• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Associazioni: Assoferr entra anche in Conftrasporto per avvicinarsi ad armatori e autotrasportatori

Assoferr, l’associazione degli operatori ferroviari e intermodali, è entrata nel sistema Conftrasporto-Confcommercio (pur rimanendo anche dentro Confetra). Una nota spiega che “con l’ingresso in Conftrasporto, Assoferr allarga i suoi orizzonti e contribuisce a rafforzare il posizionamento della Federazione sui temi multimodali”. Nata nel 2000 dalla fusione di altre associazioni storiche presenti fin dagli anni ’50, Assoferr […]

di
12 Maggio 2021
Stampa

Assoferr, l’associazione degli operatori ferroviari e intermodali, è entrata nel sistema Conftrasporto-Confcommercio (pur rimanendo anche dentro Confetra). Una nota spiega che “con l’ingresso in Conftrasporto, Assoferr allarga i suoi orizzonti e contribuisce a rafforzare il posizionamento della Federazione sui temi multimodali”.

Nata nel 2000 dalla fusione di altre associazioni storiche presenti fin dagli anni ’50, Assoferr rappresenta un volume d’affari di 2,5 miliardi di euro con circa 4.400 dipendenti. L’associazione annovera tra i suoi associati importanti società, anche multinazionali, tra detentori di carri merci, officine ed Ecm (soggetti responsabili della manutenzione), officine di manutenzione di rotabili, operatori del trasporto convenzionale e intermodale, Mto (Multi Transport Operator).

Al di là delle dichiarazioni ufficiali le ragioni di questa decisione si leggono in un post di Guido Gazzola, past president e attuale vicepresidente di Assoferr che su LinkedIn ha parlato di “un percorso di allargamento degli orizzonti, perché la green economy è innanzitutto condivisione di un percorso di conversione modale che non può essere intrapreso senza armatori e autotrasporto”.

“Siamo molto soddisfatti dell’ingresso di un’associazione così rilevante in seno alla nostra Confederazione” è stato il commento del presidente di Conftrasporto, Paolo Uggè. “Questa realtà – ha aggiunto – rappresenta una modalità fondamentale della logistica. Salutiamo il suo arrivo con particolare gioia perché avviene nell’anno europeo della ferrovia, e in vista di un evento molto partecipato come quello di Pietrarsa, voluto e ideato da Assoferr”.

Sempre Uggè ha poi proseguito dicendo: “In vista di questa ricorrenza, è importante il lavoro che effettueremo insieme. Questo ci consentirà di proseguire, sempre più forti, nel cammino di rappresentanza, guardando allo sviluppo del settore in tutte le sue modalità, e dando forma concreta a quel principio di transizione ‘green’ cui tutti aspiriamo. Con l’adesione di Assoferr, Conftrasporto si pone sempre più come l’unica rappresentanza di sistema del mondo del trasporto. Dopo la fase pandemica anche il mondo associativo dovrà mutare i propri orizzonti e puntare a dare rappresentanza per attività complessiva anziché rispetto alla dimensione aziendale”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Dazi al 30% e sospensione di 90 giorni: i primi dettagli dell’accordo tra Usa e Cina
Le due parti si sono accordate anche per creare un "meccanismo per proseguire le discussioni sulle relazioni economiche e commerciali"
  • Cina
  • dazi
  • Hapag Lloyd
  • Kuhene Nagel
  • Maersk
  • Usa
2
Economia
12 Maggio 2025
La sfida di Federlogistica per la competitività dell’ortofrutta Made in Italy attraverso la digitalizzazione
Il presidente evidenzia l'urgenza del dialogo tra aziende, ma anche tra associazioni, per affrontare il confronto con dazi e dogane
  • Davide Falteri
  • dazi
  • digitalizzazione
  • Dogane
  • Federlogistica
2
Logistica
12 Maggio 2025
Lieve incremento (4%) dello ‘sfitto’ nell’immobiliare logistico italiano a inizio 2025
Nel periodo è stato completato lo sviluppo di strutture per 600 mila metri quadrati, il 75% dei quali per progetti…
  • Immobiliare logistico
  • Jll
  • primo trimestre 2025
2
Logistica
12 Maggio 2025
Primo pilastro per il nuovo polo logistico di Garbe a Tortona
Il progetto sorgerà su un'area di 265mila metri quadrati per la creazione di un complesso di 102mila metri quadrati in…
  • Garbe
  • immobiliare
  • lavori
  • logistica
  • magazzino
  • Tortona
1
Logistica
9 Maggio 2025
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version