• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Conserve Italia rivela la sua logistica su ferro dentro e fuori Italia (VIDEO)

Conserve Italia è un gruppo cooperativo composto da 42 soci e più di 14mila produttori, aziende agricole che conferiscono frutta, legumi e pomodoro alle otto fabbriche in Italia del gruppo dove vengono lavorati e confezionati prodotti a marchio Valfrutta, Yoga, Cirio, Derby, Jolly Colombani, Juver e tutte le private label per partner commerciali italiani ed […]

di
23 Giugno 2021
Stampa

Conserve Italia è un gruppo cooperativo composto da 42 soci e più di 14mila produttori, aziende agricole che conferiscono frutta, legumi e pomodoro alle otto fabbriche in Italia del gruppo dove vengono lavorati e confezionati prodotti a marchio Valfrutta, Yoga, Cirio, Derby, Jolly Colombani, Juver e tutte le private label per partner commerciali italiani ed esteri. Circa 4mila codici prodotto distribuiti in Italia, in Europa e nel mondo anche via ferrovia secondo quanto raccontato dai due responsabili della logistica italiana ed estera, rispettivamente Maurizio Diegoli e Nicola Zannoni, in questa videointervista che anticipa il convegno intitolato “Alleanza regionale per il trasporto ferroviario delle merci” promosso dal cluster intermodale regionale ER.I.C. e in programma a Bologna il prossimo 7 luglio.

La logistica di Conserve Italia

Il direttore della logistica di Conserve Italia, Maurizio Diegoli, ha spiegato che sono ogni anno 557mila le tonnellate di materia prime lavorate e 670mila quelle relative ai prodotti distribuiti in Italia dall’azienda, di cui 111mila spedite in Italia utilizzando il treno, con un incremento nell’ultimo periodo del 15% e togliendo dalla strada più di 4mila mezzi. “Il nostro è stato un percorso di utilizzo del treno iniziato decine di anni fa, valutando diversi scali merci come Isola, Faenza, Ravenna, Lugo, Bologna San Donato, fino ad arrivare oggi a un punto che riteniamo strategico che è l’interporto di Bologna” ha detto Diegoli. L’utilizzo del treno comporta per la società “un’organizzazione interna differente che tiene conto di requisiti e complessità diverse rispetto al solo trasporto via strada. È stata riorganizzata tutta la nostra attività di processo dell’ordine e di servizio al cliente tenendo conto di questa complessità”.

Nicola Zannoni, responsabile della logistica verso i mercati esteri, ha aggiunto che nel 2020 Conserve Italia, “tramite il proprio sistema intermodale di trasporto delle merci, ha movimentato circa 137mila tonnellate di prodotti alimentari, con un aumento del 6% rispetto al 2019. Le 111mila tonnellate sul territorio nazionale sono state spedite sulle quattro tratte che collegano l’interporto di Bologna al centro-sud Italia, e in particolare Bari, Pomezia, Marcianise e Catania. Con una frequenza di 5 treni merci dedicati a settimana che possono arrivare a 7 nei periodi di punta stagionali”.

Sull’estero le tonnellate trasportate “sono state circa 26 mila, in larga parte verso Francia, Germania e Svezia con partenze giornaliere regolari dagli interporti di Verona e Castelguelfo (Parma). Per il futuro abbiamo in previsione di aumentare sia in ambito nazionale che internazionale i volumi e le tratte ferroviaria utilizzate”.

Secondo l’esperienza di Conserve Italia i vantaggi del trasporto su ferro, rispetto alla gomma, sono essenzialmente due: “Da un punto di vista operativo permette di fornire un livello di servizio stabile durante tutto l’anno in termini di disponibilità, mentre dal punto di vista strategico ci permette di assolvere alla nostra mission cooperativa che fa della sostenibilità ambientale e sociale uno dei cardini della sua azione” sono state pe parole conclusive di Zannoni.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Dazi al 30% e sospensione di 90 giorni: i primi dettagli dell’accordo tra Usa e Cina
Le due parti si sono accordate anche per creare un "meccanismo per proseguire le discussioni sulle relazioni economiche e commerciali"
  • Cina
  • dazi
  • Hapag Lloyd
  • Kuhene Nagel
  • Maersk
  • Usa
2
Economia
12 Maggio 2025
La sfida di Federlogistica per la competitività dell’ortofrutta Made in Italy attraverso la digitalizzazione
Il presidente evidenzia l'urgenza del dialogo tra aziende, ma anche tra associazioni, per affrontare il confronto con dazi e dogane
  • Davide Falteri
  • dazi
  • digitalizzazione
  • Dogane
  • Federlogistica
2
Logistica
12 Maggio 2025
Lieve incremento (4%) dello ‘sfitto’ nell’immobiliare logistico italiano a inizio 2025
Nel periodo è stato completato lo sviluppo di strutture per 600 mila metri quadrati, il 75% dei quali per progetti…
  • Immobiliare logistico
  • Jll
  • primo trimestre 2025
2
Logistica
12 Maggio 2025
Primo pilastro per il nuovo polo logistico di Garbe a Tortona
Il progetto sorgerà su un'area di 265mila metri quadrati per la creazione di un complesso di 102mila metri quadrati in…
  • Garbe
  • immobiliare
  • lavori
  • logistica
  • magazzino
  • Tortona
1
Logistica
9 Maggio 2025
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version