• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Ad
Ad
Notizie e interviste in evidenza

La puntualità del trasporto marittimo di container scende ancora al 34,9%

Continua il declino della puntualità dei vettori marittimi nel trasporto container. Dopo i record negativi raggiunti nei mesi di novembre e dicembre 2020, una nuova performance ‘da primato’ (in senso inverso) è stata raggiunta nel gennaio di quest’anno, mese in cui la puntualità è stata riscontrata solo nel 34,9% dei casi. A fornire il quadro […]

di
28 Febbraio 2021
Stampa

Continua il declino della puntualità dei vettori marittimi nel trasporto container.
Dopo i record negativi raggiunti nei mesi di novembre e dicembre 2020, una nuova performance ‘da primato’ (in senso inverso) è stata raggiunta nel gennaio di quest’anno, mese in cui la puntualità è stata riscontrata solo nel 34,9% dei casi.

A fornire il quadro è come sempre la società di analisi Sea Intelligence, nell’ambito della 114esima uscita del suo Global Liner Performance (GLP) report che ha considerato 34 rotte e oltre 60 compagnie.

Rispetto al gennaio 2020, l’affidabilità dei vettori è risultata inferiore per 33,5 punti percentuali. Il mese è quindi il sesto consecutivo a chiudersi con un declino a doppia cifra nel confronto anno su anno.

Parallelamente, rileva Sea Intelligence, ha continuato a crescere la media di giorni di ritardo per le navi il cui approdo risulta posticipato. In gennaio questa è stata infatti di 6,42 giorni.

Guardando ai singoli vettori, il più affidabile continua a essere Hamburg Süd, con una puntualità del 46,5%, dato che rappresenta comunque un declino significativo rispetto al quasi 80% che invece era stato raggiunto nel gennaio dell’anno prima.
Il calo maggiore dal mese precedente (dicembre) risulta essere stato quello di Cosco (che perde 13,9 punti percentuali), mentre il confronto anno su anno vede all’ultimo posto Hmm (-53,3 punti percentuali sul gennaio 2020).

La situazione, prefigura Sea Intelligence, non è peraltro destinata a migliorare a breve, dato il permanere dello stato di congestione nei porti e il fatto che i vettori stiano continuando a mantenere scarsa capacità in acqua.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Ad
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
Ricavi (+6,9%) e volumi (+8,7%) in aumento nei pacchi per Poste Italiane nel primo trimestre 2025
Il gruppo ha conferito alla jv Patrimonio Italia Logistica – Sicaf i primi 47 immobili, per un valore di 333…
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
  • Sicaf Patrimonio Italia Logistica
1
Logistica
8 Maggio 2025
Export del comparto vetro italiano negli Usa in aumento (+11%) nel 2024
Tra i mercati in espansione anche quelli di Turchia, Ungheria, Arabia Saudita e Marocco
  • export vetro
  • Gimav
  • vetro
1
Economia
8 Maggio 2025
Fermerci plaude al nuovo Ferrobonus abruzzese
L’incentivo regionale ha per il 2025 uno stanziamento del valore di 150mila euro
  • Fermerci
  • Interporto d’Abruzzo
1
Trasporti
8 Maggio 2025
Brt estende il servizio Brt Fresh ad altre tre città italiane
Entro l'anno l'azienda punta ad avere 12 centri operativi in grado di garantire annualmente 150mila consegne di prodotti freschi
  • Brt fresh
  • consegne tempeatura controllata
1
Trasporti
8 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version