Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Il cargo aereo riprende quota in Italia: a febbraio Malpensa +39,5% e l’Italia +3%

Assaeroporti ha diffuso i dati relativi all’andamento del traffico nel febbraio 2021, da cui si evince che nel mese scorso gli scali aeroportuali tricolore hanno gestito merci per 77.838 tonnellate, il 3% in più rispetto alle 75.855,5 del febbraio 2020, ma anche una quantità in linea con quella dello stesso mese del 2019 (in cui […]

di
19 Marzo 2021
Stampa
Malpensa-cargo-city-NC-6279

Assaeroporti ha diffuso i dati relativi all’andamento del traffico nel febbraio 2021, da cui si evince che nel mese scorso gli scali aeroportuali tricolore hanno gestito merci per 77.838 tonnellate, il 3% in più rispetto alle 75.855,5 del febbraio 2020, ma anche una quantità in linea con quella dello stesso mese del 2019 (in cui però il coronavirus ancora non aveva dispiegato a pieno i suoi effetti in Italia), quando le tonnellate erano state 77.378.

Anche per il secondo mese dell’anno, il quadro che emerge è quello di un’Italia a due velocità, con Malpensa che traina i traffici del paese grazie a risultati record. Lo scalo milanese chiude febbraio con movimentazioni per 53.637,4 tonnellate (+39,5% sul 2020, quando le merci erano state 38.455, quantità in linea con le 38.864 tonnellate del 2019).

Il tutto mentre gli altri aeroporti della Penisola arrancano. Fiumicino registra traffici per 6.996,5 tonnellate (-37,3% sulle 11.153,9 tonnellate del 2020, anche in questo caso volumi in linea che erano simili a quelli dell’anno precedente, pari a 12.010 tonnellate).

Per la prima volta da molto tempo a questa parte, chiude in negativo anche Brescia per via di un -16,3% registrato dal cargo ‘puro’ (il segmento postale resta invece a segno più, 1.903 tonnellate ovvero +5,8%), per un complessivo -3,1% sul risultato dello stesso mese del 2020.

Da analizzare con attenzione la performance complessivamente positiva di Bologna, che pure pochi giorni fa lamentava un calo delle spedizioni. Le sorti del Marconi risultano infatti risollevate dalla componente delle ‘merci superficie’ (quelle che vengono gestite dal punto di vista doganale ma imbarcate in un altro aeroporto verso il quale sono trasportate via strada), che sommate alle ‘merci avio’ (e nonostante il traffico pari a zero del segmento postale), permettono allo scalo di archiviare un +3,2% finale (per 3.632,9 tonnellate).

Tra gli aeroporti principali permangono infine in netta contrazione Venezia (2.981,5, -32,5%) e Bergamo (2.293,6, -73,4%).

Guardando all’insieme dei primi due mesi dell’anno, il bilancio complessivo degli aeroporti italiani resta negativo (151.286 tonnellate, -2,6%), ma a segno più si stagliano le performance di Brescia (6.159 tonnellate, +1,5%), Bologna (7.249,1 tonnellate, +1,4%) e naturalmente Malpensa, con 103.422,8 tonnellate che rappresentano una progressione del 32,1% sui primi due mesi del 2020 e un netto incremento anche rispetto ai primi due mesi del 2019, quando lo scalo aveva movimentato 79.105 tonnellate.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Garbe – lavori Tortna avvio
Primo pilastro per il nuovo polo logistico di Garbe a Tortona
Il progetto sorgerà su un'area di 265mila metri quadrati per la creazione di un complesso di 102mila metri quadrati in…
  • Garbe
  • immobiliare
  • lavori
  • logistica
  • magazzino
  • Tortona
1
Logistica
9 Maggio 2025
Boeing China Airlines Livery
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
Poste Italiane Sda
Ricavi (+6,9%) e volumi (+8,7%) in aumento nei pacchi per Poste Italiane nel primo trimestre 2025
Il gruppo ha conferito alla jv Patrimonio Italia Logistica – Sicaf i primi 47 immobili, per un valore di 333…
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
  • Sicaf Patrimonio Italia Logistica
1
Logistica
8 Maggio 2025
Vetro
Export del comparto vetro italiano negli Usa in aumento (+11%) nel 2024
Tra i mercati in espansione anche quelli di Turchia, Ungheria, Arabia Saudita e Marocco
  • export vetro
  • Gimav
  • vetro
1
Economia
8 Maggio 2025
Fermerci Interporto Abruzzo Ferrobonus
Fermerci plaude al nuovo Ferrobonus abruzzese
L’incentivo regionale ha per il 2025 uno stanziamento del valore di 150mila euro
  • Fermerci
  • Interporto d’Abruzzo
1
Trasporti
8 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit