• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Le altre News

Autotrasporto diviso sul greenpass mentre la Lega chiede deroghe per gli stranieri

Con l’avvicinarsi del 15 ottobre e dell’entrata in vigore dell’obbligo per i lavoratori di presentare sul luogo di lavoro il greenpass o referto di tampone di recente esecuzione, mentre resta alta (e irrisolta) la tensione sindacale, l’allarme delle categorie imprenditoriali a forte utilizzo di manovalanza straniera è tornato a farsi sentire, seppure con istanze diverse. […]

di
7 Ottobre 2021
Stampa

Con l’avvicinarsi del 15 ottobre e dell’entrata in vigore dell’obbligo per i lavoratori di presentare sul luogo di lavoro il greenpass o referto di tampone di recente esecuzione, mentre resta alta (e irrisolta) la tensione sindacale, l’allarme delle categorie imprenditoriali a forte utilizzo di manovalanza straniera è tornato a farsi sentire, seppure con istanze diverse.

Negli ultimi giorni, infatti, sono stati gli armatori, con Confitarma, Assarmatori e Federagenti a rilanciare il timore che la norma, per come attualmente strutturata, comporti l’impossibilità di impiegare circa 15-20mila dei marittimi attualmente imbarcati su navi italiane.

Più variegato il fronte dell’autotrasporto. Per l’associazione confindustriale Anita sono indispensabili “deroghe specifiche per tutti i conducenti, siano essi italiani che esteri” agli obblighi introdotti dalla legge, per scongiurare il rischio (sic) “di una fuga in massa di autisti che pur di non sottoporsi alla vaccinazione o al tampone per essere in regola con il green pass, hanno già annunciato di voler rientrare nei loro Paesi di origine o addirittura trasferirsi in altri Stati europei, dai quali difficilmente rientreranno una volta conclusa l’emergenza sanitaria”.

Anita non spiega come mai le altre associazioni aderenti a Confindustria non temano che i loro dipendenti residenti in Italia “fuggano in massa” all’estero per non vaccinarsi, ma ribadisce di ritenere inaccettabile “che vi siano regole e trattamenti differenziati per i lavoratori italiani rispetto a quelli stranieri”.

Più prosaicamente, per le associazioni aderenti a Unatras (Fai-Conftrasporto, Confartigianato Trasporti, Cna-Fita, Assotir, Unitai e Fiap) e rappresentanti la piccola-media impresa, che il distacco operato dai big lo subisce non riuscendo a sfruttarlo altrettanto, la necessità è quella di “garantire l’omogena applicazione della norma su tutto il territorio nazionale a chiunque assicurandone il rispetto agli operatori nazionali e a quelli stranieri”.

A raccogliere gli appelli di armatori e Anita ci ha provato oggi la Lega. Il deputato Edoardo Rixi, infatti, in sede di conversione del Decreto Infrastrutture (attualmente all’esame della Commissione Trasporti della Camera, in cui siede il parlamentare ligure) ha proposto un emendamento che almeno provvisoriamente consentirebbe di validare i documenti esteri oggi non riconosciuti in Italia: “Nelle more di una circolare del ministero della salute e della definizione di una procedura che attraverso l’inoculazione di una dose di vaccino approvato dalle competenti autorità consenta l’emissione del Green Pass, per i lavoratori impiegati nel settore dei trasporti e della logistica, tra cui lavoratori impiegati nel trasporto marittimo è disposto il provvisorio riconoscimento della certificazione rilasciata dalle competenti autorità dei paesi d’origine”. I tempi delle battaglie contro l’idraulico polacco (e il camionista bulgaro) sono un ricordo.

A.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Primo pilastro per il nuovo polo logistico di Garbe a Tortona
Il progetto sorgerà su un'area di 265mila metri quadrati per la creazione di un complesso di 102mila metri quadrati in…
  • Garbe
  • immobiliare
  • lavori
  • logistica
  • magazzino
  • Tortona
1
Logistica
9 Maggio 2025
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
Ricavi (+6,9%) e volumi (+8,7%) in aumento nei pacchi per Poste Italiane nel primo trimestre 2025
Il gruppo ha conferito alla jv Patrimonio Italia Logistica – Sicaf i primi 47 immobili, per un valore di 333…
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
  • Sicaf Patrimonio Italia Logistica
1
Logistica
8 Maggio 2025
Export del comparto vetro italiano negli Usa in aumento (+11%) nel 2024
Tra i mercati in espansione anche quelli di Turchia, Ungheria, Arabia Saudita e Marocco
  • export vetro
  • Gimav
  • vetro
1
Economia
8 Maggio 2025
Fermerci plaude al nuovo Ferrobonus abruzzese
L’incentivo regionale ha per il 2025 uno stanziamento del valore di 150mila euro
  • Fermerci
  • Interporto d’Abruzzo
1
Trasporti
8 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version