Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Crisi container e congestione portuale rallentano il fatturato di Nike

Gli effetti della crisi dei container vuoti e della congestione portuale sono ora direttamente misurabili nelle performance di un colosso globale dell’abbigliamento. Nel report relativo all’andamento del terzo trimestre del 2020 (terminato il 28 febbraio 2021), Nike imputa infatti a questi problemi e più in generale alle difficoltà della catena logistica il calo del fatturato […]

di
2 Aprile 2021
Stampa
Nike campus

Gli effetti della crisi dei container vuoti e della congestione portuale sono ora direttamente misurabili nelle performance di un colosso globale dell’abbigliamento. Nel report relativo all’andamento del terzo trimestre del 2020 (terminato il 28 febbraio 2021), Nike imputa infatti a questi problemi e più in generale alle difficoltà della catena logistica il calo del fatturato del 11% riscontrato nel periodo in Nord America.

L’azienda statunitense nel documento parla di problemi della supply chain “inclusa la carenza globale di container e la congestione dei porti”, che hanno impattato sul flusso di inventario e sui tempi delle spedizioni per clienti all’ingrosso”. Problemi che peraltro non hanno impedito all’azienda di far crescere comunque i suoi ricavi complessivi del trimestre, che rispetto all’anno precedente sono risultati in aumento del 3%, per un totale di 10,4 miliardi di dollari, grazie anche al contributo delle vendite digitali (e nonostante la chiusura di diversi store fisici per via del Covid).

Le difficoltà vissute da Nike nella distribuzione nordamericana sono state illustrate più a fondo dal direttore finanziario Matt Friend nel corso della conference call seguita alla pubblicazione dei risultati.
Friend ha ricordato come Nike dalla fine di dicembre si sia trovata a dove affrontare carenza di container e il congestionamento dei porti della West Coast, difficoltà che hanno aumentato di oltre tre settimane i transit time dei prodotti. Il tutto si è tradotto in “carenza di scorte disponibili, ritardi nelle spedizioni ai grossisti e ricavi al di sotto delle aspettative”, che l’azienda però conta di recuperare nel quarto trimestre.

Nel trimestre – ha infatti spiegato Friend – l’azienda ha potenziato la sua capacità di analisi per poter correggere dinamicamente i prezzi e gestire le diverse opzioni di fulfillment, cercando di bilanciare la domanda, la disponibilità di inventario e la redditività. La strategia delineata dall’azienda definisce però anche delle priorità: le consegne di prodotti disponibili, ha deciso Nike, andranno innanzitutto a Nike Direct (il suo programma per la vendita on line) e ai partner strategici, mentre gli altri canali di vendita passeranno in secondo piano.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Poste Italiane Sda
Ricavi (+6,9%) e volumi (+8,7%) in aumento nei pacchi per Poste Italiane nel primo trimestre 2025
Il gruppo ha conferito alla jv Patrimonio Italia Logistica – Sicaf i primi 47 immobili, per un valore di 333…
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
  • Sicaf Patrimonio Italia Logistica
1
Logistica
8 Maggio 2025
Vetro
Export del comparto vetro italiano negli Usa in aumento (+11%) nel 2024
Tra i mercati in espansione anche quelli di Turchia, Ungheria, Arabia Saudita e Marocco
  • export vetro
  • Gimav
  • vetro
1
Economia
8 Maggio 2025
Fermerci Interporto Abruzzo Ferrobonus
Fermerci plaude al nuovo Ferrobonus abruzzese
L’incentivo regionale ha per il 2025 uno stanziamento del valore di 150mila euro
  • Fermerci
  • Interporto d’Abruzzo
1
Trasporti
8 Maggio 2025
BRT_fresh_02
Brt estende il servizio Brt Fresh ad altre tre città italiane
Entro l'anno l'azienda punta ad avere 12 centri operativi in grado di garantire annualmente 150mila consegne di prodotti freschi
  • Brt fresh
  • consegne tempeatura controllata
1
Trasporti
8 Maggio 2025
Kering magazzino
Cala il sipario sulle attività logistiche di Kering in Canton Ticino
Annunciata la cessione attività nel 2026 per la controllata Luxury Goods International, che impiega 123 addetti
  • Consitex
  • fashion valley
  • Kering
  • Luxury Goods International
2
Logistica
7 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit