• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Ocse: “Inflazione spinta in alto soprattutto dai costi di trasporto via mare e materie prime”

L’escalation dei prezzi del trasporto via mare è già stata indicata come uno dei principali fattori che stanno contribuendo alla crescita dell’inflazione tra i principali mercati mondiali. Una recente analisi dell’Ocse ha però ora messo in luce quanto questo fenomeno stia pesando sulle economie globali. L’ultimo Economic Outlook dell’organizzazione stima che nei paesi del G20 […]

di
13 Ottobre 2021
Stampa

L’escalation dei prezzi del trasporto via mare è già stata indicata come uno dei principali fattori che stanno contribuendo alla crescita dell’inflazione tra i principali mercati mondiali. Una recente analisi dell’Ocse ha però ora messo in luce quanto questo fenomeno stia pesando sulle economie globali.

L’ultimo Economic Outlook dell’organizzazione stima che nei paesi del G20 l’inflazione dei prezzi al consumo sarà del 4,5% alla fine del 2021 e del 3,5% alla fine del 2022. In particolare “l’aumento del costo delle materie prime e i costi dello shipping globale stanno attualmente aggiungendo circa 1,5 punti percentuali all’inflazione annuale dei prezzi al consumo del G20, rappresentando la maggior parte della ripresa dell’inflazione nell’ultimo anno”. Secondo l’Ocse è inoltre “probabile questa tendenza si protrarrà per gran parte del 2022”.

Nel report, l’organizzazione dedica un intero paragrafo alla descrizione del fenomeno della ‘crisi delle supply chain’ e ai problemi specifici del trasporto via mare concludendo che le difficoltà su questo fronte dureranno “probabilmente fino all’ingresso di nuova capacità nel 2023”.

L’evoluzione dell’impatto di costi delle materie prime e dei trasporti sulla crescita dell’inflazione è stata anche valutata dall’Ocse con un’indagine che ha portato a ipotizzare due scenari (immagine B).

Quello definito ‘centrale’ (linea rossa – 1) immagina costi dello shipping in aumento del 25% nel quarto trimestre 2021 (in linea dunque con i due trimestri precedenti), con una stabilizzazione nella prima metà del 2022 e infine un ritorno ai livelli pre-pandemia quando i colli di bottiglia si attenueranno e la capacità si espanderà, a fronte però di prezzi delle materie prime all’import ‘piatti’ al livello medio di luglio e agosto. La seconda ipotesi (linea azzurra – 2) considera anche prezzi delle materie prime in aumento nel quarto trimestre 2021 e costi delle spedizioni in aumento fino alla fine del 2022, conseguentemente con una pressione al rialzo sui prezzi più persistente.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Dazi al 30% e sospensione di 90 giorni: i primi dettagli dell’accordo tra Usa e Cina
Le due parti si sono accordate anche per creare un "meccanismo per proseguire le discussioni sulle relazioni economiche e commerciali"
  • Cina
  • dazi
  • Hapag Lloyd
  • Kuhene Nagel
  • Maersk
  • Usa
2
Economia
12 Maggio 2025
La sfida di Federlogistica per la competitività dell’ortofrutta Made in Italy attraverso la digitalizzazione
Il presidente evidenzia l'urgenza del dialogo tra aziende, ma anche tra associazioni, per affrontare il confronto con dazi e dogane
  • Davide Falteri
  • dazi
  • digitalizzazione
  • Dogane
  • Federlogistica
2
Logistica
12 Maggio 2025
Lieve incremento (4%) dello ‘sfitto’ nell’immobiliare logistico italiano a inizio 2025
Nel periodo è stato completato lo sviluppo di strutture per 600 mila metri quadrati, il 75% dei quali per progetti…
  • Immobiliare logistico
  • Jll
  • primo trimestre 2025
2
Logistica
12 Maggio 2025
Primo pilastro per il nuovo polo logistico di Garbe a Tortona
Il progetto sorgerà su un'area di 265mila metri quadrati per la creazione di un complesso di 102mila metri quadrati in…
  • Garbe
  • immobiliare
  • lavori
  • logistica
  • magazzino
  • Tortona
1
Logistica
9 Maggio 2025
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version