• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Automotive: i numeri dell’import-export di auto e veicoli commerciali in Italia nel 2021

Nel primo quadrimestre del 2021, risulta in crescita l’import in Italia, in valore, di autoveicoli nuovi (+28,7% rispetto a gennaio/aprile 2020), grazie all’aumento dell’import di nuove autovetture (+24,8%), mentre per i veicoli industriali l’aumento è maggiore (+58%). L’export in valore risulta in crescita del 57,2%, grazie all’aumento del valore delle autovetture esportate (+51,8%) e dei […]

di
30 Luglio 2021
Stampa

Nel primo quadrimestre del 2021, risulta in crescita l’import in Italia, in valore, di autoveicoli nuovi (+28,7% rispetto a gennaio/aprile 2020), grazie all’aumento dell’import di nuove autovetture (+24,8%), mentre per i veicoli industriali l’aumento è maggiore (+58%). L’export in valore risulta in crescita del 57,2%, grazie all’aumento del valore delle autovetture esportate (+51,8%) e dei veicoli industriali (+74,9%). Il saldo è negativo di 4,07 miliardi di euro per le autovetture e positivo per 141 milioni per i veicoli industriali.

Lo rileva Anfia (Associazione nazionale filiera industria automobilistica) spiegando che le forti crescite di import ed export sono da registrare nel mese di aprile 2021, che si confronta con un aprile 2020 segnato dalle forti restrizioni del primo lockdown. Infatti, nel quarto mese del 2021, l’import di autoveicoli nuovi è cresciuto del 468% e l’export è aumentato del 1.008%.

Mentre l’import di autoveicoli ha origine quasi totalmente da paesi europei (il 93,3% del valore totale importato), l’export con destinazione Europa rappresenta, nel primo quadrimestre 2021, il 66,9% del totale, con Stati Uniti, Cina e Giappone come primi tre mercati extraeuropei.

Sempre tra gennaio ed aprile 2021, sono in crescita import ed export del comparto della componentistica: l’import per un valore del 30,5% superiore a quello dello stesso periodo del 2020 e l’export per un valore superiore del 36,7%, con un saldo positivo di 2 miliardi di euro (era 1,27 miliardi a gennaio/aprile 2020). L’Europa rappresenta il 76,5% del valore
dell’import ed il 77,5% del valore dell’export. Al di fuori del continente europeo, la prima macroarea di origine è l’Asia, da cui l’Italia importa il 14,8% del valore di parti e componenti, mentre la prima macroarea di destinazione dell’export è il Nord America, che vale il 10,3% del totale.

Autoveicoli nuovi e componenti, insieme, generano importazioni che valgono il 9,5% del totale dell’import dell’industria (9,7% al netto dell’energia) ed il 9,3% dell’export (10,3% al netto dell’energia).

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Fatturato a 5,55 miliardi di euro (+2,8%) per l’immobiliare logistico italiano nel 2024
Per Scenari Immobiliari il segmento ha attratto nel primo trimestre 2025 investimenti per 650 milioni di euro, circa il doppio…
  • Scenari Immobiliari
2
Immobiliare
28 Maggio 2025
Alimentare, largo consumo e farmaceutica i ‘best performer’ dell’export 2025 secondo Prometeia – Intesa Sanpaolo
Stimata una crescita dell’1,8% medio annuo per le vendite estere dell’industria italiana nel quadriennio 2026-2029
  • export industria italiana 2025
  • export industria italiana 2026-2029
  • Intesa Sanpaolo
  • Prometeia
3
Economia
28 Maggio 2025
L’Ue vuole una fee da 2 euro per ogni pacco e-commerce in arrivo
Parallelamente alla rimozione della esenzione del regime de minimis, potrebbe essere introdotta una tariffa a compensazione delle spese di gestione…
  • dazi
  • de minimins
  • e-commerce
  • Ue
2
Politica
27 Maggio 2025
Trasporto container in difficoltà tra congestioni portuali e il Mar Rosso ancora offlimits
Habben Jansen (Hapag Lloyd) prevede per la soluzione della prima criticità ancora almeno sei-otto settimane
  • congestioni
  • container
  • Hapag Lloyd
  • noli
2
Trasporti
27 Maggio 2025
Nippon Express internalizza i lavoratori della logistica di Burberry
Circa 80 gli addetti interessati, che operano in uno stabilimento di Piacenza
  • Burberry
  • Cisl Fit
  • Filt Cgil
  • PIacenza
  • Uiltrasporti
1
Logistica
27 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version