Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Prodotti contraffatti e trasporto marittimo: la fotografia scattata da Euipo-Ocse

Un nuovo studio Euipo-Ocse analizza la portata dell’utilizzo improprio del trasporto marittimo containerizzato per il commercio di prodotti contraffatti e mostra che questa modalità di spedizione continua a essere un canale importante per il trasferimento di tali merci e che la Cina è il principale punto di origine delle contraffazioni sequestrate da container. Una nota […]

di
24 Febbraio 2021
Stampa
Conateco Napoli porto controlli Dogane

Un nuovo studio Euipo-Ocse analizza la portata dell’utilizzo improprio del trasporto marittimo containerizzato per il commercio di prodotti contraffatti e mostra che questa modalità di spedizione continua a essere un canale importante per il trasferimento di tali merci e che la Cina è il principale punto di origine delle contraffazioni sequestrate da container.

Una nota dell’Ufficio dell’Unione Europea per la proprietà Intellettuale (Euipo) ricorda che il trasporto marittimo rappresenta oltre l’80% di tutte le merci scambiate a livello internazionale, le navi portacontainer aumentano l’efficienza e riducono i costi del commercio internazionale, ma possono anche essere usate impropriamente per trasportare prodotti contraffatti. I sequestri di merci contraffatte spedite in container rappresentano una percentuale relativamente modesta del numero totale di sequestri, ma costituiscono il 56 % del valore totale delle contraffazioni sequestrate.

La Cina è il principale punto di partenza per i prodotti contraffatti spediti con trasporto marittimo containerizzato, che rappresenta il 79% del valore totale dei container con merci contraffatte sequestrati a livello mondiale.

Nel complesso, nel 2016 il commercio mondiale di contraffazioni ammontava a 460 miliardi di euro, pari a circa il 3,3 % del commercio mondiale. I prodotti contraffatti hanno rappresentato il 6,8 % delle importazioni nell’UE da paesi terzi, per un valore di 121 miliardi di euro.

Lo studio si sofferma sui seguenti aspetti: quali tipi di prodotti contraffatti sono trasportati in navi portacontainer; dove sono prodotte le merci contraffatte; quali mercati geografici sono i destinatari; quali porti di ingresso sono più spesso utilizzati per i container con prodotti contraffatti; come i prodotti sono trasportati in navi portacontainer senza essere intercettati.

Le spedizioni via mare riguardano tutti i tipi di merci contraffatte, da apparecchiature elettroniche di alto valore ad articoli di pelletteria, abbigliamento, cosmetici, giocattoli, giochi e apparecchiature e prodotti farmaceutici.

Ad esempio, nel 2016 il commercio mondiale di apparecchiature elettriche e dispositivi elettronici contraffatti ammontava a un valore stimato di 125 miliardi di euro, corrispondente a più del 5,6% del commercio totale di tali prodotti. Quasi la metà (49%) del valore totale dei prodotti elettronici contraffatti sequestrati era stata trasportata via mare.

Fra i problemi individuati nella relazione si cita la necessità che le contraffazioni siano considerate una priorità fondamentale per i funzionari doganali e si evidenza l’esigenza di tecniche e strumenti di ricerca e ispezione più adeguati per individuare le merci contraffatte. Nel corso degli anni gli scambi internazionali sono cresciuti notevolmente e l’aumento del commercio di prodotti contraffatti è diventato un inevitabile effetto collaterale.

“L’incremento del volume complessivo degli scambi e della capacità delle navi più grandi rappresenta un onere supplementare per le dogane” spiega il nuovo studio Euipo-Ocse. “La scansione a raggi X o raggi gamma dei container può essere efficace per individuare altri tipi di spedizioni illegali, come il traffico di stupefacenti, armi o specie selvatiche. Tuttavia, non lo è nel caso delle merci contraffatte, per le quali l’ispezione fisica costituisce l’unico strumento adeguato. Meno del 2 % dei container è sottoposto a ispezione fisica, il che fornisce alle reti criminali notevoli opportunità di approfittare di questo importante canale della catena di approvvigionamento”.

Commentando la relazione, il direttore esecutivo dell’Euipo, Christian Archambeau, ha dichiarato: “La maggiore preoccupazione per la contraffazione di dispositivi di protezione personale e di medicinali come conseguenza alla crisi dovuta al Covid-19 ha creato la possibilità di compiere progressi significativi nella lotta a questo commercio illecito. Abbiamo bisogno di uno sforzo concertato per combattere le contraffazioni di ogni tipo su tutte le rotte, sia nelle spedizioni di container via mare sia in quelle di pacchi postali di piccole dimensioni. I prodotti contraffatti danneggiano il commercio lecito, sono spesso pericolosi e devono tornare a essere una priorità nell’azione di contrasto alla criminalità internazionale”.

L’Osservatorio europeo sulle violazioni dei diritti di proprietà intellettuale è stato istituito nel 2009 per sostenere la protezione e l’applicazione dei diritti di proprietà intellettuale e per contribuire a combattere la crescente minaccia di violazioni della proprietà intellettuale in Europa. È stato affidato all’EUIPO il 5 giugno 2012 mediante il regolamento (UE) n. 386/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Cosco Shipping Aries – container – Psa Genova Pra’ (5)
Dazi al 30% e sospensione di 90 giorni: i primi dettagli dell’accordo tra Usa e Cina
Le due parti si sono accordate anche per creare un "meccanismo per proseguire le discussioni sulle relazioni economiche e commerciali"
  • Cina
  • dazi
  • Hapag Lloyd
  • Kuhene Nagel
  • Maersk
  • Usa
2
Economia
12 Maggio 2025
Davide Falteri (01)
La sfida di Federlogistica per la competitività dell’ortofrutta Made in Italy attraverso la digitalizzazione
Il presidente evidenzia l'urgenza del dialogo tra aziende, ma anche tra associazioni, per affrontare il confronto con dazi e dogane
  • Davide Falteri
  • dazi
  • digitalizzazione
  • Dogane
  • Federlogistica
2
Logistica
12 Maggio 2025
Garbe – lavori Tortna avvio
Primo pilastro per il nuovo polo logistico di Garbe a Tortona
Il progetto sorgerà su un'area di 265mila metri quadrati per la creazione di un complesso di 102mila metri quadrati in…
  • Garbe
  • immobiliare
  • lavori
  • logistica
  • magazzino
  • Tortona
1
Logistica
9 Maggio 2025
Boeing China Airlines Livery
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
Poste Italiane Sda
Ricavi (+6,9%) e volumi (+8,7%) in aumento nei pacchi per Poste Italiane nel primo trimestre 2025
Il gruppo ha conferito alla jv Patrimonio Italia Logistica – Sicaf i primi 47 immobili, per un valore di 333…
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
  • Sicaf Patrimonio Italia Logistica
1
Logistica
8 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit