• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Ad
Ad
Le altre News

De Bortoli (D.B. Group): “Abbigliamento e calzature i settori più penalizzati dai noli marittimi elevati”

Sono quelli di abbigliamento e calzature i due settori più penalizzati dai rincari dei noli container per il trasporto via mare dalla Cina, dato che i prodotti finiti di questo genere immessi sul mercato italiano sono spesso realizzati nei paesi del Far East. Oggi il rischio è anche che questi extra-costi ricadano sui prezzi al […]

di
26 Agosto 2021
Stampa

Sono quelli di abbigliamento e calzature i due settori più penalizzati dai rincari dei noli container per il trasporto via mare dalla Cina, dato che i prodotti finiti di questo genere immessi sul mercato italiano sono spesso realizzati nei paesi del Far East. Oggi il rischio è anche che questi extra-costi ricadano sui prezzi al consumo.

Lo ha evidenziato Valter De Bortoli, presidente della casa di spedizioni D.B. Group nonché vicepresidente di Assindustria Veneto Centro, in un’intervista rilasciata al Corriere del Veneto in cui ha offerto il suo punto di vista sulla attuale situazione spiegando anche come si sta muovendo la sua azienda per farvi fronte.

Anche l’imprenditore veneto, come molti suoi colleghi, rispetto alle cause del fenomeno ha puntato il dito verso le grandi compagnie del trasporto container che “sembra abbiano deliberatamente limitato l’offerta (di collegamenti, ndr), così da far alzare i prezzi”, nonché verso la Consortia Block Exemption Regulation, (ovvero la deroga alla normativa anti-concentrazioni Ue standard, che concede ai vettori di poter offrire i loro servizi congiuntamente a patto di restare sotto una quota di mercato del 30%, estesa dalla Commissione Europea fino al 2024, ndr).

La situazione, ha spiegato, interessa ovviamente anche D.B. Group, che prevede di recapitare alla fine del mese di agosto “materiali che attendevano a metà luglio”. Quanto alle vie alternative, De Bortoli nell’intervista ha ricordato come il trasporto ferroviario dalla Cina sconti il fatto di avere pochi servizi diretti sull’Italia, mentre rispetto a quello per via aerea, pure spesso già normalmente utilizzato ad esempio per l’invio di materiali quali componenti per occhialeria, la sua capacità è ovviamente limitata: “Nel più grande dei vettori cargo ci stanno 12 container da 11,5 metri, in una nave 11mila…” ha detto al Corriere del Veneto.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Ad
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Dazi al 30% e sospensione di 90 giorni: i primi dettagli dell’accordo tra Usa e Cina
Le due parti si sono accordate anche per creare un "meccanismo per proseguire le discussioni sulle relazioni economiche e commerciali"
  • Cina
  • dazi
  • Hapag Lloyd
  • Kuhene Nagel
  • Maersk
  • Usa
2
Economia
12 Maggio 2025
La sfida di Federlogistica per la competitività dell’ortofrutta Made in Italy attraverso la digitalizzazione
Il presidente evidenzia l'urgenza del dialogo tra aziende, ma anche tra associazioni, per affrontare il confronto con dazi e dogane
  • Davide Falteri
  • dazi
  • digitalizzazione
  • Dogane
  • Federlogistica
2
Logistica
12 Maggio 2025
Lieve incremento (4%) dello ‘sfitto’ nell’immobiliare logistico italiano a inizio 2025
Nel periodo è stato completato lo sviluppo di strutture per 600 mila metri quadrati, il 75% dei quali per progetti…
  • Immobiliare logistico
  • Jll
  • primo trimestre 2025
2
Logistica
12 Maggio 2025
Primo pilastro per il nuovo polo logistico di Garbe a Tortona
Il progetto sorgerà su un'area di 265mila metri quadrati per la creazione di un complesso di 102mila metri quadrati in…
  • Garbe
  • immobiliare
  • lavori
  • logistica
  • magazzino
  • Tortona
1
Logistica
9 Maggio 2025
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version