• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Ecco come Maire Tecnimont affronta il mare in tempesta dei noli marittimi per i container

Noli marittimi particolarmente elevati come in questo periodo e scarsità di container costringono le grandi imprese a studiare nuove soluzioni alternative, spingono a rivedere le strategie d’acquisto e in alcuni casi mettono a repentaglio anche importanti affari. È questa la sintesi dell’interessante testimonianza che Massimo Naldini, head of logistics department per Maire Tecnimont, ha portato […]

di
19 Marzo 2021
Stampa

Noli marittimi particolarmente elevati come in questo periodo e scarsità di container costringono le grandi imprese a studiare nuove soluzioni alternative, spingono a rivedere le strategie d’acquisto e in alcuni casi mettono a repentaglio anche importanti affari.

È questa la sintesi dell’interessante testimonianza che Massimo Naldini, head of logistics department per Maire Tecnimont, ha portato in occasione del convegno organizzato da Animp per affrontare il delicato tema dell’andamento anomale dei noli marittimi e del relativo impatto sulla filiera dell’impiantistica. Maire Tecnimont è un gruppo italiano attivo nel settore ingegneristico, tecnologico ed energetico, con competenze specifiche nell’impiantistica (in particolare nel settore degli idrocarburi), nella chimica verde e nello sviluppo di tecnologie per la transizione energetica.

Come sta reagendo dunque un Epc contractor a un’impennata dei noli come quella in atto? Naldini ha premesso che l’azienda, conoscendo con largo anticipo i progetti a cui deve lavorare e i relativi flussi da gestire, tende a stringere accordi a lungo termine con i vettori marittimi. Prendendo in esame tre progetti recenti affidati ad altrettanti spedizionieri differenti il responsabile del dipartimento logistica ha spiegato come il primo, con una media di affidabilità nel rispetto dei transit time del 95%, è riuscito a garantire, nonostante il delicato periodo attuale, il 100% di puntualità nell’ultimo lavoro svolto. Il secondo player spedizionieristico, con una performance in media del 75%, ha invece performato al 70% mentre il terzo del 30% circa. Naldini ha però spiegato che un fattore determinante nella buona riuscita di una spedizione e nel rispetto dei tempi e dei costi messi a budget per quel trasporto “è anche il grado di cooperazione che la stessa Maire Tecnimont può dare allo spedizioniere”. Dunque se caricatore e consulente della logistica lavorano a stretto contatto in maniera coordinato i casi reali dicono che le probabilità di portare a termine la spedizione in tempi e con costi accettabili è più elevata nonostante l’elevato livello delle tariffe di trasporto via mare complichi non poco la vita.

Naldini ha raccontato alcune soluzioni che sono state messe in pratica per bypassare anche i problemi di congestione dei porti e di scarsità di equipment. “In certe condizioni è stata usata la ferrovia, in altre abbiamo deciso di consolidare più merce possibile e l’abbiamo fatta viaggiare noleggiando navi break bulk o part cargo invece che in container” ha detto il rappresentante di Maire Tecnimont. È perfino accaduto che merce pronta per l’imbarco sia stata lasciata a terra all’ultimo: “Una nave break bulk che avevamo fissato già da tempo ed era arrivata perfettamente in cancello (nei tempi contrattuali previsti, ndr), ha invertito la rotta per andare a caricare altri traffici” che evidentemente pagavano un nolo maggiore. “Fino a qualche tempo fa non pensavamo che una cosa del genere potesse succedere” ha aggiunto il responsabile della logistica del gruppo.

Proprio in un contesto di mercato così sfidante il ruolo dello spedizioniere come figura consulenziale e risolutore di criticità ha assunto proprio un valore particolare: “Abbiamo stimolato i freight forwarder a proporre soluzioni e in questo hanno saputo dimostrare la loro importanza”. Per un carico dal Far East a San Pietroburgo è stato sperimentato un trasporto via mare fino al porto di Vladivostok e poi via terra (treno o camion); in un altro caso è stata noleggiata una nave break bulk con scalo in Lettonia.

Da notare però che le recenti criticità emerse nei trasporti containerizzati via mare un impatto diretto sugli scambi commerciali iniziano concretamente ad averli. “Come Maire Tecnimont abbiamo iniziato a modificare l’asse d’acquisto e il baricentro verso l’Europa a discapito ad esempio della Corea. Stiamo ripensando molte delle nostre tradizionali logiche d’acquisto proprio per l’elevata incidenza del trasporto via mare” sui costi e sui tempi. “Il costo dei noli marittimi rischia di pregiudicare certi affari per il futuro ma spetta a noi capire quale potrà essere l’evoluzione del mercato nei prossimi 18 mesi” ha commentato infine Naldini. La cui conclusione è stata: “Il mare è in tempesta ma sappiamo navigarci e pensiamo ancora di riuscire a gestirlo bene”.

Nicola Capuzzo  

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Dazi al 30% e sospensione di 90 giorni: i primi dettagli dell’accordo tra Usa e Cina
Le due parti si sono accordate anche per creare un "meccanismo per proseguire le discussioni sulle relazioni economiche e commerciali"
  • Cina
  • dazi
  • Hapag Lloyd
  • Kuhene Nagel
  • Maersk
  • Usa
2
Economia
12 Maggio 2025
La sfida di Federlogistica per la competitività dell’ortofrutta Made in Italy attraverso la digitalizzazione
Il presidente evidenzia l'urgenza del dialogo tra aziende, ma anche tra associazioni, per affrontare il confronto con dazi e dogane
  • Davide Falteri
  • dazi
  • digitalizzazione
  • Dogane
  • Federlogistica
2
Logistica
12 Maggio 2025
Lieve incremento (4%) dello ‘sfitto’ nell’immobiliare logistico italiano a inizio 2025
Nel periodo è stato completato lo sviluppo di strutture per 600 mila metri quadrati, il 75% dei quali per progetti…
  • Immobiliare logistico
  • Jll
  • primo trimestre 2025
2
Logistica
12 Maggio 2025
Primo pilastro per il nuovo polo logistico di Garbe a Tortona
Il progetto sorgerà su un'area di 265mila metri quadrati per la creazione di un complesso di 102mila metri quadrati in…
  • Garbe
  • immobiliare
  • lavori
  • logistica
  • magazzino
  • Tortona
1
Logistica
9 Maggio 2025
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version