Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Dove ha origine la notte della logistica italiana: tra crisi di rappresentanza sindacale e innegabili zone d’ombra

La morte del coordinatore dei Cobas Adil Belakhdim, travolto nei giorni scorsi da un tir davanti al centro distribuzione Lidl di Biandrate da un camionista che si è costituito nelle ore successive, ha fatto crescere l’attenzione dei media sul comparto della logistica, nelle ultime settimane già al centro di vertenze durissime in cui un ruolo chiave […]

di
21 Giugno 2021
Stampa
zampieri

La morte del coordinatore dei Cobas Adil Belakhdim, travolto nei giorni scorsi da un tir davanti al centro distribuzione Lidl di Biandrate da un camionista che si è costituito nelle ore successive, ha fatto crescere l’attenzione dei media sul comparto della logistica, nelle ultime settimane già al centro di vertenze durissime in cui un ruolo chiave è stato quello giocato dalla stessa sigla cui apparteneva il giovane sindacalista deceduto.

Sulle pagine di SUPPLY CHAIN ITALY abbiamo deciso di riprendere una analisi sullo stato del lavoro nel settore pubblicata sul suo blog da Mario Sassi, direttore generale di Cfmt (centro studi, ricerche e formazione per i manager del terziario), già Direttore Centrale delle Politiche del Lavoro e welfare di Confcommercio e nei primi anni della sua vita professionale anche impiegato presso la Cisl.

La disamina di Sassi è interessante perché oltre spiegare il perché delle ‘modalità organizzative’ delle mobilitazioni dei Cobas (il blocco dei piazzali attuato di notte quando la polizia è più lontana e impiega più tempo ad arrivare), ricostruisce l’origine del fenomeno delle cooperative nel settore, in partenza nate su iniziativa dei sindacati confederali ma poi ‘scappate di mano’ quando “l’immigrazione legale o meno ha fornito una concorrenza spregiudicata a basso costo”.

Generando dunque una “terza classe operaia”, scrive Sassi, che la “vecchia guardia” dei confederali non ha saputo rappresentare, lasciando spazio all’affermarsi dei sindacati di base, complice anche la debolezza delle direzioni del personale, “non attrezzate ad affrontare questi fenomeni e succubi di vecchie relazioni sindacali con i sindacalisti con i quali erano cresciuti nelle aziende di trasporti di ben altre dimensioni”.

Terzo ingrediente citato da Sassi, le “pretese del massimo ribasso nelle gare per l’aggiudicazione della gestione dei magazzini da parte dei clienti” insieme a “una gestione molto spregiudicata e rigida” (delle risorse umane completiamo il quadro”.

“Da qui la facilità con cui i Cobas si sono affermati. Quando il sindacato confederale se la prende con Amazon che resta una delle aziende che i contratti li rispetta e si gira dall’altra parte su questi fenomeni commette un errore grave perché dimostra di non capire nulla o quasi della logistica moderna e del contesto nella quale le aziende corrette si sviluppano” è la posizione di Sassi.

Secondo il quale le aziende della Gdo potrebbero ritrovare la strada solo decidendo di affidarsi a “interlocutori seri”, azzerando “il rapporto con alcune cooperative”, accettando “un aumento dei costi come giusto prezzo da pagare per avere la situazione sotto controllo”.

Leggi tutto il post ‘La guerra tra invisibili nei piazzali della logistica’ sul blog di Mario Sassi

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Urban V SpeedBird Aero
Droni per consegne, al via una nuova sperimentazione in Italia di UrbanV e Speedbird Aero
Le due aziende preparano il lancio dei primi progetti pilota già nel 2025
  • consegne
  • droni
  • Speedbird Aero
  • UrbanV
1
Trasporti
14 Maggio 2025
foto asset Desenzano del Garda
Assotir crea una sezione dedicata alla Gdo
Sotto-tariffazione dei servizi e condizioni di disagio sono i maggiori problemi degli operatori secondo il coordinatore Patrizio Loffarelli
  • Assotir
  • committenza autotrasporto
  • Gdo
1
Trasporti
14 Maggio 2025
DB 2014-11-26 SEDE
Cambio appalto indolore nella logistica Eurospin di Catania
I lavoratori addetti al comparto no food saranno interamente assorbiti dalla nuova entrante Nicolosi Trasporti
  • Eurospin
  • Global Services
  • Nicolosi Trasporti
1
Logistica
14 Maggio 2025
Fercam
Fercam consolida la presenza in India con una sede in Tamil Nadu
L’attività Air&Ocean nel paese, nonché quella della divisione dedicata ai servizi speciali, hanno trainato nel 2024 la crescita della società…
  • Chennai
  • Dachser & Fercam
  • Fercam
  • Tamil Nadu
1
Trasporti
14 Maggio 2025
Cosco Shipping Aries – container – Psa Genova Pra’ (5)
Dazi al 30% e sospensione di 90 giorni: i primi dettagli dell’accordo tra Usa e Cina
Le due parti si sono accordate anche per creare un "meccanismo per proseguire le discussioni sulle relazioni economiche e commerciali"
  • Cina
  • dazi
  • Hapag Lloyd
  • Kuhene Nagel
  • Maersk
  • Usa
2
Economia
12 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit