iru
  • trasporti su strada
2
Trasporti
15 Maggio 2025
La tregua sui dazi fra Usa e Cina avrà un impatto sui noli marittimi per spedire container
Già visibili secondo Drewry i rialzi delle tariffe sulle rotte transpacifiche, per le quali San (Xeneta) stima l’arrivo anticipato della…
  • Cina
  • dazi
  • noli marittimi
  • trasporto container
  • Usa
3
Economia
15 Maggio 2025
Domanda e offerta di trasporti e spedizioni eccezionali tornano a incontrarsi a ottobre a Marghera
La seconda edizione di BREAK BULK ITALY è stata annunciata durante la fiera Breakbulk Europe a Rotterdam
  • AdSP Mar Adriatico settentrionale
  • BREAK BULK ITALY
  • SHIPPING ITALY; SUPPLY CHAIN ITALY
2
Trasporti
15 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version