Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Saporetti (LivaNova): “Grazie alla pianificazione, nessun problema dalla carenza globale di semiconduttori”

La pianificazione accurata e lungimirante come chiave per una gestione della supply chain globale, anche in epoca pandemica e persino ‘sotto’ la scadenza del 15 ottobre, data che ha sancito l’obbligatorietà del Green pass per i lavoratori anche del settore privato. A porre l’accento su questa sfera di competenze è stato Luca Saporetti, Vice President, […]

di
19 Ottobre 2021
Stampa
Sorin Group spa

La pianificazione accurata e lungimirante come chiave per una gestione della supply chain globale, anche in epoca pandemica e persino ‘sotto’ la scadenza del 15 ottobre, data che ha sancito l’obbligatorietà del Green pass per i lavoratori anche del settore privato.

A porre l’accento su questa sfera di competenze è stato Luca Saporetti, Vice President, Global Supply Chain & Site Leader di LivaNova, a margine del convegno di presentazione della ricerca di Randstad sul nuovo ruolo del supply chain director andato in scena la scorsa settimana a Milano. Quotata al Nasdaq, LivaNova è una multinazionale che produce medical device, nata dall’unione tra la statunitense Cyberonics e l’italiana Sorin, nella Penisola presente con uno stabilimento situato a Mirandola.

Un business, il suo, che come altri avrebbe potuto essere colpito severamente dalla carenza di microchip, utilizzati nel processo produttivo. “Pur utilizzando anche noi semiconduttori, siamo riusciti a non avere interruzioni nella produzione perché prevedendo questo fenomeno abbiamo aumentato le scorte” spiega però Saporetti, per il quale la capacità di pianificazione strategica dell’azienda si è osservata anche nella recente implementazione di una nuova versione di Sap Demand a livello mondiale, il cui progetto era però appunto partito per tempo, e cioè due anni e mezzo fa.

Anche per quel che riguarda l’altra grande criticità (in questo caso tutta italiana) di questi giorni, e cioè quella connessa alla introduzione dell’obbligatorietà di Green Pass, in particolare per gli autisti, la società aveva giocato d’anticipo predisponendo un piano B che comprende l’allestimento di due aree ‘buffer’ e una procedura che prevede, in caso di autista sprovvisto di certificato, che questo predisponga la relativa presentazione della documentazione in formato elettronico, con il ritiro della merce a carico di addetti interni all’azienda. Il rischio in questo caso, evidenzia Saporetti, è nell’eventuale difformità tra quanto atteso e quanto presente, che comporterebbe un rallentamento dell’iter. “Ma in questo caso confidiamo nella serietà dei nostri fornitori e nel rapporto di fiducia che abbiamo con loro per poter gestire anche queste situazioni”.

La presenza di relazioni umane con i fornitori e non solo basate sul prezzo, il cui valore è stato sottolineato nella ricerca di Randstad da diversi Supply Chain Director come elemento decisivo nella gestione della catena logistica ‘sotto pandemia’, è stata anche secondo Saporetti centrale in questi mesi, anche per assicurarsi capacità di trasporto.

“Riscontriamo naturalmente anche noi noli marittimi molto elevati e difficoltà nel trovare spazio in stiva per i nostri container. C’è da considerare che i nostri prodotti sono poco voluminosi, non abbiamo necessità di grandi capacità, pertanto solitamente ci avvaliamo di broker/spedizionieri per acquistare lo spazio sulle navi. Con questi fornitori abbiamo stabilito rapporti ‘umani’ e proprio questo elemento è stato a mio avviso fondamentale per permettere che i trasporti fluissero comunque senza difficoltà. Sicuramente anche noi scontiamo ritardi nelle consegne, ma va detto che per un prodotto come il nostro una variazione di +/- 2 giorni rispetto al giorno del previsto arrivo della nave in porto non è un problema. E i ritardi nelle consegne si verificano peraltro anche nel trasporto per via aerea, di cui pure ci serviamo”.

Le difficoltà di cui si è discusso in questi mesi, insomma, secondo Saporetti non hanno messo in difficoltà LivaNova e in generale sono qualcosa che si può fronteggiare con una pianificazione strategica e attenta. Ciò però non significa che nel settore della logistica non ci siano criticità degne di nota: “Il vero problema, quello su cui vorrei puntare l’attenzione, è quello che riguarda gli autisti. Si tratta di un tema non solo italiano ma europeo, come visto ad esempio nel Regno Unito, e ha a che fare con la mancata attrattività della professione per i giovani italiani, anche a fronte ormai di stipendi di tutto rispetto. Il conseguimento della Carta di Qualificazione è troppo costoso, il Governo dovrebbe offrire incentivi in questo senso”.

F.M.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Cosco Shipping Aries – container – Psa Genova Pra’ (5)
Dazi al 30% e sospensione di 90 giorni: i primi dettagli dell’accordo tra Usa e Cina
Le due parti si sono accordate anche per creare un "meccanismo per proseguire le discussioni sulle relazioni economiche e commerciali"
  • Cina
  • dazi
  • Hapag Lloyd
  • Kuhene Nagel
  • Maersk
  • Usa
2
Economia
12 Maggio 2025
Davide Falteri (01)
La sfida di Federlogistica per la competitività dell’ortofrutta Made in Italy attraverso la digitalizzazione
Il presidente evidenzia l'urgenza del dialogo tra aziende, ma anche tra associazioni, per affrontare il confronto con dazi e dogane
  • Davide Falteri
  • dazi
  • digitalizzazione
  • Dogane
  • Federlogistica
2
Logistica
12 Maggio 2025
Magazzino interno
Lieve incremento (4%) dello ‘sfitto’ nell’immobiliare logistico italiano a inizio 2025
Nel periodo è stato completato lo sviluppo di strutture per 600 mila metri quadrati, il 75% dei quali per progetti…
  • Immobiliare logistico
  • Jll
  • primo trimestre 2025
2
Logistica
12 Maggio 2025
Garbe – lavori Tortna avvio
Primo pilastro per il nuovo polo logistico di Garbe a Tortona
Il progetto sorgerà su un'area di 265mila metri quadrati per la creazione di un complesso di 102mila metri quadrati in…
  • Garbe
  • immobiliare
  • lavori
  • logistica
  • magazzino
  • Tortona
1
Logistica
9 Maggio 2025
Boeing China Airlines Livery
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit