• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Nel decreto Sostegni-bis soldi per trasporto aereo, ferroviario, ormeggiatori e armatori

Risorse al trasporto pubblico locale per aumentare i servizi aggiuntivi nella fase di ripresa delle attività, introduzione di un fondo ad hoc per le attività del mobility manager di amministrazioni pubbliche, sostegni agli operatori della mobilità che hanno subìto perdite economiche a causa della pandemia, misure per migliorare il monitoraggio e la sicurezza della rete […]

di
26 Maggio 2021
Stampa

Risorse al trasporto pubblico locale per aumentare i servizi aggiuntivi nella fase di ripresa delle attività, introduzione di un fondo ad hoc per le attività del mobility manager di amministrazioni pubbliche, sostegni agli operatori della mobilità che hanno subìto perdite economiche a causa della pandemia, misure per migliorare il monitoraggio e la sicurezza della rete stradale dell’Anas. Sono queste alcune delle principali misure per migliorare la mobilità sostenibile e le infrastrutture introdotte con il Dl “Imprese, Lavoro, Giovani e Salute” (‘Sostegni bis’) approvato dal Consiglio dei Ministri e pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Dentro alla norma, meno ‘pubblicizzate’ dal Governo, ci sono risorse anche per il trasporto ferroviario, aereo e per le aziende del trasporto marittimo.

Una delle misure riguarda lo stanziamento di ulteriori 100 milioni di euro per il 2021 per sostenere gli operatori nazionali del trasporto aereo (diversi da Alitalia) in considerazione dei danni economici subiti dal settore dell’aviazione per il calo dei passeggeri a causa della pandemia. Per Alitalia è prevista invece la concessione, con un decreto del Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, di un finanziamento a titolo oneroso non superiore a 100 milioni di euro per assicurare la continuità operativa e gestionale.

Misure di sostegno sono previste anche per le imprese che svolgono attività aeroportuali (gestori aeroportuali e prestatori di servizi a terra). Il fondo per gli aiuti al settore, partito con una dotazione di 500 milioni, viene incrementato di 300 milioni per il 2021.

Viene inoltre prorogato fino al 31 dicembre 2021 l’esonero dal pagamento degli oneri previdenziali e assistenziali per le imprese che svolgono attività armatoriali di cabotaggio

L’articolo 72 del decreto, intitolato ‘Disposizioni urgenti in materia di trasporto’, si occupa anche di trasporto ferroviario e al comma 4 recita quanto segue: “Allo scopo di sostenere la ripresa del traffico ferroviario e in considerazione del perdurare dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 è autorizzata l’ulteriore spesa di 150 milioni di euro per l’ano 2021 a favore di Rete Ferroviaria Italiana”. Il comma seguente aggiunge che “eventuali risorse residue, conseguenti anche a riduzioni dei volumi di traffico rispetto a quelli previsti dal piano regolatorio 2016-2021 e riferiti al periodo compreso tra l’1 maggio e il 30 settembre 2021, sono destinate a compensare il gestore dell’infrastruttura ferroviaria nel medesimo periodo”. Alle imprese ferroviarie sia merci che passeggeri è riservato uno sconto sui pedaggi fino al 100% anche per i mesi a venire fino a fine settembre.

Sempre il decreto Sostegni-bis prevede poi al comma 6 che le eventuali risorse avanzate dal decreto rilancio del 2020 (decreto legge 19 maggio 2020 n. 34 convertito in legge) per gli ormeggiatori siano a loro destinate “a titolo di indennizzo per le ridotte prestazioni di ormeggio rese da dette società dal 1° gennaio al 31 luglio 2021 rispetto ai corrispondenti mesi dell’anno 2019”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Gli end user guidano l’assorbimento di spazi logistici nel primo trimestre 2025
Savills registra nel periodo un rallentamento del take up e una lieve crescita dello sfitto in alcuni mercati secondari
  • Savills Q1 2025
2
Immobiliare
20 Maggio 2025
Logista Pharma si insedia nel Giovi Logistics Park
La società è il quarto inquilino del polo di Garbe situato a Silvano Pietra, in provincia di Pavia
  • Garbe Industrial Real Estate Italy
  • Giovi Logistics Park
  • Rhenus
  • Staci Italia e Id Logistics
2
Immobiliare
20 Maggio 2025
Il Dl Infrastrutture divide l’autotrasporto
Reazioni antitetiche agli interventi del Governo su tempi di pagamento e indennizzi per le attese al carico/scarico
  • Conftrasporto
  • Fai
  • Trasportounito
3
Politica
20 Maggio 2025
Gian Luca Fossati nuovo responsabile logistica e industria di World Capital Group
Con questo ingresso strategico la società di consulenza immobiliare, specializzata esclusivamente nel Commercial Real Estate, rafforza la visione di lungo…
  • Andrea Faini amministratore delegato
  • Gian Luca Fossati
  • responsabile Logistica e Industria
  • Wcg
1
Logistica
20 Maggio 2025
Trasporto aereo urgente con SkyTaxi per la gara di Formula 1 di Imola
Un Boeing 767-281 Bdsf partito da Rzeszow ha effettuato oltre cinque ore di volo e tre cicli completi per far…
  • Formula 1
  • SkyTaxi
  • trasporto ricambio
1
Trasporti
20 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version