Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

L’industria automotive alle prese anche con la carenza di gomma naturale

Non c’è solo la carenza dei semiconduttori (tanto preoccupante da aver portato il governo Draghi ad applicare il golden power per evitare che Lpe, azienda produttrice di Baranzate, passasse in mani cinesi o da aver fatto convocare un vertice alla Casa Bianca sul tema la scorsa settimana). Ad agitare l’industria automotive c’è anche la difficoltà […]

di
19 Aprile 2021
Stampa
Pneumatici

Non c’è solo la carenza dei semiconduttori (tanto preoccupante da aver portato il governo Draghi ad applicare il golden power per evitare che Lpe, azienda produttrice di Baranzate, passasse in mani cinesi o da aver fatto convocare un vertice alla Casa Bianca sul tema la scorsa settimana). Ad agitare l’industria automotive c’è anche la difficoltà di approvvigionamento della gomma naturale, necessaria per la realizzazione di pneumatici e altri elementi antivibranti ‘sotto il cofano’ dei veicoli, il cui prezzo è lievitato negli ultimi mesi fino a toccare a febbraio un picco di 2 dollari al kg (massimo degli ultimi 4 anni di rilevazioni).

A puntare l’attenzione sul fenomeno è stata nei giorni scorsi anche Bloomberg, secondo la quale il fenomeno risulta particolarmente preoccupante perché non è causato solo dalla ‘fame’ di questa materia prima da parte dei produttori cinesi ma anche da una malattia (derivata dal fungo Pestalotiopsis) che già dal 2019 sta colpendo gli alberi da cui si estrae la linfa necessaria per la produzione, coltivati in paesi come Vietnam e Thailandia, il cui ciclo di maturazione dura sette anni, rendendo quindi complicato una ripresa rapida della produzione.

Spiega la testata infatti che “mentre la gomma sintetica derivata dal petrolio è preferita per alcune applicazioni, la versione naturale ha proprietà che sono fondamentali per prodotti come guanti e nastri da imballaggio”, la cui domanda è anche aumentata durante la pandemia.

La scarsità di gomma naturale secondo la testata ha iniziato a essere osservata negli Usa nella seconda metà dello scorso anno, quando la Cina, “più grande mercato automobilistico del mondo e il principale consumatore di gomma naturale”, ha approfittato dei prezzi bassi e della ripresa della sua economia per fare acquisti massicci, che a fine 2020 sono stati in linea con quelli del 2019.

Anche se la carenza ad oggi non è grave per l’industria automotive come quella dei semiconduttori, la situazione rischia di appesantirsi perché l’industria della gomma è dominata dai piccoli proprietari, “il che rende difficile per i produttori adeguarsi rapidamente quando la domanda cambia, i prezzi fluttuano o emergono problemi della catena di approvvigionamento”.

Sul tema Bloomberg ha anche raccolto le valutazioni delle principali case automobilistiche e produttori mondiali. Mentre Ford Motor e Stellantis NV (gruppo nato dalla fusione di Fca e Psa) hanno detto di star studiando la situazione ma di non avere ancora riscontrato un impatto, General Motors ha fatto sapere di non essere preoccupata rispetto al livello delle sue scorte. Michelin ha evidenziato di aver dovuto fare ricorso al trasporto aereo per le sue spedizioni dall’Asia a causa del problema della congestione portuale, mentre per i fornitori che dipendono dalla distribuzione negli Stati Uniti, la gomma “rappresenta già una preoccupazione.

Secondo Tor Hough, fondatore della società di ricerca Elm Analytics, la situazione più in generale sta evidenziando tutti i rischi connessi alle pratiche di produzione just-in-time che sono state il ‘vangelo’ dell’industria automobilistica per decenni: “Mantenendo l’inventario snello per controllare i costi, le aziende sono vulnerabili durante i periodi di maggiore volatilità della catena di approvvigionamento”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Garbe – lavori Tortna avvio
Primo pilastro per il nuovo polo logistico di Garbe a Tortona
Il progetto sorgerà su un'area di 265mila metri quadrati per la creazione di un complesso di 102mila metri quadrati in…
  • Garbe
  • immobiliare
  • lavori
  • logistica
  • magazzino
  • Tortona
1
Logistica
9 Maggio 2025
Boeing China Airlines Livery
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
Poste Italiane Sda
Ricavi (+6,9%) e volumi (+8,7%) in aumento nei pacchi per Poste Italiane nel primo trimestre 2025
Il gruppo ha conferito alla jv Patrimonio Italia Logistica – Sicaf i primi 47 immobili, per un valore di 333…
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
  • Sicaf Patrimonio Italia Logistica
1
Logistica
8 Maggio 2025
Vetro
Export del comparto vetro italiano negli Usa in aumento (+11%) nel 2024
Tra i mercati in espansione anche quelli di Turchia, Ungheria, Arabia Saudita e Marocco
  • export vetro
  • Gimav
  • vetro
1
Economia
8 Maggio 2025
Fermerci Interporto Abruzzo Ferrobonus
Fermerci plaude al nuovo Ferrobonus abruzzese
L’incentivo regionale ha per il 2025 uno stanziamento del valore di 150mila euro
  • Fermerci
  • Interporto d’Abruzzo
1
Trasporti
8 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit