Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Emilia-Romagna Intermodal Cluster: il 7 luglio a Bologna le imprese raccontano la propria intermodalità

——  COMUNICAZIONE AZIENDALE  —— ER.I.C. (Emilia-Romagna Intermodal Cluster), è un network collaborativo di imprese che rappresentano i principali gestori di infrastrutture intermodali e la Regione Emilia-Romagna. Tra gli obiettivi primari del cluster ci sono la crescita del sistema intermodale emiliano romagnolo, sia nel mercato nazionale che internazionale, e il sostegno al rafforzamento delle competenze del […]

di
17 Giugno 2021
Stampa
ERIC cartina_emilia_romagna

——  COMUNICAZIONE AZIENDALE  ——

ER.I.C. (Emilia-Romagna Intermodal Cluster), è un network collaborativo di imprese che rappresentano i principali gestori di infrastrutture intermodali e la Regione Emilia-Romagna. Tra gli obiettivi primari del cluster ci sono la crescita del sistema intermodale emiliano romagnolo, sia nel mercato nazionale che internazionale, e il sostegno al rafforzamento delle competenze del settore.

ER.I.C., con il supporto di Fondazione ITL, ha organizzato per il 7 luglio 2021 dalle h.9:00 un evento on-line dove interverranno importanti manager di imprese attive sul territorio regionale, che racconteranno le loro esperienze di successo nello sviluppo di progetti di trasporto ferroviario merci.

Per poter ricevere il link di accesso al collegamento streaming la registrazione è obbligatoria. Seguire le istruzioni riportate alla pagina web dell’evento :
https://www.fondazioneitl.org/convegno-alleanza-regionale-per-il-trasporto-ferroviario-delle-merci/

In una regione con un settore manifatturiero d’eccellenza (25.1% del totale degli addetti contro una media italiana del 18.4%, ed europea del 15.4%), vocata all’internazionalizzazione (la prima regione per export per capita) e aperta all’attrazione di nuovi investimenti esteri, promuovere il riequilibrio modale del sistema di trasporto merci è una priorità condivisa tra industria, imprese del settore dell’intermodalità ferroviaria e istituzioni.

Durate il convegno (di cui SUPPLY CHAIN ITALY è media partner) verrà lanciata “l’Alleanza regionale per il trasporto ferroviario delle merci”, ossia un’iniziativa di collaborazione tra mondo dell’impresa, che domanda servizi di trasporto, i fornitori di servizi intermodali, che propongono soluzioni alternative al tutto strada, e le istituzioni, che sul territorio pianificano e supportano il potenziamento delle infrastrutture di trasporto e politiche d’incentivazione al trasporto ferroviario merci. La convergenza di queste forze verso un trasporto merci a ridotto impatto ambientale, sicuro ed affidabile, in linea con le principali politiche nazionali ed europee tratteggeranno le linee di sviluppo del settore dell’intermodalità per il futuro.

Supply chain manager di imprese leader di diversi settori, che spaziano dall’alimentare alla meccanica e alla chimica, racconteranno i loro casi di successo riguardo lo sviluppo di servizi intermodali con buoni livelli di servizio, in linea con le richieste dei lead time del mercato, ricercando soluzioni tecnologiche per aggregare volumi, sviluppando parthership evolute con fornitori, e riducendo allo stesso tempo le emissioni ambientali. Tale tema è infatti divenuto prioritario tanto per le imprese quanto per i consumatori.

L’obiettivo del convegno è stimolare il dibattito nel mondo imprenditoriale regionale riguardo la  promozione di azioni collaborative di aggregazione dei volumi, a sostegno dello shift modale e della diffusione di una cultura orientata al cambio delle rese (franco fabbrica). Il valore dell’iniziativa risiede nell’ascoltare le testimonianze dirette dei manager delle aziende su come, attraverso un efficientamento dei processi aziendali a monte, si sia arrivati a sviluppare servizi intermodali efficienti e puntuali, e di come l’attenzione all’intermodalità sia ormai divenuta espressione di un modo di fare impresa anche attraverso la co-progettazione di scali ferroviari in partnership tra pubblico e privato.

La Regione Emilia-Romagna, da sempre impegnata a sostenere il trasporto ferroviario delle merci e pioniera nello sviluppo di leggi d’incentivazione mirate al settore, presenterà le politiche a favore di questa modalità di trasporto in una visione integrata tra azioni per un trasporto a basso impatto ambientale, azioni a sostegno dell’innovazione delle imprese, ed azioni orientate alla qualificazione delle competenze del settore.

Durante il convegno verrà presentato, inoltre, il booklet promosso da ER.I.C., curato da Fondazione ITL, dal titolo “La logistica ferroviaria opportunità di lavoro, competenze e percorsi professionalizzati” volto a testimoniare l’importanza che la logistica ferroviaria ed il trasporto intermodale rivestono sulla scena economica e sociale contemporanea, generando concrete opportunità di specializzazione in un settore dinamico e ricco di possibilità.

Dichiarazioni dei membri di ER.I.C.:

Marco Spinedi, Presidente di Interporto Bologna SpA, dichiara “la consapevolezza ed il coinvolgimento del tessuto industriale sono essenziali per lo sviluppo del trasporto intermodale. Per raggiungere gli obiettivi del Green Deal Europeo, ovvero la riduzione del 90% della produzione di gas serra entro il 2050 ed il trasferimento di parte sostanziale del 75% dei trasporti interni, che ad oggi avvengono su strada, alla ferrovia, serve un impegno concreto da parte delle imprese. Come Interporto Bologna stiamo lavorando per aumentare le tratte ferroviarie che passano per l’infrastruttura in modo da avere un’offerta sempre più ampia a disposizione delle aziende”.

Gianpaolo Serpagli, Presidente CePIM SpA Interporto di Parma “La sinergia tra imprese del territorio, esperti del settore trasportistico e logistico, associazioni di categoria e politica è indispensabile per produrre un risultato eccellente e non ottenibile singolarmente

Armando de Girolamo, Amministratore Unico Lotras ”Questo convegno ha un duplice messaggio: l’importanza di fare sistema nel territorio e la promozione dell’intermodalità come un un asset strategico in grado di declinare nel modo più efficace i principi di economicità, sicurezza, e sostenibilità.  Elementi che caratterizzano anche le recenti politiche comunitarie e nazionali, queste ultime esplicitate nel piano di investimenti del Pnrr.

Giuseppe Acquaro, CEO Terminali Italia – Gruppo Ferrovie dello Stato italiane

“È necessario che gli operatori di trasporto ferroviario e i gestori di impianti intermodali acquisiscano piena consapevolezza del fatto che l’obiettivo di massimizzare il trasferimento modale su ferro sarà possibile solo se tale soluzione sarà in grado di contribuire ad accrescere il valore finale del prodotto nella complessa catena della supply chain, totalmente governata da logiche di mercato. Occorre quindi che tale comparto pervenga ad una autonoma sostenibilità economica, disegnando scenari di sviluppo strategici attorno a logiche tese a sviluppare (in autonomia e/o in partnership) servizi integrati sempre più coerenti con le aspettative dei grandi players della complessa catena della supply chain management.”

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Mercitalia Fast Porto Ravenna Terminal Container Treno merci Dinazzano Po default default default Interporto Bologna (2) Interporto Bologna

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Urban V SpeedBird Aero
Droni per consegne, al via una nuova sperimentazione in Italia di UrbanV e Speedbird Aero
Le due aziende preparano il lancio dei primi progetti pilota già nel 2025
  • consegne
  • droni
  • Speedbird Aero
  • UrbanV
1
Trasporti
14 Maggio 2025
foto asset Desenzano del Garda
Assotir crea una sezione dedicata alla Gdo
Sotto-tariffazione dei servizi e condizioni di disagio sono i maggiori problemi degli operatori secondo il coordinatore Patrizio Loffarelli
  • Assotir
  • committenza autotrasporto
  • Gdo
1
Trasporti
14 Maggio 2025
DB 2014-11-26 SEDE
Cambio appalto indolore nella logistica Eurospin di Catania
I lavoratori addetti al comparto no food saranno interamente assorbiti dalla nuova entrante Nicolosi Trasporti
  • Eurospin
  • Global Services
  • Nicolosi Trasporti
1
Logistica
14 Maggio 2025
Fercam
Fercam consolida la presenza in India con una sede in Tamil Nadu
L’attività Air&Ocean nel paese, nonché quella della divisione dedicata ai servizi speciali, hanno trainato nel 2024 la crescita della società…
  • Chennai
  • Dachser & Fercam
  • Fercam
  • Tamil Nadu
1
Trasporti
14 Maggio 2025
Cosco Shipping Aries – container – Psa Genova Pra’ (5)
Dazi al 30% e sospensione di 90 giorni: i primi dettagli dell’accordo tra Usa e Cina
Le due parti si sono accordate anche per creare un "meccanismo per proseguire le discussioni sulle relazioni economiche e commerciali"
  • Cina
  • dazi
  • Hapag Lloyd
  • Kuhene Nagel
  • Maersk
  • Usa
2
Economia
12 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit