• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

La preoccupazione di Confindustria per il caro prezzo del trasporto container: “Incertezza insostenibile”

“Quello che porto è un messaggio di forte preoccupazione del sistema industriale per una condizione d’incertezza che sta diventando insostenibile”. Sono queste le  parole con cui ha concluso il suo intervento Giuseppe Mele, direttore Coesione territoriale, infrastrutture e trasporti di Confindustria in occasione del convegno organizzato da Animp per affrontare il delicato tema dell’andamento anomalo […]

di
20 Marzo 2021
Stampa

“Quello che porto è un messaggio di forte preoccupazione del sistema industriale per una condizione d’incertezza che sta diventando insostenibile”.

Sono queste le  parole con cui ha concluso il suo intervento Giuseppe Mele, direttore Coesione territoriale, infrastrutture e trasporti di Confindustria in occasione del convegno organizzato da Animp per affrontare il delicato tema dell’andamento anomalo dei noli marittimi e del relativo impatto sulla filiera dell’impiantistica. In particolare il rappresentante degli industriali ha messo in evidenza il fatto che “nel sistema associativo la questione dei noli marittimi sta ora diventando esplosiva e si sta sovrapponendo al deciso incremento dei prezzi delle materie prime”. Un mix preoccupante che impone agli industriali di trovare delle soluzioni o quantomeno delle contromisure nel più breve tempo possibile.

Mele durante il suo intervento ha sottolineato come “questo andamento dei noli marittimi rischia di coinvolgere la stessa geografia economica globale. Il nostro export rischia di essere non solo meno competitivo ma anche di essere sostituito da forniture ‘di prossimità’. La riduzione della nostra competitività commerciale coinvolge inevitabilmente trasporto marittimo e spedizioni nazionali”. Servirebbe secondo il rappresentante di Confindustria “un approccio di sistema-Paese, basato su una maggiore collaborazione tra domanda manifatturiera, trasporto marittimo e spedizioni. Come?” ha domandato.

Mele ha proseguito il suo intervento spiegando che da novembre-dicembre 2020 “c’è stata una crescita sensibile delle segnalazioni delle nostre rappresentanze territoriali e di categoria sulla crescita dei prezzi e dell’incertezza sulla disponibilità dei noli marittimi”. Le segnalazioni parlano di “costi insostenibili e spiazzamento competitivo delle nostre esportazioni”, “improvvide disdette e difficoltà di nuove disponibilità di spedizione” e “rischi di penali per ritardata o mancata consegna”.

Il futuro prossimo non promette nulla di buono perché Mele ha riportato come “le aspettative moderatamente positive per il 2021 rischiano di essere riviste al ribasso, data l’importanza dell’export (ma anche dell’import) per la nostra economia”.

Durante lo stesso webinar Alessandro Pitto, presidente dell’associazione genovese degli spedizionieri Spediporto e vicepresidente della federazione nazionale Fedespedi, ha elencato alcune raccomandazioni per muoversi nel ‘new normal’. Sono queste: “Prepararsi a pagare più degli anni scorsi per le spedizioni (ma meno delle rate di nolo spot attuali); Prevedere i volumi da trasportare il più precisamente possibile; Negoziare space allocations in anticipo; Valutare di tenere una parte dei volumi sul mercato spot perché in questo momento i contratti sono quotati ai noli più alti di sempre; Spostare parte dei volumi su contratti premium; Suddividere il rischio (carriers, routings, container vs break bulk); Appoggiarsi a uno spedizioniere professionale”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Droni per consegne, al via una nuova sperimentazione in Italia di UrbanV e Speedbird Aero
Le due aziende preparano il lancio dei primi progetti pilota già nel 2025
  • consegne
  • droni
  • Speedbird Aero
  • UrbanV
1
Trasporti
14 Maggio 2025
Assotir crea una sezione dedicata alla Gdo
Sotto-tariffazione dei servizi e condizioni di disagio sono i maggiori problemi degli operatori secondo il coordinatore Patrizio Loffarelli
  • Assotir
  • committenza autotrasporto
  • Gdo
1
Trasporti
14 Maggio 2025
Cambio appalto indolore nella logistica Eurospin di Catania
I lavoratori addetti al comparto no food saranno interamente assorbiti dalla nuova entrante Nicolosi Trasporti
  • Eurospin
  • Global Services
  • Nicolosi Trasporti
1
Logistica
14 Maggio 2025
Fercam consolida la presenza in India con una sede in Tamil Nadu
L’attività Air&Ocean nel paese, nonché quella della divisione dedicata ai servizi speciali, hanno trainato nel 2024 la crescita della società…
  • Chennai
  • Dachser & Fercam
  • Fercam
  • Tamil Nadu
1
Trasporti
14 Maggio 2025
Dazi al 30% e sospensione di 90 giorni: i primi dettagli dell’accordo tra Usa e Cina
Le due parti si sono accordate anche per creare un "meccanismo per proseguire le discussioni sulle relazioni economiche e commerciali"
  • Cina
  • dazi
  • Hapag Lloyd
  • Kuhene Nagel
  • Maersk
  • Usa
2
Economia
12 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version