• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Terminal portuali e aziende genovesi chiedono il sequestro di Autostrade per l’Italia

“I beni di Atlantia, e quindi Autostrade per l’Italia (Aspi), in quanto provento di un reato penale, vanno sequestrati”. Inizia con queste parole la nota con cui il Comitato San Cristoforo che rappresenta autotrasportatori, imprese artigiane e terminal portuali annuncia di essere passato al contrattacco presentando questa mattina alla Procura della Repubblica presso il Tribunale […]

di
28 Maggio 2021
Stampa

“I beni di Atlantia, e quindi Autostrade per l’Italia (Aspi), in quanto provento di un reato
penale, vanno sequestrati”. Inizia con queste parole la nota con cui il Comitato San Cristoforo che rappresenta autotrasportatori, imprese artigiane e terminal portuali annuncia di essere passato al contrattacco presentando questa mattina alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Genova la richiesta per l’immediato sequestro preventivo dell’azienda  che gestisce le autostrade e dei suoi beni. Questo “a garanzia di tutti coloro, inclusi i familiari delle vittime del Ponte Morandi, che hanno subìto e continuano a subire danni derivanti dal comportamento di Atlantia e dall’utilizzo distorto dei proventi da pedaggi”.

Nel mirino dei legali del Comitato San Cristoforo – al quale aderiscono il Comitato Zona
Arancione Ponte Morandi (comitato di cittadini e imprese dei quartieri più direttamente
danneggiati dal crollo del ponte), Assiterminal (l’Associazione nazionale dei terminalisti
portuali), Cna (Associazione di rappresentanza delle piccole e medie imprese),
Trasportounito (in rappresentanza del mondo dell’autotrasporto) e Usarci Sparci
(Sindacato Ligure degli Agenti di Commercio), e che vanta il sostegno del Comitato
Ricordo Vittime Ponte Morandi, nonché di Egle Possetti che di questo Comitato è la
presidente – sono finiti i pedaggi autostradali incassati dal Aspi e dirottati
(secondo quanto sostenuto dai denuncianti) dai lavori di manutenzione della rete
autostradale nonché dal suo potenziamento a una cassa che Atlantia è accusata di aver
utilizzato per pagare la stessa Aspi.

Quest’ultima è quindi indicata come provento di un illecito penale, e ne è richiesto il sequestro dei beni con contemporanea nomina di un commissario incaricato di gestire la società, garantirne la continuità e preservarne il valore. L’istanza di sequestro, che fa seguito a un esposto presentato a inizio mese e a una relazione consegnata alla Commissione Trasporti e Ambiente della Camera dei Deputati, postula un’azione legale sostanzialmente differente dalle richieste danni o di ristoro avanzate in questi mesi: punta infatti a fare emergere e quantificare le somme incassate con le tariffe che, in violazione delle normative, non sono state utilizzate, come da obbligo, per effettuare i lavori previsti nel testo della concessione e adempiere quindi agli impegni assunti dalla concessionaria stessa, ma sono state invece utilizzate per remunerare direttamente o indirettamente gli azionisti. L’individuazione di tali somme deve diventare la precondizione anche per un utilizzo delle stesse a fini sociali secondo il comitato.

“Con l’istanza per il sequestro di Aspi – sottolinea Barbara Banchero, segretario generale
Cna Genova – sappiamo benissimo di porci nella posizione di Davide che sfida Golia, ma
la distorsione, che emerge anche da numerose intercettazioni, di fondi che avrebbero
dovuto essere impegnati nella manutenzione, è così grave da richiedere misure estreme”.

“Siamo consci – aggiunge Giuseppe Tagnochetti, coordinatore di Trasportounito – di
lanciare un guanto di sfida a un super-potere del Paese, ma non possiamo assistere
passivamente al paradosso della vendita di Aspi a Cassa Depositi e Prestiti e quindi di
nuovo a quello Stato che non ha verificato il corretto utilizzo dei pedaggi e non ha
accertato per tempo le violazioni nell’espletamento della concessione”.

“È il momento della resa dei conti – precisa Alessandro Ferrari, presidente di Assiterminal
– anche nella chiave di poter effettivamente creare le premesse per coprire i danni enormi
che il sistema trasportistico ligure, dai porti all’autotrasporto, continua a subire”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Primo pilastro per il nuovo polo logistico di Garbe a Tortona
Il progetto sorgerà su un'area di 265mila metri quadrati per la creazione di un complesso di 102mila metri quadrati in…
  • Garbe
  • immobiliare
  • lavori
  • logistica
  • magazzino
  • Tortona
1
Logistica
9 Maggio 2025
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
Ricavi (+6,9%) e volumi (+8,7%) in aumento nei pacchi per Poste Italiane nel primo trimestre 2025
Il gruppo ha conferito alla jv Patrimonio Italia Logistica – Sicaf i primi 47 immobili, per un valore di 333…
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
  • Sicaf Patrimonio Italia Logistica
1
Logistica
8 Maggio 2025
Export del comparto vetro italiano negli Usa in aumento (+11%) nel 2024
Tra i mercati in espansione anche quelli di Turchia, Ungheria, Arabia Saudita e Marocco
  • export vetro
  • Gimav
  • vetro
1
Economia
8 Maggio 2025
Fermerci plaude al nuovo Ferrobonus abruzzese
L’incentivo regionale ha per il 2025 uno stanziamento del valore di 150mila euro
  • Fermerci
  • Interporto d’Abruzzo
1
Trasporti
8 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version