• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

A Sangritana Cargo affidato il trasporto ferroviario dei campervan di Trigano fra Abruzzo e Germania

L’impresa ferroviaria abruzzese Sangritana Cargo ha annunciato di essersi aggiudicata, come main contractor, un nuovo contratto per un servizio di trasporto internazionale. La società Trigano, per il tramite dell’operatore logistico tedesco Ars Altmann, le ha infatti affidato il trasporto dei campervan (che produce in Val di Sangro) dal terminal di Saletti a quello di Gross […]

di
18 Giugno 2021
Stampa

L’impresa ferroviaria abruzzese Sangritana Cargo ha annunciato di essersi aggiudicata, come main contractor, un nuovo contratto per un servizio di trasporto internazionale. La società Trigano, per il tramite dell’operatore logistico tedesco Ars Altmann, le ha infatti affidato il trasporto dei campervan (che produce in Val di Sangro) dal terminal di Saletti a quello di Gross Gerau, in Germania.

Questo nuovo servizio ferroviario è stato presentato alla stampa dall’amministratore unico di Sangritana, Pasquale Di Nardo, alla presenza del presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, del presidente di Tua, Gianfranco Giuliante, del presidente di Captrain Italia, Mauro Pessano e del direttore generale di Trigano, Giancarlo Finizio. Primario player di mercato sia a livello europeo che in Italia nel settore dell’autocaravan, la Trigano è presente in Abruzzo con uno stabilimento a Paglieta.

“Abbiamo lavorato con passione e tenacia” commenta con soddisfazione l’amministratore unico di Sangritana, Pasquale Di Nardo, “per raggiungere questo obiettivo che è motivo di orgoglio per la nostra azienda e per l’Abruzzo. Anni d’impegno, professionalità, di relazioni tese alla creazione di sinergie con altre imprese ferroviarie che hanno portato Sangritana Cargo a lavorare in Europa con i più importanti player internazionali. Tra questi, non posso non citare Captrain Italia, oggi rappresentata dal suo presidente Mauro Pessano. Un sodalizio, questo, che si è consolidato nel tempo e che ha reso possibile, per questo nuovo servizio, la creazione di un network d’imprese ferroviarie importanti che saranno coordinate da Sangritana Cargo”.

Di Nardo ha poi aggiunto: “Ricordo che Sangritana è una società che offre servizi commerciali a mercato e che, quindi, non beneficia di alcun contributo pubblico. E l’essere riconosciuti oggi come un’impresa ferroviaria seria, professionale e che offre servizi di qualità, in altre parole l’aver acquisito credibilità a livello internazionale premia tutti gli sforzi fatti da una squadra, la famiglia Sangritana, che ringrazio pubblicamente e che può dire di aver vinto una scommessa fatta qualche anno fa”.

Il numero uno dell’impresa ferroviaria abruzzese ha poi voluto ricordare che “fin dall’inizio questa amministrazione ha creduto convintamente nello sviluppo del cargo. Gli investimenti fatti per l’acquisto dei locomotori Bombardier prima e di due Cz Loko la scorsa estate ne sono una prova. Oggi i numeri ci danno ragione. Infatti, nonostante la pandemia (durante la quale non ci siamo mai fermati) e la crisi dell’auto, Sangritana Cargo è in controtendenza, facendo registrare un aumento di fatturato che dai 5,3 milioni del 2019 è salito a€7,9 milioni nel 2020 (+49%) e con previsioni di fatturato di 9,4 milioni per il 2021, raddoppiando così il dato del 2019”.

Sempre Di Nardo ha ancora sottolineato che con questo trasporto “si viene a creare, tra il mondo della produzione e l’impresa ferroviaria della Regione, una sinergia completa che, favorendo il trasporto su ferro, riduce i costi della logistica, rendendo il tessuto produttivo dell’Abruzzo più competitivo. Anche l’ambiente ne beneficia, considerato che si riducono fortemente le emissioni di CO2e, liberando anche le principali arterie autostradali”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Dazi al 30% e sospensione di 90 giorni: i primi dettagli dell’accordo tra Usa e Cina
Le due parti si sono accordate anche per creare un "meccanismo per proseguire le discussioni sulle relazioni economiche e commerciali"
  • Cina
  • dazi
  • Hapag Lloyd
  • Kuhene Nagel
  • Maersk
  • Usa
2
Economia
12 Maggio 2025
La sfida di Federlogistica per la competitività dell’ortofrutta Made in Italy attraverso la digitalizzazione
Il presidente evidenzia l'urgenza del dialogo tra aziende, ma anche tra associazioni, per affrontare il confronto con dazi e dogane
  • Davide Falteri
  • dazi
  • digitalizzazione
  • Dogane
  • Federlogistica
2
Logistica
12 Maggio 2025
Lieve incremento (4%) dello ‘sfitto’ nell’immobiliare logistico italiano a inizio 2025
Nel periodo è stato completato lo sviluppo di strutture per 600 mila metri quadrati, il 75% dei quali per progetti…
  • Immobiliare logistico
  • Jll
  • primo trimestre 2025
2
Logistica
12 Maggio 2025
Primo pilastro per il nuovo polo logistico di Garbe a Tortona
Il progetto sorgerà su un'area di 265mila metri quadrati per la creazione di un complesso di 102mila metri quadrati in…
  • Garbe
  • immobiliare
  • lavori
  • logistica
  • magazzino
  • Tortona
1
Logistica
9 Maggio 2025
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version