• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Per Amazon, Ikea, Unilever, Zara (e altri) solo spedizioni a zero emissioni entro il 2040

Amazon, Ikea, Unilever, Michelin e Inditex (che controlla Zara) sono cinque tra i nove grandi marchi globali che si sono impegnati a utilizzare solo trasporti marittimi a zero emissioni per i loro prodotti entro il 2040. I nove brand (tra loro anche Patagonia, Brooks Running, Frog Bikes e Tchibo) si sono riuniti in un network […]

di
20 Ottobre 2021
Stampa

Amazon, Ikea, Unilever, Michelin e Inditex (che controlla Zara) sono cinque tra i nove grandi marchi globali che si sono impegnati a utilizzare solo trasporti marittimi a zero emissioni per i loro prodotti entro il 2040.

I nove brand (tra loro anche Patagonia, Brooks Running, Frog Bikes e Tchibo) si sono riuniti in un network chiamato Cargo Owners for Zero Emission Vessels), sulla spinta anche dell’Aspen Institute, che si dice desideroso di accogliere al suo interno anche altre aziende o organizzazioni lungo tutta la catena del valore.

I partner di CoZev hanno anche chiarito che i combustibili che saranno utilizzati entro il 2040 dovranno essere scalabili e non produrre gas serra e che non considereranno nei loro piani Gnl e altri prodotti fossili, invitando al contempo i legislatori di tutto il mondo a prendere nuove iniziative per decarbonizzare il trasporto via mare.

L’iniziativa ha incontrato l’apprezzamento di molti, ma tra questi c’è anche chi rileva come l’orizzonte temporale del 2040 sia davvero troppo lontano. In particolare la Ship It Zero Coalition, una organizzazione di esperti di trasporti, associazioni ambientalisti e attivisti nata proprio con il preciso scopo di fare pressione su Amazon, Ikea, Walmart e Target perché portassero a zero emissioni entro il 2030, ha giudicato l’annuncio come “storico, ma troppo debole”.
“Se i principali marchi del commercio al dettaglio vogliono davvero fare la loro parte sul cambiamento climatico, devono correggere la loro rotta ora, non tra 19 anni. Esistono già soluzioni di spedizioni più pulite e i brand come Amazon e Ikea devono sostenerle”, ha affermato Kendra Ulrich, a capo delle campagne sullo shipping di Stand.Earth, una delle associazioni che aderiscono a Ship It Zero.

“Il 2040 può sembrare lontano – ha indirettamente replicato l’Aspen Institute in una nota – ma gli esperti di questo settore sanno che bisogna costruire nuove vaste nuove filiere per i combustibili a zero emissioni di Co2 e che numerosi attori devono unirsi per avviare i primi progetti su larga scala,  da soggetti finanziatori a produttori di carburante, da porti a singoli armatori, carrier e, naturalmente, i loro clienti, i proprietari di merci, la cui attività è alla base dell’intera impresa”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Dazi al 30% e sospensione di 90 giorni: i primi dettagli dell’accordo tra Usa e Cina
Le due parti si sono accordate anche per creare un "meccanismo per proseguire le discussioni sulle relazioni economiche e commerciali"
  • Cina
  • dazi
  • Hapag Lloyd
  • Kuhene Nagel
  • Maersk
  • Usa
2
Economia
12 Maggio 2025
La sfida di Federlogistica per la competitività dell’ortofrutta Made in Italy attraverso la digitalizzazione
Il presidente evidenzia l'urgenza del dialogo tra aziende, ma anche tra associazioni, per affrontare il confronto con dazi e dogane
  • Davide Falteri
  • dazi
  • digitalizzazione
  • Dogane
  • Federlogistica
2
Logistica
12 Maggio 2025
Lieve incremento (4%) dello ‘sfitto’ nell’immobiliare logistico italiano a inizio 2025
Nel periodo è stato completato lo sviluppo di strutture per 600 mila metri quadrati, il 75% dei quali per progetti…
  • Immobiliare logistico
  • Jll
  • primo trimestre 2025
2
Logistica
12 Maggio 2025
Primo pilastro per il nuovo polo logistico di Garbe a Tortona
Il progetto sorgerà su un'area di 265mila metri quadrati per la creazione di un complesso di 102mila metri quadrati in…
  • Garbe
  • immobiliare
  • lavori
  • logistica
  • magazzino
  • Tortona
1
Logistica
9 Maggio 2025
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version