• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Green Pass, intervento (a gamba tesa) del Mims sull’autotrasporto nazionale

Atteso da giorni un segnale dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili sul guazzabuglio green pass, a meno di 12 ore dall’entrata in vigore ecco una circolare che prova a fare chiarezza (qui il testo). Sul fronte armatoriale sono state accolte le richieste di Confitarma, Assarmatori e Federagenti. Si torna nei fatti alle regole […]

di
14 Ottobre 2021
Stampa

Atteso da giorni un segnale dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili sul guazzabuglio green pass, a meno di 12 ore dall’entrata in vigore ecco una circolare che prova a fare chiarezza (qui il testo).

Sul fronte armatoriale sono state accolte le richieste di Confitarma, Assarmatori e Federagenti. Si torna nei fatti alle regole pre green pass. Chi è già a bordo e non ha il certificato o ha certificazioni non riconosciute dall’agenzia europea Ema può continuare a lavorare serenamente, dopodiché, in caso di imbarco successivo al 15 ottobre gli basterà, per tutto il relativo periodo di imbarco, un unico tampone negativo fatto 48 ore prima.

Molto più spinoso il fronte terrestre, relativamente a cui il Mims è intervenuto in materia di autotrasporto, anche se esclusivamente “in ordine all’ingresso nel territorio nazionale degli autotrasportatori provenienti dall’estero”. Anche in questo caso la circolare spiega che si tornerà (formalmente però) al Dpcm del 2 marzo scorso, con una precisazione destinata però a mandare in ebollizione il settore.

“Per quanto riguarda gli equipaggi dei predetti mezzi di trasporto provenienti dall’estero – si legge infatti nel documento – che non siano in possesso di una delle certificazioni verdi Covid-19 (o di altre certificazioni per vaccinazioni riconosciute dall’EMA o di vaccinazioni riconosciute equivalenti con circolare del Ministero della salute), si precisa che è consentito esclusivamente l’accesso ai luoghi deputati alle operazioni di carico/scarico delle merci, a condizione che dette operazioni vengano effettuate da altro personale”.

Posto che sia corretta l’interpretazione finora data da rappresentanti del settore sull’ambiguo utilizzo della “provenienza”, domani un’impresa di autotrasporto che impieghi su un mezzo italiano un autista, di qualsivoglia nazionalità e residenza, sprovvisto di green pass, tampone o analoga certificazione estera riconosciuta, non potrà mandare il mezzo a caricare/scaricare. L’impresa con autista in analoga situazione, ma mezzo straniero, potrà invece tranquillamente accedere al luogo di carico/scarico purché l’operazione di carico/scarico stessa sia effettuata da altro soggetto e il conducente resti in cabina con la mascherina.

Nessuna logica sanitaria, quindi (che differenza di rischio presenta un no green pass imbarcato su un mezzo a targa italiana rispetto ad uno imbarcato su un mezzo a targa bulgara?), e un incredibile auto-dumping.

In attesa (e al netto) di presumibile reazione della categoria, la mossa potrebbe forse incidere positivamente sull’operatività dei luoghi di lavoro interessati, anche se resta forte l’incognita porti. La circolare ha sorvolato, segno che la linea governativa resta ferma e la situazione, quindi, uguale a quella di ieri. Anche il Comitato del Lavoratori Portuali di Trieste tiene il punto: ritiro della norma o blocco a oltranza, fatta salva l’apertura mostrata verso un eventuale rinvio dell’entrata in vigore (su cui al momento non ci sono però segnali). Sempre in bilico il porto di Genova, dove a fronte della disponibilità di alcune imprese terminalistiche a pagare (per tempi e modalità differenti) i tamponi ai dipendenti senza certificato, l’Usb ha chiesto (un incontro in Prefettura è in corso mentre scriviamo) che sia formalizzato l’impegno uniforme di tutte le imprese a coprire il costo dei tamponi fino al 31 dicembre, ventilando, in caso contrario, l’indizione di uno sciopero.

A.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
Ricavi (+6,9%) e volumi (+8,7%) in aumento nei pacchi per Poste Italiane nel primo trimestre 2025
Il gruppo ha conferito alla jv Patrimonio Italia Logistica – Sicaf i primi 47 immobili, per un valore di 333…
  • consegna pacchi
  • Poste Italiane
  • Sicaf Patrimonio Italia Logistica
1
Logistica
8 Maggio 2025
Export del comparto vetro italiano negli Usa in aumento (+11%) nel 2024
Tra i mercati in espansione anche quelli di Turchia, Ungheria, Arabia Saudita e Marocco
  • export vetro
  • Gimav
  • vetro
1
Economia
8 Maggio 2025
Fermerci plaude al nuovo Ferrobonus abruzzese
L’incentivo regionale ha per il 2025 uno stanziamento del valore di 150mila euro
  • Fermerci
  • Interporto d’Abruzzo
1
Trasporti
8 Maggio 2025
Brt estende il servizio Brt Fresh ad altre tre città italiane
Entro l'anno l'azienda punta ad avere 12 centri operativi in grado di garantire annualmente 150mila consegne di prodotti freschi
  • Brt fresh
  • consegne tempeatura controllata
1
Trasporti
8 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version