Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Anche Filiera Italia chiede al governo di promuovere una indagine antitrust Ue sul caro-noli

Filiera Italia, la fondazione che riunisce il mondo agricolo (con Coldiretti) e dell’agroindustria, insieme a partner come Cdp, Eni e Snam, ha scritto una lettera ai ministeri dell’Agricoltura, dello Sviluppo Economico e degli Esteri per descrivere la situazione di rincari senza precedenti dei noli per il trasporto via mare di container, e chiedere che i […]

di
28 Settembre 2021
Stampa
Filiera Italia

Filiera Italia, la fondazione che riunisce il mondo agricolo (con Coldiretti) e dell’agroindustria, insieme a partner come Cdp, Eni e Snam, ha scritto una lettera ai ministeri dell’Agricoltura, dello Sviluppo Economico e degli Esteri per descrivere la situazione di rincari senza precedenti dei noli per il trasporto via mare di container, e chiedere che i tre dicasteri si attivino a favore dell’avvio di una indagine antitrust in Europa ‘contro’ le grandi compagnie globali che offrono questi servizi.

“A quasi due anni dall’inizio della pandemia globale si registrano ancora costi di trasporto aumentati di 3/4 volte rispetto alla precedente media e che non accennano a diminuire. È in atto dunque un comportamento fortemente speculativo e ingiustificato da parte delle principali compagnie di navigazione responsabili del commercio mondiale di container” si legge in un post della fondazione, che si conclude chiedendo appunto
“un’indagine antitrust Ue” nonché “un sostegno concreto per potenziare l’export delle nostre imprese del Made in Italy”.

Una richiesta analoga era arrivata nelle scorse settimane all’esecutivo (in particolare al presidente del Consiglio dei ministri Mario Draghi, al Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili Enrico Giovannini e al Ministro dello sviluppo economico Giancarlo Giorgetti) anche dal deputato di Italia Viva (nonché membro della famiglia imprenditoriale cui fa capo la holding Immsi) Matteo Colaninno, che aveva presentato un’interpellanza in cui chiedeva che il governo italiano promuovesse presso l’Ue “un’attenta analisi sull’andamento dei mercati delle materie prime e dei noli marittimi” e una “verifica della regolamentazione europea attualmente vigente in tema di alleanze marittime (la Consortia Block Exemption Regulation, che lo scorso anno è stata estesa fino al 2024, ndr)”.

L’avvio di una indagine da parte della Dg Competition comunitaria è stato auspicato recentemente, tra gli altri, anche dal presidente della AdSP del Mar Adriatico Orientale Zeno D’Agostino, che ha anche ricordato come organismi simili (in particolare la statunitense Federal Maritime Commission) si siano già mossi in questa direzione.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Cosco Shipping Aries – container – Psa Genova Pra’ (5)
Dazi al 30% e sospensione di 90 giorni: i primi dettagli dell’accordo tra Usa e Cina
Le due parti si sono accordate anche per creare un "meccanismo per proseguire le discussioni sulle relazioni economiche e commerciali"
  • Cina
  • dazi
  • Hapag Lloyd
  • Kuhene Nagel
  • Maersk
  • Usa
2
Economia
12 Maggio 2025
Davide Falteri (01)
La sfida di Federlogistica per la competitività dell’ortofrutta Made in Italy attraverso la digitalizzazione
Il presidente evidenzia l'urgenza del dialogo tra aziende, ma anche tra associazioni, per affrontare il confronto con dazi e dogane
  • Davide Falteri
  • dazi
  • digitalizzazione
  • Dogane
  • Federlogistica
2
Logistica
12 Maggio 2025
Magazzino interno
Lieve incremento (4%) dello ‘sfitto’ nell’immobiliare logistico italiano a inizio 2025
Nel periodo è stato completato lo sviluppo di strutture per 600 mila metri quadrati, il 75% dei quali per progetti…
  • Immobiliare logistico
  • Jll
  • primo trimestre 2025
2
Logistica
12 Maggio 2025
Garbe – lavori Tortna avvio
Primo pilastro per il nuovo polo logistico di Garbe a Tortona
Il progetto sorgerà su un'area di 265mila metri quadrati per la creazione di un complesso di 102mila metri quadrati in…
  • Garbe
  • immobiliare
  • lavori
  • logistica
  • magazzino
  • Tortona
1
Logistica
9 Maggio 2025
Boeing China Airlines Livery
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit