• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Firmato l’accordo per l’imminente shuttle merci Trieste – Pordenone

Interporto Centro Ingrosso di Pordenone, Confindustria Alto Adriatico e l’Autorità di sistema del Mare Adriatico Orientale hanno sottoscritto l’accordo che porterà alla realizzazione di un collegamento shuttle via treno tra Trieste e Pordenone. L’intesa prevede che i tre partner promuovano il servizio presso le aziende industriali, gli operatori logistici del territorio (sia container che ro-ro) […]

di
16 Marzo 2021
Stampa

Interporto Centro Ingrosso di Pordenone, Confindustria Alto Adriatico e l’Autorità di sistema del Mare Adriatico Orientale hanno sottoscritto l’accordo che porterà alla realizzazione di un collegamento shuttle via treno tra Trieste e Pordenone. L’intesa prevede che i tre partner promuovano il servizio presso le aziende industriali, gli operatori logistici del territorio (sia container che ro-ro) e le compagnie marittime che approdano a Trieste, per definire i flussi di carico che trovano origine e destinazione nelle rispettive aree.

Secondo quanto spiegato lo scorso gennaio il nuovo treno container, che sarà operativo dalla metà di febbraio, metterà in relazione il porto di Trieste e l’interporto di Pordenone con frequenza giornaliera con un flusso di circa 70 contenitori (andata e ritorno) al giorno.

A margine della firma l’amministratore delegato di Interporto Pordenone, Giuseppe Bortolussi, ha fornito anche alcuni numeri sull’industria del Pordenonese e delle province limitrofe (Belluno, Treviso, Venezia e Udine) che potrà servirsi del collegamento, parlando di circa 33 miliardi di export, 20 di import e un Pil di circa 90 miliardi, con prevalenza dei settori metalmeccanico, del legno arredo, elettrodomestico, plastico e agroalimentare. Bortolussi ha inoltre sottolineato come il progetto abbia il pieno sostegno e supporto dalla Regione Friuli Venezia Giulia. Interporto e AdSP hanno sollecitato i vari stakeholder i cui rappresentanti erano presenti (tra loro Aspt Astra, Trieste Marine Terminal, Cma Cgm, Msc Le Navi, Dfds, Hhla) a fornire riscontri e collaborare nell’implementazione di tale progetto.

In particolare Stefano Visintin, presidente di Aspt-Astra, che raccoglie spedizionieri e operatoti logistici di Trieste e di tutto il Friuli Venezia Giulia, ha evidenziato come l’interporto di Pordenone sia la giusta piattaforma per una ragionata espansione dell’offerta anche verso aree più occidentali. I rappresentanti delle compagnie marittime hanno ricordato il crescente interesse per il traffico unitizzato sul versante adriatico ed evidenziato l’opportunità di istituire uno specifico corridoio doganale ferroviario tra Trieste e Pordenone. Diego Stinco, per conto dell’Interporto di Pordenone, ha infine spiegato che in fase di start-up il servizio si concentrerà sul traffico container dei due consorzi 2M e Ocean Alliance ma che si punterà a un tempestivo coinvolgimento del traffico che viaggia su servizi ro-ro.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Ricavi (+6,9%) e volumi (+8,7%) in aumento nei pacchi per Poste Italiane nel primo trimestre 2025
Il gruppo ha conferito alla jv Patrimonio Italia Logistica – Sicaf i primi 47 immobili, per un valore di 333…
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
  • Sicaf Patrimonio Italia Logistica
1
Logistica
8 Maggio 2025
Export del comparto vetro italiano negli Usa in aumento (+11%) nel 2024
Tra i mercati in espansione anche quelli di Turchia, Ungheria, Arabia Saudita e Marocco
  • export vetro
  • Gimav
  • vetro
1
Economia
8 Maggio 2025
Fermerci plaude al nuovo Ferrobonus abruzzese
L’incentivo regionale ha per il 2025 uno stanziamento del valore di 150mila euro
  • Fermerci
  • Interporto d’Abruzzo
1
Trasporti
8 Maggio 2025
Brt estende il servizio Brt Fresh ad altre tre città italiane
Entro l'anno l'azienda punta ad avere 12 centri operativi in grado di garantire annualmente 150mila consegne di prodotti freschi
  • Brt fresh
  • consegne tempeatura controllata
1
Trasporti
8 Maggio 2025
Cala il sipario sulle attività logistiche di Kering in Canton Ticino
Annunciata la cessione attività nel 2026 per la controllata Luxury Goods International, che impiega 123 addetti
  • Consitex
  • fashion valley
  • Kering
  • Luxury Goods International
2
Logistica
7 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version