• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Entrato in funzione il nuovo raccordo ferroviario voluto da Radici Group e Versalis (Eni) a Mantova (FOTO)

Riduzione delle emissioni di CO2, risparmio di energia e maggiore sicurezza: questi gli obiettivi principali del nuovo raccordo ferroviario realizzato all’interno dello stabilimento Versalis a Mantova e appena entrato in funzione per il trasporto dell’olone alla Radici Chimica SpA di Novara. Una nota congiunta di Radici Group e di Versalis (Eni) spiega che l’olone (KA […]

di
24 Maggio 2021
Stampa

Riduzione delle emissioni di CO2, risparmio di energia e maggiore sicurezza: questi gli obiettivi principali del nuovo raccordo ferroviario realizzato all’interno dello stabilimento Versalis a Mantova e appena entrato in funzione per il trasporto dell’olone alla Radici Chimica SpA di Novara.

Una nota congiunta di Radici Group e di Versalis (Eni) spiega che l’olone (KA Oil) è uno dei principali intermedi chimici utilizzati nella produzione di acido adipico e nella filiera della poliammide 66, core business di Radici Chimica e alla base delle successive lavorazioni di RadiciGroup nell’ambito dei tecnopolimeri e delle soluzioni tessili avanzate. Versalis, società chimica di Eni, lo produce solo nello stabilimento mantovano dal quale RadiciGroup ne ritira alcune decine di migliaia di tonnellate all’anno.

“Prima della realizzazione del raccordo – ha precisato Massimo De Petro, CPO Strategic Materials & Logistics di Radici Group – questo intermedio lasciava il sito Versalis di Mantova su camion per raggiungere il vicino scalo ferroviario di Mantova Valdaro e proseguire poi su rotaia fino alla Radici Chimica di Novara, dove già da tempo esiste uno scalo interno. Grazie a questo investimento ora siamo in grado di organizzare la logistica dell’olone completamente via ferro-cisterna, garantendo anche una maggiore sicurezza nella movimentazione dei materiali e nel loro trasporto”.

“Mantova ha una sua peculiare centralità sia nel sistema produttivo di Versalis sia nella strategia per la sostenibilità dei processi industriali –  ha dichiarato Marco Chiappani, Responsabile della Business Unit Intermedi Versalis – ma anche di tutti i servizi a supporto, fino ai prodotti destinati al mercato. Siamo focalizzati nella ricerca di soluzioni innovative e sostenibili, e quando si sviluppano progetti finalizzati a ridurre l’impatto ambientale insieme ad altre aziende si raggiunge un doppio risultato. Investire in una logistica più sostenibile e sicura è stata una scelta naturale, specialmente se in collaborazione con un partner storico come Radici”.

I lavori sono iniziati nel settembre 2019 e si sono conclusi a marzo 2021: dopo le prime prove di carico, il raccordo è diventato operativo da metà aprile con l’obiettivo di raggiungere la capacità massima entro il mese di luglio e quindi la piena sostenibilità nel trasporto di una materia prima fondamentale per l’attività di Radici Chimica.

“A parità di chilometri percorsi, infatti, il trasporto su rotaia permette una considerevole riduzione delle emissioni di CO2 (-80%) e dei consumi di energia primaria (-75%) rispetto al trasporto su gomma” si legge ancora nella nota. Che poi aggiunge: “Si tratta dunque di un’ulteriore iniziativa di logistica sostenibile messa in campo da Radici Chimica – e in questo caso supportata anche da Versalis – nell’ambito della sua forte propensione al trasporto su rotaia che oggi è di oltre il 90% per le materie prime in ingresso e in crescita anche per i prodotti in uscita”.

In linea con la strategia di sostenibilità di RadiciGroup volta a migliorare le performance ambientali di tutte le sue attività, Radici Chimica già da tempo ha scelto la modalità del trasporto intermodale per alleggerire gli impatti dei trasporti, per ottimizzare lo spostamento delle merci e offrire anche un servizio migliore ai suoi clienti, in virtù della maggiore affidabilità delle consegne.

Versalis, nella più ampia strategia di decarbonizzazione di Eni, ha avviato un piano di trasformazione che punta a rendere le proprie attività e prodotti sempre più diversificate e sostenibili. In questo percorso di sviluppo, massima attenzione è prestata anche alla logistica e a soluzioni infrastrutturali finalizzate alla sostenibilità.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Droni per consegne, al via una nuova sperimentazione in Italia di UrbanV e Speedbird Aero
Le due aziende preparano il lancio dei primi progetti pilota già nel 2025
  • consegne
  • droni
  • Speedbird Aero
  • UrbanV
1
Trasporti
14 Maggio 2025
Assotir crea una sezione dedicata alla Gdo
Sotto-tariffazione dei servizi e condizioni di disagio sono i maggiori problemi degli operatori secondo il coordinatore Patrizio Loffarelli
  • Assotir
  • committenza autotrasporto
  • Gdo
1
Trasporti
14 Maggio 2025
Cambio appalto indolore nella logistica Eurospin di Catania
I lavoratori addetti al comparto no food saranno interamente assorbiti dalla nuova entrante Nicolosi Trasporti
  • Eurospin
  • Global Services
  • Nicolosi Trasporti
1
Logistica
14 Maggio 2025
Fercam consolida la presenza in India con una sede in Tamil Nadu
L’attività Air&Ocean nel paese, nonché quella della divisione dedicata ai servizi speciali, hanno trainato nel 2024 la crescita della società…
  • Chennai
  • Dachser & Fercam
  • Fercam
  • Tamil Nadu
1
Trasporti
14 Maggio 2025
Dazi al 30% e sospensione di 90 giorni: i primi dettagli dell’accordo tra Usa e Cina
Le due parti si sono accordate anche per creare un "meccanismo per proseguire le discussioni sulle relazioni economiche e commerciali"
  • Cina
  • dazi
  • Hapag Lloyd
  • Kuhene Nagel
  • Maersk
  • Usa
2
Economia
12 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version