Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Il governo accelera sulle nuove opere ferroviarie: ok al contratto di programma Mims – Rfi

Via libera del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica e lo Sviluppo Sostenibile (Cipess) all’aggiornamento per gli anni 2020 e 2021 del Contratto di Programma (parte investimenti) tra Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims) e Rete Ferroviaria Italiana (Rfi) e all’aggiornamento per il 2020 del Contratto di Programma tra Mims e Anas. Lo […]

di
28 Luglio 2021
Stampa
Rail Cargo Group – treni container – fascio binari

Via libera del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica e lo Sviluppo Sostenibile (Cipess) all’aggiornamento per gli anni 2020 e 2021 del Contratto di Programma (parte investimenti) tra Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims) e Rete Ferroviaria Italiana (Rfi) e all’aggiornamento per il 2020 del Contratto di Programma tra Mims e Anas.

Lo ha reso noto lo stesso dicastero romano precisando che Rfi può ora disporre e  contrattualizzare nuovi finanziamenti per 31,69 miliardi in attuazione dei progetti inseriti nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). Le risorse derivano per 12,7 miliardi di euro dal Next Generation Eu, per 10,5 miliardi dal decreto sul Fondo complementare al Pnrr, per 3,8 miliardi dalla legge di bilancio 2020, per 3,7 miliardi dalla legge di bilancio 2021 e per 1 miliardo da altre fonti. I nuovi interventi sulle ferrovie previsti nel Pnrr consentiranno di ridurre il gap infrastrutturale tra Nord e Sud attraverso lo sviluppo dell’Alta velocità nelle Regioni del Mezzogiorno, la velocizzazione e il potenziamento della rete, il completamento dei corridoi ferroviari Ten-T e il rafforzamento di nodi e direttrici ferroviarie.

“Il parere favorevole all’aggiornamento del Contratto di Programma tra Mims e Rfi è giunto con la procedura accelerata prevista nella parte del Pnrr dedicata alle riforme” ha spiegato il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini.  “Con un’unica seduta il Comitato ha espresso parare favorevole accorciando notevolmente i tempi del processo autorizzativo. In precedenza – ha aggiunto – sarebbero state necessarie due sedute del Comitato intervallate da un passaggio parlamentare che in questo caso è stato evitato perché il Pnrr ha già ricevuto l’approvazione del Parlamento. Auspico che la semplificazione procedurale possa andare oltre le opere del Pnrr e che diventi una prassi, affinché la Pubblica amministrazione possa rispondere prontamente alle esigenze dei cittadini”.

Nella stessa seduta il Cipess ha approvato l’aggiornamento del Contratto di Programma 2016-2020 tra il Mims e l’Anas che ora può disporre di ulteriori 2,27 miliardi di euro. Le risorse saranno destinate, tra l’altro, alla manutenzione programmata e al ripristino della viabilità nelle aree colpite dagli eventi sismici del 2016 con l’obiettivo di aumentare la sicurezza e la salvaguardia della rete stradale esistente. Le risorse saranno destinate per il 50% ad interventi nelle Regioni del Sud, mentre il 25% andrà sia alle aree del Nord che a quelle del Centro.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Cosco Shipping Aries – container – Psa Genova Pra’ (5)
Dazi al 30% e sospensione di 90 giorni: i primi dettagli dell’accordo tra Usa e Cina
Le due parti si sono accordate anche per creare un "meccanismo per proseguire le discussioni sulle relazioni economiche e commerciali"
  • Cina
  • dazi
  • Hapag Lloyd
  • Kuhene Nagel
  • Maersk
  • Usa
2
Economia
12 Maggio 2025
Davide Falteri (01)
La sfida di Federlogistica per la competitività dell’ortofrutta Made in Italy attraverso la digitalizzazione
Il presidente evidenzia l'urgenza del dialogo tra aziende, ma anche tra associazioni, per affrontare il confronto con dazi e dogane
  • Davide Falteri
  • dazi
  • digitalizzazione
  • Dogane
  • Federlogistica
2
Logistica
12 Maggio 2025
Magazzino interno
Lieve incremento (4%) dello ‘sfitto’ nell’immobiliare logistico italiano a inizio 2025
Nel periodo è stato completato lo sviluppo di strutture per 600 mila metri quadrati, il 75% dei quali per progetti…
  • Immobiliare logistico
  • Jll
  • primo trimestre 2025
2
Logistica
12 Maggio 2025
Garbe – lavori Tortna avvio
Primo pilastro per il nuovo polo logistico di Garbe a Tortona
Il progetto sorgerà su un'area di 265mila metri quadrati per la creazione di un complesso di 102mila metri quadrati in…
  • Garbe
  • immobiliare
  • lavori
  • logistica
  • magazzino
  • Tortona
1
Logistica
9 Maggio 2025
Boeing China Airlines Livery
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit