• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Inutile sperare in una correzione al ribasso dei noli marittimi nel breve termine

Due rappresentanti di primarie compagnie di navigazione attive in Italia non hanno lasciato speranze su una possibile correzione al ribasso nel breve periodo, così come su una maggiore disponibilità di stiva per il trasporto marittimo di merci. In occasione del convegno intitolato “La tempesta continua?” (leggi la sintesi) organizzato dalla sezione Logistica, Trasporti e Spedizioni […]

di
24 Giugno 2021
Stampa

Due rappresentanti di primarie compagnie di navigazione attive in Italia non hanno lasciato speranze su una possibile correzione al ribasso nel breve periodo, così come su una maggiore disponibilità di stiva per il trasporto marittimo di merci.

In occasione del convegno intitolato “La tempesta continua?” (leggi la sintesi) organizzato dalla sezione Logistica, Trasporti e Spedizioni di Animp (Associazione nazionale di impiantistica industriale), Ignazio Messina, amministratore delegato dell’omonima compagnia di navigazione genovese, ha spiegato che gli armatori si sono trovati impreparati a una ripresa tanto rapida della domanda di spedizioni via mare ed è per questo che oggi la capacità di stiva è insufficiente a soddisfare la richiesta del mercato, con conseguente aumento vertiginoso dei noli.

“Nessuno vuole più fare scorte, il magazzino è la nave” ha esordito l’armatore genovese collegando l’approccio distributivo ‘just in time‘ al fatto che un’interruzione o ritardo nel trasporto via mare abbia un impatto immediato e grave sulle produzioni. “Oggi la mancanza di navi per far fronte alla domanda di spedizioni è conseguenza di una ripresa troppo veloce; l’andamento del mercato è un po’ pazzoide. Se per noi armatori fosse possibile dare un servizio migliore lo faremmo volentieri perché significherebbe avere più viaggi” e quindi maggiori ricavi e guadagni. “Ci siamo trovati impreparati ad affrontare questa ripresa rapida della domanda con delle condizioni difficilmente controllabili” ha aggiunto Messina, menzionando congestioni in alcuni porti e altri eventi imprevedibili (blocco del canale di Suez, dei porti cinesi, ecc.) che impongono ogni volta interventi operativi e correttivi alla programmazione delle linee. “Oggi non si parla di nolo” nella contrattazione fra chi cerca e chi offre stiva ha precisato Messina, perché “non c’è proprio la disponibilità delle navi”.

Anche il managing director di Bbc Chartering Genoa, Matteo Fortuna, è intervenuto per offrire il punto di vista di una società armatoriale che opera navi per il trasporto di merci varie e project cargo. “Negli ultimi dieci anni gli armatori hanno sofferto, molte compagnie sono andate a gambe all’aria perché i noli erano troppo bassi. Il trasporto via nave stava per sparire…ne abbiamo visti sparire almeno 12 piccoli armatori con 2 o 3 navi. Ora invece quello che è avvenuto (la ripresa della domanda di trasporto via mare, ndr) è stato troppo rapido” ha detto Fortuna, rispondendo come segue alle critiche sui noli tropo elevati: “Gli utili che il nostro armatore Bbc Chartering farà quest’anno verranno reinvestiti per fare nuove navi”. Dettò ciò, concorda sul fatto che sia auspicabile “una stabilizzazione del mercato per rendere la filiera più efficiente”.

I consigli utili per gli operatori che vogliono spedire carichi break bulk sono stati questi: “Bisogna adattarsi e programmare navi e viaggi in anticipo; l’armatore con tante navi in questo momento può rappresentare un vantaggio perché garantisce più soluzioni sia geograficamente che temporalmente. Noi ogni mese fissiamo 20-30 navi break bulk e posso dire che in questo momento è tutto sold out fino a fine luglio. Non aspettatevi un ribasso dei noli nei prossimi mesi”. Oltre a ciò ha aggiunto: “Il mercato resterà alto per i prossimi 2-3 anni e in futuro sarà mediamente più alto in termini di noli”.

Rivolgendosi agli Epc contractor con cui è stato messo a confronto da Animp durante il convegno online, il numero uno di Bbc Chartering in Italia ha detto: “Suggerisco di ridurre il numero dei partecipanti ai tender ed essere più rapidi nel fissare le navi e nei processi decisionali”. A questo suggerimento il direttore della logistica di Saipem, Lino Papetti, ha risposto che loro sono ormai “in grado di chiudere un bid nell’arco di 72 ore”, ritenendo preferibile “più che ridurre il numero dei bidder, cosa che avvantaggerebbe i player più grandi, selezionare quelli più preparati”.

Infine da Fortuna è arrivato un avvertimento nella scelta delle controparti armatoriali: “Chi fa l’operatore senza navi avrà difficoltà; chi non ha le navi (proprie, ndr) probabilmente non performerà”.

Nicola Capuzzo

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Primo pilastro per il nuovo polo logistico di Garbe a Tortona
Il progetto sorgerà su un'area di 265mila metri quadrati per la creazione di un complesso di 102mila metri quadrati in…
  • Garbe
  • immobiliare
  • lavori
  • logistica
  • magazzino
  • Tortona
1
Logistica
9 Maggio 2025
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
Ricavi (+6,9%) e volumi (+8,7%) in aumento nei pacchi per Poste Italiane nel primo trimestre 2025
Il gruppo ha conferito alla jv Patrimonio Italia Logistica – Sicaf i primi 47 immobili, per un valore di 333…
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
  • Sicaf Patrimonio Italia Logistica
1
Logistica
8 Maggio 2025
Export del comparto vetro italiano negli Usa in aumento (+11%) nel 2024
Tra i mercati in espansione anche quelli di Turchia, Ungheria, Arabia Saudita e Marocco
  • export vetro
  • Gimav
  • vetro
1
Economia
8 Maggio 2025
Fermerci plaude al nuovo Ferrobonus abruzzese
L’incentivo regionale ha per il 2025 uno stanziamento del valore di 150mila euro
  • Fermerci
  • Interporto d’Abruzzo
1
Trasporti
8 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version