Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

‘Ferrobonus di ultimo miglio’, formazione macchinisti ed Ermts: le proposte di Fercargo per il Pnrr

Il Forum FerCargo ha comunicato di avere inviato al Ministro Enrico Giovannini e ai suoi vice un Position Paper sul Pnrr, che nei prossimi giorni presenterà alle forze politiche. Il tema al centro del documento è quello dell’integrazione nel settore logistico ferroviario delle merci in un sistema supportato da una digitalizzazione dei processi gestionali, un concetto […]

di
14 Aprile 2021
Stampa
FuoriMuro treno merci

Il Forum FerCargo ha comunicato di avere inviato al Ministro Enrico Giovannini e ai suoi vice un Position Paper sul Pnrr, che nei prossimi giorni presenterà alle forze politiche.

Il tema al centro del documento è quello dell’integrazione nel settore logistico ferroviario delle merci in un sistema supportato da una digitalizzazione dei processi gestionali, un concetto che l’associazione ritiene in linea con gli obiettivi europei in materia mobilità sostenibile, che fissano una quota del 30% per i trasporti via ferro delle merci da raggiungere entro il 2030. Come noto ad oggi in Italia il 13% delle merci viaggia su rotaia, mentre la media europea è di circa il 18%.

Tra le proposte contenute nel paper spicca quella per l’attivazione di un ‘Ferrobonus dell’ultimo miglio’, che secondo Fercargo potrebbe concretizzarsi un “incentivo per le attività di manovra ferroviaria nei terminali e nei raccordi industriali”, solitamente dai costi di esercizio elevati. La misura andrebbe accompagnata dal rifinanziamento della norma già presente nella Legge 96/2017 che aveva permesso a Rfi di intervenire su alcune parti della rete relative appunto all’ultimo miglio, così come al riordino della normativa in materia.

Altri interventi richiesti da Fercargo riguardano il sistema Ermts, e in particolare l’erogazione di incentivi ai possessori di locomotive “per l’attrezzaggio di tale sistema a bordo dei propri rotabili”, la formazione del personale (ovvero la proroga del contributo per la formazione macchinisti, in vigore fino al 2020, per il prossimo triennio), la digitalizzazione dei documenti di trasporto (“intervento a costo zero” su tutti i procedimenti specifici del settore e accessori come le lettere di vettura)
Ulteriori temi citati nel paper sono quello dell’agente solo (“un punto di disallineamento del modello organizzativo in essere nel nostro paese rispetto agli altri paesi UE”), l’adeguamento delle infrastrutture agli standard europei (in particolare con binari per il trasporto di treni lunghi 750 metri con massa trainata oltre le 2000 tonnellate e profilo P/C 80/410), e infine incentivi ‘energy meter’, ovvero relativi all’implementazione sui treni di dispositivi elettronici che consentano di registrare il consumo di energia elettrica, comunicare le informazioni al fornitore, permettendo ai treni di trasformarsi “in centri di energy storage in grado di accumulare e scambiare energia sul posto”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Cosco Shipping Aries – container – Psa Genova Pra’ (5)
Dazi al 30% e sospensione di 90 giorni: i primi dettagli dell’accordo tra Usa e Cina
Le due parti si sono accordate anche per creare un "meccanismo per proseguire le discussioni sulle relazioni economiche e commerciali"
  • Cina
  • dazi
  • Hapag Lloyd
  • Kuhene Nagel
  • Maersk
  • Usa
2
Economia
12 Maggio 2025
Davide Falteri (01)
La sfida di Federlogistica per la competitività dell’ortofrutta Made in Italy attraverso la digitalizzazione
Il presidente evidenzia l'urgenza del dialogo tra aziende, ma anche tra associazioni, per affrontare il confronto con dazi e dogane
  • Davide Falteri
  • dazi
  • digitalizzazione
  • Dogane
  • Federlogistica
2
Logistica
12 Maggio 2025
Magazzino interno
Lieve incremento (4%) dello ‘sfitto’ nell’immobiliare logistico italiano a inizio 2025
Nel periodo è stato completato lo sviluppo di strutture per 600 mila metri quadrati, il 75% dei quali per progetti…
  • Immobiliare logistico
  • Jll
  • primo trimestre 2025
2
Logistica
12 Maggio 2025
Garbe – lavori Tortna avvio
Primo pilastro per il nuovo polo logistico di Garbe a Tortona
Il progetto sorgerà su un'area di 265mila metri quadrati per la creazione di un complesso di 102mila metri quadrati in…
  • Garbe
  • immobiliare
  • lavori
  • logistica
  • magazzino
  • Tortona
1
Logistica
9 Maggio 2025
Boeing China Airlines Livery
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit