Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Contratti Mims-Rfi e piano della logistica nelle promesse di Giovannini a Pietrarsa

Subito il Piano per la logistica, accelerazione dei contratti di programma, avvio rapido anche per il pacchetto di riforme del Pnrr e gli investimenti: questi gli elementi più importanti che il ministro Enrico Giovannini ha illustrato al quinto forum di Pietrarsa, oggi a Napoli, organizzato da Assoferr, in collaborazione con Confetra e Conftrasporto-Confcommercio. “Bene a […]

di
5 Luglio 2021
Stampa
Giovannini Pietrarsa AM (2)

Subito il Piano per la logistica, accelerazione dei contratti di programma, avvio rapido anche per il pacchetto di riforme del Pnrr e gli investimenti: questi gli elementi più importanti che il ministro Enrico Giovannini ha illustrato al quinto forum di Pietrarsa, oggi a Napoli, organizzato da Assoferr, in collaborazione con Confetra e Conftrasporto-Confcommercio.

“Bene a un nuovo Piano logistica e trasporti partecipato, ‘la cura del ferro’ è una condizione necessaria ma non più sufficiente. Accanto agli investimenti, il Pnrr chiede riforme. Il primo passo da fare è l’accelerazione dei contratti di programma (cui il Governo sta lavorando nella bozza di DL Trasporti bis, ndr). Il secondo l’avvio di un nuovo piano nazionale della logistica e dei trasporti, visto che il precedente risale al 2001 e bisogna immaginare questa pianificazione in modo dinamico e flessibile. E questo è possibile solo con il contributo degli operatori del settore e di tutte le parti sociali” ha detto Giovannini.

“Questa edizione di Pietrarsa arriva in un momento storico di grande importanza, il nostro obbiettivo è stato sempre quello di attirare l’attenzione sul mondo della logistica e sulle sue esigenze e causa pandemia, oggi, registriamo come venga riconosciuto il suo ruolo centrale anche dalle istituzioni. E il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è la vera svolta perché per la prima volta assegna un’intera sessione di interventi di pianificazione della logistica, soprattutto allo sviluppo delle infrastrutture” ha evidenziato Andreas Nolte, presidente Assoferr, padrone di casa della prima edizione ecumenica, partecipata cioè oltre che dalla galassia Confetra anche da quella Conftrasporto, cui l’associazione ha recentemente aderito.

Ecumenismo richiamato proprio da Leonardo Lanzi, vicepresidente Conftrasporto-Confcommercio: “Per accelerare lo shift modale dalla strada alla ferrovia è necessario il coinvolgimento dell’autotrasporto in ottica inclusiva e non antagonista”. Ma anche da Stefano Messina, presidente di Assarmatori, anch’essa aderente a Conftrasporto: “Il futuro del trasporto merci non passa più dalla competizione fra le diverse modalità ma dall’integrazione e dalla sinergia fra tutti i componenti della catena logistica. Ciò che serve è un unico sistema efficiente e integrato gomma-ferro-mare”. A completare il quadro Paolo Uggè, numero uno proprio di Conftrasporto: “Il convegno di oggi smentisce un luogo comune troppo spesso considerato un dogma che colloca i mondi del trasporto terrestre e via mare come antagonisti del trasporto ferroviario”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Cosco Shipping Aries – container – Psa Genova Pra’ (5)
Dazi al 30% e sospensione di 90 giorni: i primi dettagli dell’accordo tra Usa e Cina
Le due parti si sono accordate anche per creare un "meccanismo per proseguire le discussioni sulle relazioni economiche e commerciali"
  • Cina
  • dazi
  • Hapag Lloyd
  • Kuhene Nagel
  • Maersk
  • Usa
2
Economia
12 Maggio 2025
Davide Falteri (01)
La sfida di Federlogistica per la competitività dell’ortofrutta Made in Italy attraverso la digitalizzazione
Il presidente evidenzia l'urgenza del dialogo tra aziende, ma anche tra associazioni, per affrontare il confronto con dazi e dogane
  • Davide Falteri
  • dazi
  • digitalizzazione
  • Dogane
  • Federlogistica
2
Logistica
12 Maggio 2025
Magazzino interno
Lieve incremento (4%) dello ‘sfitto’ nell’immobiliare logistico italiano a inizio 2025
Nel periodo è stato completato lo sviluppo di strutture per 600 mila metri quadrati, il 75% dei quali per progetti…
  • Immobiliare logistico
  • Jll
  • primo trimestre 2025
2
Logistica
12 Maggio 2025
Garbe – lavori Tortna avvio
Primo pilastro per il nuovo polo logistico di Garbe a Tortona
Il progetto sorgerà su un'area di 265mila metri quadrati per la creazione di un complesso di 102mila metri quadrati in…
  • Garbe
  • immobiliare
  • lavori
  • logistica
  • magazzino
  • Tortona
1
Logistica
9 Maggio 2025
Boeing China Airlines Livery
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit