Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Tanta ferrovia nel futuro della logistica italiana secondo il ministro Giovannini

“L’importanza della ferrovia e del trasferimento modale gomma-ferro ai fini del conseguimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 e del Patto Verde Europeo è pienamente recepita nella proposta dell’Italia di Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) trasmesso alla Commissione Europea il 30 aprile scorso”. Queste le parole del Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico […]

di
3 Giugno 2021
Stampa
Enrico Giovannini

“L’importanza della ferrovia e del trasferimento modale gomma-ferro ai fini del conseguimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 e del Patto Verde Europeo è pienamente recepita nella proposta dell’Italia di Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) trasmesso alla Commissione Europea il 30 aprile scorso”. Queste le parole del Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, intervenuto oggi al Consiglio Europeo dei Trasporti a Lussemburgo, ricordando che l’Italia è stato il primo Paese in Europa a inaugurare una linea ferroviaria ad Alta Velocità. “In poco più di dieci anni, i treni veloci hanno cambiato gli stili di vita degli italiani – ha affermato il Ministro – ampliando le opportunità di lavoro e la scelta di dove abitare”.

“L’esperienza italiana conferma l’importanza di investire risorse nel settore ferroviario e il Pnrr prevede pertanto ingenti stanziamenti per il rafforzamento e il rilancio della rete ferroviaria, sia per il traffico passeggeri che merci” ha sottolineato Giovannini elencando gli obiettivi dei principali progetti del Pnrr e relativi stanziamenti: potenziare il trasporto ferroviario, in particolare al Sud, anche per favorire il superamento di disparità socio-territoriali, sviluppo dell’intermodalità, elettrificazione e aumento della resilienza delle ferrovie, connessione di porti e aeroporti, miglioramento delle connessioni ferroviarie nelle aree interne e aumento della competitività e connettività del sistema logistico intermodale.

“La ‘cura del ferro’ – ha aggiunto Giovannini – sarà essenziale per favorire la transizione ecologica e per agevolare lo shift modale. In particolare, sono previsti forti investimenti per lo sviluppo dell’alta velocità e delle linee regionali e si stima un abbattimento di 2,3 milioni di tonnellate annue di emissioni di CO2”.

Quanto agli investimenti, il Ministro Giovannini ha specificato che per lo sviluppo delle linee ferroviarie ad alta velocità/alta capacità sono previsti investimenti per 25 miliardi, con l’obiettivo di raddoppiare il traffico ferroviario ad alta velocità entro il 2030 e di triplicarlo entro il 2050; 5,45 miliardi saranno destinati al potenziamento delle reti regionali e all’elettrificazione, e al miglioramento dei collegamenti ferroviari con porti e aeroporti; per il programma di potenziamento dei nodi ferroviari nelle aree urbane sono previsti circa 3 miliardi, mentre 700 milioni serviranno per la riqualificazione di 30 stazioni strategiche dal punto di vista trasportistico e turistico. Altri 3 miliardi saranno dedicati all’ulteriore sviluppo del sistema Ertms, a conferma della specifica attenzione sulla sicurezza.

“Sosteniamo le conclusioni odierne del Consiglio e, proprio prendendo spunto dalle misure che l’Italia e altri Paesi stanno attuando a livello nazionale, riteniamo fondamentale che queste si inseriscano in un quadro europeo sempre più coordinato e integrato”, ha concluso Giovannini.  A tal fine, il Ministro ha rinnovato la proposta di un confronto promosso dalla Commissione Europea e dalla Presidenza entrante sulle previsioni dei singoli Pnrr nazionali per stimolare sinergie costruttive tra gli Stati membri e avanzare nella maniera più coerente ed efficiente a livello europeo.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Cosco Shipping Aries – container – Psa Genova Pra’ (5)
Dazi al 30% e sospensione di 90 giorni: i primi dettagli dell’accordo tra Usa e Cina
Le due parti si sono accordate anche per creare un "meccanismo per proseguire le discussioni sulle relazioni economiche e commerciali"
  • Cina
  • dazi
  • Hapag Lloyd
  • Kuhene Nagel
  • Maersk
  • Usa
2
Economia
12 Maggio 2025
Davide Falteri (01)
La sfida di Federlogistica per la competitività dell’ortofrutta Made in Italy attraverso la digitalizzazione
Il presidente evidenzia anche l'urgenza del dialogo tra aziende, ma anche tra associazioni, per affrontare il confronto con dazi e…
  • Davide Falteri
  • dazi
  • digitalizzazione
  • Dogane
  • Federlogistica
2
Logistica
12 Maggio 2025
Garbe – lavori Tortna avvio
Primo pilastro per il nuovo polo logistico di Garbe a Tortona
Il progetto sorgerà su un'area di 265mila metri quadrati per la creazione di un complesso di 102mila metri quadrati in…
  • Garbe
  • immobiliare
  • lavori
  • logistica
  • magazzino
  • Tortona
1
Logistica
9 Maggio 2025
Boeing China Airlines Livery
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
Poste Italiane Sda
Ricavi (+6,9%) e volumi (+8,7%) in aumento nei pacchi per Poste Italiane nel primo trimestre 2025
Il gruppo ha conferito alla jv Patrimonio Italia Logistica – Sicaf i primi 47 immobili, per un valore di 333…
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
  • Sicaf Patrimonio Italia Logistica
1
Logistica
8 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit