• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Aggiudicata la gestione della Piastra Logistica Alto Tevere

La concessione per la gestione della Piastra logistica Alto Tevere di Città di Castello è stata aggiudicata in via provvisoria, ma il nome dell’interessato ancora non è stato reso noto. A dare notizia dell’avvio a conclusione del procedimento è stato l’assessore regionale alle infrastrutture Enrico Melasecche, essendo stato finora il complesso di proprietà della Regione […]

di
18 Agosto 2021
Stampa

La concessione per la gestione della Piastra logistica Alto Tevere di Città di Castello è stata aggiudicata in via provvisoria, ma il nome dell’interessato ancora non è stato reso noto.
A dare notizia dell’avvio a conclusione del procedimento è stato l’assessore regionale alle infrastrutture Enrico Melasecche, essendo stato finora il complesso di proprietà della Regione Umbria. Riguardo l’aggiudicatario per il momento ha svelato solo che si tratta di un operatore già attivo nel settore dei trasporti e della logistica e che sarebbe “fortemente intenzionato ad aggregare numerosi operatori del settore”.
“La Regione – ha aggiunto Melasecche – ha volutamente congegnato il bando in modo da incentivare quegli operatori realmente intenzionati non solo a gestire in modo aggregato la logistica dell’Alta Umbria, abbattendone i costi, ma disponibili anche ad implementare con propri capitali quella struttura che grazie all’impegno di questi mesi è ormai pronta per il decollo”.
Terminata senza intoppi la fase di verifica dei requisiti dichiarati per la partecipazione all’avviso pubblico, verrà stipulato il contratto di concessione e la struttura sarà consegnata.

Completato nel 2019, il complesso oggetto del bando si sviluppa su una superficie di circa 84.000 metri quadrati, “in parte edificata e dotata di potestà edificatoria”, su cui sono presenti un centro servizi da 805 metri quadrati di superficie, un magazzino logistico di 3.300 mq e un magazzino doganale di 2.480 metri quadrati.
La concessione, secondo quanto emerso all’avvio della procedura, avrà una durata di 9 anni, con un canone annuale a base dell’offerta di circa 189mila euro. Tra i requisiti richiesti agli operatori economici interessati c’era anche quello di avere avuto, nel triennio 2018-2020, un fatturato medio annuo di almeno 3.410.899 euro.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Ricavi (+6,9%) e volumi (+8,7%) in aumento nei pacchi per Poste Italiane nel primo trimestre 2025
Il gruppo ha conferito alla jv Patrimonio Italia Logistica – Sicaf i primi 47 immobili, per un valore di 333…
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
  • Sicaf Patrimonio Italia Logistica
1
Logistica
8 Maggio 2025
Export del comparto vetro italiano negli Usa in aumento (+11%) nel 2024
Tra i mercati in espansione anche quelli di Turchia, Ungheria, Arabia Saudita e Marocco
  • export vetro
  • Gimav
  • vetro
1
Economia
8 Maggio 2025
Fermerci plaude al nuovo Ferrobonus abruzzese
L’incentivo regionale ha per il 2025 uno stanziamento del valore di 150mila euro
  • Fermerci
  • Interporto d’Abruzzo
1
Trasporti
8 Maggio 2025
Brt estende il servizio Brt Fresh ad altre tre città italiane
Entro l'anno l'azienda punta ad avere 12 centri operativi in grado di garantire annualmente 150mila consegne di prodotti freschi
  • Brt fresh
  • consegne tempeatura controllata
1
Trasporti
8 Maggio 2025
Cala il sipario sulle attività logistiche di Kering in Canton Ticino
Annunciata la cessione attività nel 2026 per la controllata Luxury Goods International, che impiega 123 addetti
  • Consitex
  • fashion valley
  • Kering
  • Luxury Goods International
2
Logistica
7 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version