Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

La Puglia ha presentato il suo Piano regionale delle merci e della logistica

Agevolazioni burocratiche, incentivi fiscali, ferrobonus regionale, e sostegno alle Zes. Sono gli strumenti previsti dal Piano regionale delle merci e della logistica della Puglia, secondo quanto preannunciato dall’assessore regionale ai Trasporti, Anita Maurodinoia. L’adozione del piano, ultimo strumento attuativo del Piano Regionale dei Trasporti, mira a fare della Puglia una ideale piattaforma logistica puntando sulla […]

di
11 Agosto 2021
Stampa
Maurodinoia

Agevolazioni burocratiche, incentivi fiscali, ferrobonus regionale, e sostegno alle Zes. Sono gli strumenti previsti dal Piano regionale delle merci e della logistica della Puglia, secondo quanto preannunciato dall’assessore regionale ai Trasporti, Anita Maurodinoia.

L’adozione del piano, ultimo strumento attuativo del Piano Regionale dei Trasporti, mira a fare della Puglia una ideale piattaforma logistica puntando sulla sua collocazione geografica, altamente competitiva nel Mediterraneo e negli scambi internazionali, insistendo in particolare sulla necessità di completare l’intermodalità del sistema portuale con la rete ferroviaria e stradale esistente.

Due le linee di intervento previste. A livello infrastrutturale si punta a rafforzare le connessioni dei nodi secondari e terziari delle ‘aree interne’ in cui sono localizzati significativi distretti di produzione agricola e agro-industriale con i principali assi viari e ferroviari della rete Ten-T a sviluppare il trasporto combinato strada-mare, incluse le autostrade del mare, e ferro-mare integrando a rete e specializzando per funzioni i terminal portuali, le aree retro portuali, i poli logistici, i terminal ferroviari e le funzioni aeroportuali di trasporto delle merci. Dal lato livello economico-fiscale, il piano prevede incentivi quali contributi per consorzi o cooperative in grado di competere con le grandi multinazionali logistiche.
Tra questi si sta valutando anche l’introduzione di un ferrobonus regionale, sulla scia di quanto già fatto dalle regioni Liguria, Lombardia e Piemonte, e quella di un ecobonus, ovvero un sostegno all’utilizzo delle autostrade del mare diretto però non agli armatori ma alle imprese di autotrasporto.

Al fine di decongestionare le città, il piano affronta anche il punto della “cycle logistics e al cargo bike”. con la possibilità di contributi parziali per l’acquisto di biciclette per poter sostituire i mezzi motorizzati.

Un capitolo a parte è infine dedicato alle Zone Economiche Speciali (Zes).

“Nel Piano regionale delle merci e della logistica della Regione – ha dichiarato Maurodinoia- abbiamo pensato a una serie di sostegni già previsti in ambito di Sviluppo Economico, che potranno favorire la terziarizzazione dei servizi logistici delle imprese manifatturiere”. Fondamentale che logistica pubblica e privata “trovino un terreno comune di confronto e coordinamento operativo e temporale, soprattutto in un momento storico quale l’attuale, affinché il sistema delle imprese possa migliorare la propria posizione competitiva” ha aggiunto l’assessore, evidenziando come la redazione del piano abbia “coinvolto i principali attori del settore e del mondo produttivo attraverso un processo partecipativo”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Garbe – lavori Tortna avvio
Primo pilastro per il nuovo polo logistico di Garbe a Tortona
Il progetto sorgerà su un'area di 265mila metri quadrati per la creazione di un complesso di 102mila metri quadrati in…
  • Garbe
  • immobiliare
  • lavori
  • logistica
  • magazzino
  • Tortona
1
Logistica
9 Maggio 2025
Boeing China Airlines Livery
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
Poste Italiane Sda
Ricavi (+6,9%) e volumi (+8,7%) in aumento nei pacchi per Poste Italiane nel primo trimestre 2025
Il gruppo ha conferito alla jv Patrimonio Italia Logistica – Sicaf i primi 47 immobili, per un valore di 333…
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
  • Sicaf Patrimonio Italia Logistica
1
Logistica
8 Maggio 2025
Vetro
Export del comparto vetro italiano negli Usa in aumento (+11%) nel 2024
Tra i mercati in espansione anche quelli di Turchia, Ungheria, Arabia Saudita e Marocco
  • export vetro
  • Gimav
  • vetro
1
Economia
8 Maggio 2025
Fermerci Interporto Abruzzo Ferrobonus
Fermerci plaude al nuovo Ferrobonus abruzzese
L’incentivo regionale ha per il 2025 uno stanziamento del valore di 150mila euro
  • Fermerci
  • Interporto d’Abruzzo
1
Trasporti
8 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit