• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Suez verso una soluzione ma sale la domanda per treni e aerei dall’Asia

Anche se si avvicina il momento in cui il canale di Suez tornerà a essere navigabile, per il ritorno alla normalità delle spedizioni tra Asia e Mediterraneo ci vorrà ancora un po’. Il riavvio delle operazioni marittime creerà verosimilmente una situazione di congestione negli scali di destinazione delle navi, che dopo lo stop tenderanno a […]

di
29 Marzo 2021
Stampa

Anche se si avvicina il momento in cui il canale di Suez tornerà a essere navigabile, per il ritorno alla normalità delle spedizioni tra Asia e Mediterraneo ci vorrà ancora un po’.

Il riavvio delle operazioni marittime creerà verosimilmente una situazione di congestione negli scali di destinazione delle navi, che dopo lo stop tenderanno a concentrare i loro arrivi negli stessi giorni e ore (il porto di Genova ad esempio si sta già organizzando per gestire la situazione). E allo stesso tempo il fermo prolungato tenderà ad aggravare la situazione di carenza di container vuoti negli scali asiatici, che nelle scorse settimane sembrava in via di miglioramento.

Probabile quindi che – nonostante lo sblocco di Suez sia ormai in vista – trasporti aerei e ferroviari saranno ancora per un po’ preferiti da alcuni spedizionieri con carichi particolarmente time sensitive (soprattutto i primi) o che semplicemente non vorranno troppa aleatorietà nelle loro spedizioni. Del resto la stessa Maersk aveva svelato nei giorni scorsi di star considerando anche la via aerea per l’invio dall’Asia all’Europa di merce con necessità di recapito urgente, mentre Cma Cgm aveva parlato alla sua clientela della possibilità di servirsi di rotte marittime alternative, di spedire merce via ferrovia o per via aerea tramite la sua nuova divisione Cma Cgm Air Cargo.

Una ricognizione di queste rotte effettuata nei giorni scorsi da Loadstar ha mostrato come secondo diversi operatori le tratte ferroviarie siano già in overbooking in entrambe le direzioni e che anche per questa modalità siano ormai frequenti i ritardi. Di conseguenza molti hanno detto di attendersi un riversarsi di carichi sul trasporto via aria. Considerata l’ormai probabile ripresa a breve della navigazione lungo Suez, il rischio paventato da diversi osservatori di “una bolgia” nelle spedizioni aeree dall’Asia verso l’Europa per l’invio di componentistica o semilavorati sembra adesso scongiurato, ma un’impennata della domanda è comunque attesa, anche se in modo diverso dalle compagnie.

Un rappresentante di Lufthansa Cargo ha detto di non avere osservato finora un aumento della domanda (pur ammettendo di ritenerlo probabile se a metà settimana la situazione non sarà stata risolta), un esponente di una non precisata compagnia giapponese ha detto di avere già ricevuto diverse richieste, mentre il direttore commerciale di Volga-Dnepr Konstantin Vekshin si è mostrato possibilista.

Diverse anche le valutazioni di operatori di vettori charter: Xpress-Logistix ha detto di avere notato già un aumento delle richieste, mentre Mike Hill di Air Partner ha osservato che in un contesto di trasporti marittimi già caratterizzato da continui ritardi i pochi giorni in più causato dalla crcii di Suez non faranno molta differenza.

Un’altra soluzione che secondo Loadstar verrà adottata è anche la combinazione aria-mare, ma secondo gli operatori interpellati la clientela inizierà a valutarla dalla metà di questa settimana, quando la congestione sui porti europei sarà visibile. Un ulteriore elemento di complessità sarà poi, secondo altri operatori, il prossimo iniziare del Ramadan, periodo per il quale in molti paesi a prevalenza musulmana si inizia a fare scorta di approvvigionamenti.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Primo pilastro per il nuovo polo logistico di Garbe a Tortona
Il progetto sorgerà su un'area di 265mila metri quadrati per la creazione di un complesso di 102mila metri quadrati in…
  • Garbe
  • immobiliare
  • lavori
  • logistica
  • magazzino
  • Tortona
1
Logistica
9 Maggio 2025
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
Ricavi (+6,9%) e volumi (+8,7%) in aumento nei pacchi per Poste Italiane nel primo trimestre 2025
Il gruppo ha conferito alla jv Patrimonio Italia Logistica – Sicaf i primi 47 immobili, per un valore di 333…
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
  • Sicaf Patrimonio Italia Logistica
1
Logistica
8 Maggio 2025
Export del comparto vetro italiano negli Usa in aumento (+11%) nel 2024
Tra i mercati in espansione anche quelli di Turchia, Ungheria, Arabia Saudita e Marocco
  • export vetro
  • Gimav
  • vetro
1
Economia
8 Maggio 2025
Fermerci plaude al nuovo Ferrobonus abruzzese
L’incentivo regionale ha per il 2025 uno stanziamento del valore di 150mila euro
  • Fermerci
  • Interporto d’Abruzzo
1
Trasporti
8 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version