• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Hupac pronta ad allearsi con Interporto Bologna e porto di Ravenna per avviare nuovi treni

L’operatore intermodale svizzero Hupac ha in programma di incrementare i treni container dai porti liguri (Genova in particolare) e aprire una nuova direttrice di traffico lungo la dorsale Adriatica per il trasporto via treno di mezzi gommati sfruttando l’interporto di Bologna e il porto di Ravenna. Un progetto complementare, se non sinergico, rispetto a quello […]

di
16 Settembre 2021
Stampa

L’operatore intermodale svizzero Hupac ha in programma di incrementare i treni container dai porti liguri (Genova in particolare) e aprire una nuova direttrice di traffico lungo la dorsale Adriatica per il trasporto via treno di mezzi gommati sfruttando l’interporto di Bologna e il porto di Ravenna. Un progetto complementare, se non sinergico, rispetto a quello di cui recentemente aveva parlato anche Eugenio Grimaldi, manager dell’omonimo gruppo armatoriale partenopeo, esprimendo il proprio interesse a investire sullo scalo portuale romagnolo e sull’interporto felsineo per incrementare i rotabili trasportati fra Est Mediterraneo e Centro Europa attraverso l’Italia.

Intervenendo a un convegno organizzato nei giorni scorsi da Confetra Emilia Romagna, l’ex amministratore delegato e oggi consigliere d’amministrazione di Hupac, Bernhard Kunz, ha parlato in questi termini dei piani futuri della società in Italia: “Abbiamo già avviato un’importante alleanza con Psa e con Logtainer” per il trasporto di container da e per il porto di Genova, ma “abbiamo interesse a puntare anche sull’interporto di Bologna e sul porto di Ravenna per fare crescere il traffico intermodale”.

Proseguendo nel suo discorso il vertice di Hupac ha specificato che “lo scalo di Ravenna ha una posizione ideale per sviluppare maggiormente il trasporto di bilici tra il Mediterraneo Orientale (soprattutto Grecia) e Centro Europa con l’interporto di Bologna che ha la possibilità di essere un terminal gateway molto importante. Fino ad oggi quasi tutto il traffico passa dal porto di Trieste ma noi vogliamo e stiamo pensando di lanciare nuovi servizi di trasporto ferroviario intermodale attraverso Bologna che in prospettiva potrebbe consentirci di catturare anche traffico con origine/destinazione il Sud Italia”.

L’idea dunque è quella di puntare su una nuova via di transito per il trasporto di semirimorchi e carichi rotabili sfruttando gli scali dell’Emilia Romagna, regione nella quale Hupac già opera e dove nel 2023 aprirà un nuovo inland terminal a Piacenza. “In futuro i porti che non saranno collegati direttamente alla ferrovia e non avranno collegamenti intermodali efficienti perderanno la possibilità di sfruttare al massimo le proprie potenzialità di crescita” ha sottolineato ancora Kunz. Che a proposito anche dei carichi containerizzati ha detto: “In futuro non li faremo più passare dal Nord Europa ma li scarichiamo nei porti italiani e li rilanciamo verso Svizzera e Germania. Hupac crede tantissimo negli scali marittimi per far passare l’Italia dal 19° ai primi 10 posti della classifica Logistics Performance Index”.

A questo proposito, per ciò che riguarda il Nord-Ovest d’Italia, secondo quanto appreso da SUPPLY CHAIN ITALY l’operatore intermodale svizzero starebbe valutando e discutendo l’opportunità di aprire il capitale azionario del suo moderno terminal intermodale di Basilea al colosso terminalistico Psa che da un paio d’anni opera treni container fra le banchine del porto di Genova Prà e la stessa città svizzera (il capolinea attuale è però presso un altro terminal). Se effettivamente il matrimonio dovesse prendere forma si replicherebbe un progetto simile a quello avviato sempre da Hupac insieme alla compagnia di navigazione cinese Cosco nel 2019 per realizzare e gestire congiuntamente un inland terminal a Duisburg al servizio in quel caso dei porti nordeuropei.

Nicola Capuzzo

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Gli end user guidano l’assorbimento di spazi logistici nel primo trimestre 2025
Savills registra nel periodo un rallentamento del take up e una lieve crescita dello sfitto in alcuni mercati secondari
  • Savills Q1 2025
2
Immobiliare
20 Maggio 2025
Logista Pharma si insedia nel Giovi Logistics Park
La società è il quarto inquilino del polo di Garbe situato a Silvano Pietra, in provincia di Pavia
  • Garbe Industrial Real Estate Italy
  • Giovi Logistics Park
  • Rhenus
  • Staci Italia e Id Logistics
2
Immobiliare
20 Maggio 2025
Il Dl Infrastrutture divide l’autotrasporto
Reazioni antitetiche agli interventi del Governo su tempi di pagamento e indennizzi per le attese al carico/scarico
  • Conftrasporto
  • Fai
  • Trasportounito
3
Politica
20 Maggio 2025
Gian Luca Fossati nuovo responsabile logistica e industria di World Capital Group
Con questo ingresso strategico la società di consulenza immobiliare, specializzata esclusivamente nel Commercial Real Estate, rafforza la visione di lungo…
  • Andrea Faini amministratore delegato
  • Gian Luca Fossati
  • responsabile Logistica e Industria
  • Wcg
1
Logistica
20 Maggio 2025
Trasporto aereo urgente con SkyTaxi per la gara di Formula 1 di Imola
Un Boeing 767-281 Bdsf partito da Rzeszow ha effettuato oltre cinque ore di volo e tre cicli completi per far…
  • Formula 1
  • SkyTaxi
  • trasporto ricambio
1
Trasporti
20 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version