• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Bollorè Logistics alla clientela: “Rimandate i tender per nuovi contratti di trasporto container via mare”

Bolloré Logistics sta invitando la sua clientela ‘di lunga data’ a prorogare i propri contratti di trasporto marittimo in essere e a rimandare l’avvio di tender per il raggiungimento di nuovi accordi, dato che ritiene le condizioni attuali “tutt’altro che favorevoli” ma allo stesso tempo confida in un miglioramento del mercato “nell’ultima parte dell’anno”. Un […]

di
14 Aprile 2021
Stampa

Bolloré Logistics sta invitando la sua clientela ‘di lunga data’ a prorogare i propri contratti di trasporto marittimo in essere e a rimandare l’avvio di tender per il raggiungimento di nuovi accordi, dato che ritiene le condizioni attuali “tutt’altro che favorevoli” ma allo stesso tempo confida in un miglioramento del mercato “nell’ultima parte dell’anno”.

Un consiglio, riportato sulle pagine di Lloyd’s Loading List, decisamente controcorrente rispetto a quelli dati ai propri clienti dalle colleghe Geodis (che pure con la casa di spedizioni francese si era trovata sulla stessa lunghezza d’onda rispetto all’opportunità di noleggiare navi ‘in proprio’ per fronteggiare il caro-noli) e con Dhl Global Forwarding

Anne-Sophie Fribourg, direttore dello sviluppo del trasporto marittimo di Bolloré Logistics, ha riferito inoltre alla testata britannica di ritenere che il livello elevato dei noli (sia spot, sia di contratti di lunga durata) andrà scendendo durante l’anno, quando le campagne vaccinali saranno a buon punto e i consumi tenderanno a spostarsi dai beni ai servizi, attenuando la domanda di trasporto via mare.  Considerati anche gli effetti del blocco di Suez (che la società francese sta gestendo anche servendosi di collegamenti ferroviari dalla Cina e di soluzioni aria-mare via Dubai), Fribourg ha detto di ritenere che comunque un miglioramento del servizio marittimo non si avrà “prima del terzo trimestre del 2021”.

Come detto la posizione di Bolloré Logistics è diametralmente opposta a quella di altri grandi spedizionieri, che al contrario stanno suggerendo alla propria clientela di firmare ora nuovi contratti per l’acquisto di spazi sulle navi poiché ritengono gli attuali noli “accettabili” (sulla base della convinzione che questi siano destinati a crescere ulteriormente).

Tra questi c’è appunto Geodis, che per voce di Florence Gautrais, direttore dell’area Global ocean freight, che ha spiegato di ritenere come le criticità osservate finora nel trasporto via mare e acuite dalla crisi di Suez non finiranno presto. Più precisamente, a seguito dell’incidente della Ever Given, la società prevede che un calo dei noli non si avrà in tutto il 2021, anche sulla base della previsione di una “forte domanda durante la peak season e fino alla fine del terzo trimestre”.  In questo contesto “mettere in sicurezza i flussi delle supply chain a prezzi accettabili, con un’allocazione di capacità dedicata concordata tra le parti” è il consiglio che Geodis sta fornendo alla clientela.

Sulla stessa linea Dhl Global Forwarding, il cui responsabile Ocean Freight Dominique von Orelli ha detto di non aspettarsi che i livelli di servizio (e di puntualità) tornino su standard accettabili entro l’anno. Anche per questo il suo messaggio ai clienti è stato di “bloccare noli accettabili il prima possibile”; di rimando ha detto di avere notato da parte degli stessi clienti l’urgenza a concludere contratti “di lungo periodo, anche pluriennali, in cambio di impegni [dei carrier] sulla capacità”. Allo stesso tempo Von Orelli ha osservato che però il discorso è anche legato alle necessità di trasporto e relativi volumi: “Se sei un piccolo caricatore, probabilmente il discorso è diverso”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Dazi al 30% e sospensione di 90 giorni: i primi dettagli dell’accordo tra Usa e Cina
Le due parti si sono accordate anche per creare un "meccanismo per proseguire le discussioni sulle relazioni economiche e commerciali"
  • Cina
  • dazi
  • Hapag Lloyd
  • Kuhene Nagel
  • Maersk
  • Usa
2
Economia
12 Maggio 2025
La sfida di Federlogistica per la competitività dell’ortofrutta Made in Italy attraverso la digitalizzazione
Il presidente evidenzia l'urgenza del dialogo tra aziende, ma anche tra associazioni, per affrontare il confronto con dazi e dogane
  • Davide Falteri
  • dazi
  • digitalizzazione
  • Dogane
  • Federlogistica
2
Logistica
12 Maggio 2025
Lieve incremento (4%) dello ‘sfitto’ nell’immobiliare logistico italiano a inizio 2025
Nel periodo è stato completato lo sviluppo di strutture per 600 mila metri quadrati, il 75% dei quali per progetti…
  • Immobiliare logistico
  • Jll
  • primo trimestre 2025
2
Logistica
12 Maggio 2025
Primo pilastro per il nuovo polo logistico di Garbe a Tortona
Il progetto sorgerà su un'area di 265mila metri quadrati per la creazione di un complesso di 102mila metri quadrati in…
  • Garbe
  • immobiliare
  • lavori
  • logistica
  • magazzino
  • Tortona
1
Logistica
9 Maggio 2025
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version