• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Ad
Ad
Le altre News

Il porto di Trieste ora collegato via Cervignano alla Germania

È stato avviato nei giorni scorsi un progetto pilota che collegherà temporaneamente il molo V del porto di Trieste all’interporto di Cervignano, che fungerà da ‘banchina temporanea’ per due servizi ferroviari internazionali già attivi sullo scalo, ovvero il Norimberga-Trieste (in arrivo) e Trieste-Karlsruhe (in partenza). Il primo test ha visto partire sabato il treno da […]

di
25 Maggio 2021
Stampa

È stato avviato nei giorni scorsi un progetto pilota che collegherà temporaneamente il molo V del porto di Trieste all’interporto di Cervignano, che fungerà da ‘banchina temporanea’ per due servizi ferroviari internazionali già attivi sullo scalo, ovvero il Norimberga-Trieste (in arrivo) e Trieste-Karlsruhe (in partenza).
Il primo test ha visto partire sabato il treno da Norimberga con la nuova sosta a Cervignano e l’arrivo oggi al molo V, grazie alla collaborazione con Mercitalia Rail. La seconda fase di sperimentazione avverrà invece su un collegamento in partenza dal molo V in direzione Karlsruhe, con il supporto di Adriafer, gestore unico di manovra e impresa ferroviaria di short-haulage del porto di Trieste. Anche questo treno sosterà a Cervignano per ripartire il giorno successivo in direzione della Germania per mezzo di Eccorail, impresa ferroviaria austriaca di punta che – spiega la Autorità di Sistema Portuale – “da pochi mesi ha iniziato a operare diversi servizi ferroviari sul porto di Trieste.
Oltre al terminal Samer Seaport e all’interporto di Cervignano, altri soggetti coinvolti nel progetto sono Dfds, quale operatore ro-ro che da Trieste collega il Mediterraneo con il Mar del Nord anche per via ferroviaria, e Alpe Adria che agisce quale integratore logistico e multimodale.
“Verificati e misurati i primi risultati – ha commentato il presidente dell’authority, Zeno D’Agostino – sarà naturale attivare il coinvolgimento degli altri terminal portuali, degli altri interporti e delle compagnie marittime per offrire capacità e servizi a valore aggiunto anche nell’entroterra e rendere sempre più competitive le catene logistiche anche a servizio del sistema industriale del Friuli Venezia Giulia.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Ad
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Primo pilastro per il nuovo polo logistico di Garbe a Tortona
Il progetto sorgerà su un'area di 265mila metri quadrati per la creazione di un complesso di 102mila metri quadrati in…
  • Garbe
  • immobiliare
  • lavori
  • logistica
  • magazzino
  • Tortona
1
Logistica
9 Maggio 2025
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
Ricavi (+6,9%) e volumi (+8,7%) in aumento nei pacchi per Poste Italiane nel primo trimestre 2025
Il gruppo ha conferito alla jv Patrimonio Italia Logistica – Sicaf i primi 47 immobili, per un valore di 333…
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
  • Sicaf Patrimonio Italia Logistica
1
Logistica
8 Maggio 2025
Export del comparto vetro italiano negli Usa in aumento (+11%) nel 2024
Tra i mercati in espansione anche quelli di Turchia, Ungheria, Arabia Saudita e Marocco
  • export vetro
  • Gimav
  • vetro
1
Economia
8 Maggio 2025
Fermerci plaude al nuovo Ferrobonus abruzzese
L’incentivo regionale ha per il 2025 uno stanziamento del valore di 150mila euro
  • Fermerci
  • Interporto d’Abruzzo
1
Trasporti
8 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version