• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Ad
Ad
Le altre News

Trasporto di prodotti siderurgici in Friuli: Cosulich promette più treni e meno camion

Dopo aver rilevato l’anno scorso il 37% del trader svizzero Trasteel e aver investito nella produzione siderurgica con l’ingresso (proprio tramite Trasteel) nelle Officine Tecnosider di San Giorgio di Nogaro (che producono circa 400mila tonnellate l’anno di lamiere da treno) il gruppo genovese Fratelli Cosulich ha appena messo a segno una nuova acquisizione a Monfalcone […]

di
4 Marzo 2021
Stampa

Dopo aver rilevato l’anno scorso il 37% del trader svizzero Trasteel e aver investito nella produzione siderurgica con l’ingresso (proprio tramite Trasteel) nelle Officine Tecnosider di San Giorgio di Nogaro (che producono circa 400mila tonnellate l’anno di lamiere da treno) il gruppo genovese Fratelli Cosulich ha appena messo a segno una nuova acquisizione a Monfalcone e punterà maggiormente sull’intermodalità ferroviaria.

Ad annunciarlo in un’intervista a Siderweb è stato l’amministratore delegato Augusto Cosulich: «Miriamo a essere protagonisti nell’importazione di bramme a San Giorgio di Nogaro» ha affermato, prima di svelare di avere «di recente acquistato la maggioranza dell’agenzia marittima e casa di spedizioni Marlines, con sede nei porti di Monfalcone e Porto Nogaro e che tratta molti altri prodotti siderurgici che lì vengono sbarcati». Più precisamente a passare nelle mani del gruppo genovese è stato l’80% di Marlines Shipping Agency.

Nell’intervista l’esperto imprenditore genovese ha fatto cenno anche ai rapporti commerciali con primari gruppi siderurgici come Metinvest, Duferco ed Eusider.

A Siderweb Cosulich a parlato anche della «operazione allibo» che ha permesso di risolvere le limitazioni imposte dal pescaggio ridotto (5,5 metri)  a Porto Nogaro che non consente l’approdo di grandi navi. In passato i carichi destinati ai quattro laminatoi venivano sbarcati a Monfalcone e da lì trasferiti via camion (necessari migliaia di mezzi) a Porto Nogaro con un impatto notevole sul territorio mentre da tre anni sono state noleggiate sei navi specializzate per effettuare le operazioni di allibo: parte del loro carico viene sbarcato a Monfalcone, alleggerendo la nave e riducendone il pescaggio, il resto a Porto Nogaro.

«In tre anni abbiamo tolto 30mila camion dalle strade e sbarcato più di 1 milione di tonnellate di bramme a Porto Nogaro invece che a Monfalcone. Lo abbiamo fatto – sottolinea Cosulich – con il supporto economico della Regione Friuli-Venezia Giulia, che ci ha permesso di coprire tutte le spese aggiuntive. Un aiuto che è stato rinnovato per altri tre anni».

Sempre in collaborazione con la Regione, ora la Fratelli Cosulich sta organizzando una linea di treni per collegare Monfalcone a Porto Nogaro, che permetta di eliminare altri camion dalle strade.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Ad
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Primo pilastro per il nuovo polo logistico di Garbe a Tortona
Il progetto sorgerà su un'area di 265mila metri quadrati per la creazione di un complesso di 102mila metri quadrati in…
  • Garbe
  • immobiliare
  • lavori
  • logistica
  • magazzino
  • Tortona
1
Logistica
9 Maggio 2025
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
Ricavi (+6,9%) e volumi (+8,7%) in aumento nei pacchi per Poste Italiane nel primo trimestre 2025
Il gruppo ha conferito alla jv Patrimonio Italia Logistica – Sicaf i primi 47 immobili, per un valore di 333…
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
  • Sicaf Patrimonio Italia Logistica
1
Logistica
8 Maggio 2025
Export del comparto vetro italiano negli Usa in aumento (+11%) nel 2024
Tra i mercati in espansione anche quelli di Turchia, Ungheria, Arabia Saudita e Marocco
  • export vetro
  • Gimav
  • vetro
1
Economia
8 Maggio 2025
Fermerci plaude al nuovo Ferrobonus abruzzese
L’incentivo regionale ha per il 2025 uno stanziamento del valore di 150mila euro
  • Fermerci
  • Interporto d’Abruzzo
1
Trasporti
8 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version