• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Ad
Ad
Notizie e interviste in evidenza

Db Schenker: “Vettore e spedizioniere devono restare ruoli separati”

Per voce del suo Coo Thorsten Meincke, Db Schenker ha espresso una certa preoccupazione per le recenti iniziative di integrazione (verticali e orizzontali) messe in atto da alcuni grandi vettori marittimi, rimarcando l’importanza che nel settore del trasporto merci ognuno abbia una propria specializzazione. Tornata proprio oggi all’attenzione della stampa specializzata (dopo che Dsv ha […]

di
16 Agosto 2021
Stampa

Per voce del suo Coo Thorsten Meincke, Db Schenker ha espresso una certa preoccupazione per le recenti iniziative di integrazione (verticali e orizzontali) messe in atto da alcuni grandi vettori marittimi, rimarcando l’importanza che nel settore del trasporto merci ognuno abbia una propria specializzazione.

Tornata proprio oggi all’attenzione della stampa specializzata (dopo che Dsv ha ammesso di essere interessata a una sua eventuale vendita), la società parte del gruppo Db ha ricordato in particolare le operazioni di Maersk tra cui la recente acquisizione di due operatori del trasporto pacchi per e-commerce.

In particolare Meincke ha evidenziato le difficoltà che sorgono quando una compagnia di trasporto via mare di container opera anche come spedizioniere: “Se non hai spazio sulle tue stesse navi, non puoi semplicemente prenotare con un altro vettore, come possono fare gli spedizionieri, perché le compagnie di navigazione non si quotano l’un l’altra le proprie tariffe FAK (Freight All Kinds, ndr)” ha dichiarato a ShippingWatch.

Una stoccata che riporta alla mente quanto accaduto lo scorso anno, quando i rapporti commerciali tra Db Schenker e Maersk si erano interrotti dopo che il gruppo danese aveva annunciato la decisione di chiudere la sua società di spedizioni, Damco, integrando direttamente al suo interno il relativo business e dopo che, secondo alcune ricostruzioni, la controllata di Db aveva mirato a sottarle i relativi clienti (altri retroscena parlavano inoltre di una Maersk che aveva messo nel mirino direttamente i caricatori come potenziali clienti).

In modo piuttosto significativo, Meincke ha detto di fare una netta distinzione tra la strategia seguita da Maersk e quella di Cma Cgm (uno dei vettori cui ha dirottato gran parte dei suoi volumi, insieme a Msc), che pure ha messo in atto iniziative di ‘sconfinamento’ in altre attività del trasporto merci, come l’acquisizione di Ceva Logistics o il lancio di Cma Cgm Air Cargo.

“Maersk fa entrambe le cose, vettore e spedizioniere, sotto lo stesso tetto, sotto un’unica leadership e un unico marchio” ha detto Meincke, che riguardo il liner francese ha invece aggiunto: “Hanno un marketing integrato, sì, ma la nostra cooperazione con loro come vettore indipendente è ancora eccellente e non vediamo alcuna interferenza di sorta” (verosimilmente intendendo da parte di Ceva). Allo stesso modo, il manager ha però detto di non vedere di buon occhio i noleggi di navi da parte di spedizionieri che si sono osservati nell’ultimo anno: “Se fai i conti, scoprirai che finanziariamente non ha senso. Il costo maggiore del noleggio delle navi è il posizionamento dei container vuoti. È necessaria la capacità per funzionare in modo efficace”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Ad
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Primo pilastro per il nuovo polo logistico di Garbe a Tortona
Il progetto sorgerà su un'area di 265mila metri quadrati per la creazione di un complesso di 102mila metri quadrati in…
  • Garbe
  • immobiliare
  • lavori
  • logistica
  • magazzino
  • Tortona
1
Logistica
9 Maggio 2025
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
Ricavi (+6,9%) e volumi (+8,7%) in aumento nei pacchi per Poste Italiane nel primo trimestre 2025
Il gruppo ha conferito alla jv Patrimonio Italia Logistica – Sicaf i primi 47 immobili, per un valore di 333…
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
  • Sicaf Patrimonio Italia Logistica
1
Logistica
8 Maggio 2025
Export del comparto vetro italiano negli Usa in aumento (+11%) nel 2024
Tra i mercati in espansione anche quelli di Turchia, Ungheria, Arabia Saudita e Marocco
  • export vetro
  • Gimav
  • vetro
1
Economia
8 Maggio 2025
Fermerci plaude al nuovo Ferrobonus abruzzese
L’incentivo regionale ha per il 2025 uno stanziamento del valore di 150mila euro
  • Fermerci
  • Interporto d’Abruzzo
1
Trasporti
8 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version