Menu
  • Notizie e interviste in evidenza
  • Le altre News
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Super Yacht 24
    • Aircargo Italy
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

logo SUPPLYCHAIN
  • Home
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori
Il giornale online del made in Italy che si muove

Il giornale online del made in Italy che si muove

Notizie e interviste in evidenza

Brennero: l’autotrasporto italiano prepara un’azione legale contro la Commissione Europea

Tre associazioni italiane dell’autotrasporto – ovvero Anita, Fai e Fedit – hanno annunciato di aver dato mandato a un team legale perché intraprenda un’azione di messa in mora della Commissione UE per inazione nei confronti dell’Austria relativamente ai divieti imposti unilateralmente da Vienna al transito dei tir in Tirolo. Oltre a quello settoriale (relativo cioè […]

di
21 Ottobre 2021
Stampa
Brennero

Tre associazioni italiane dell’autotrasporto – ovvero Anita, Fai e Fedit – hanno annunciato di aver dato mandato a un team legale perché intraprenda un’azione di messa in mora della Commissione UE per inazione nei confronti dell’Austria relativamente ai divieti imposti unilateralmente da Vienna al transito dei tir in Tirolo.
Oltre a quello settoriale (relativo cioè al trasporto di alcune categorie merceologiche) e a quello notturno, secondo le tre associazioni il paese ne avrebbe allo studio un altro, che precluderebbe il transito sull’asse del Brennero a tutti i veicoli EuroVI immatricolati prima del 1 gennaio 2021 e che, se ritenuto idoneo, potrebbe entrare in vigore dal luglio 2022.

A far propendere le tre organizzazioni per la via dell’azione legale è stata anche la diffusione di un documento riservato, predisposto dalle Direzioni Generali dei Commissari UE del mercato interno, dei trasporti e dell’ambiente, che invitava la Commissione ad avviare una procedura d’infrazione nei confronti dell’Austria. Cosa che però finora non è avvenuta. In aggiunta Anita, Fai e Fedit evidenziano di avere ricevuto pareri formulati da esperti di diritto comunitario sui vigenti divieti settoriale” e notturno” in Tirolo, secondo i quali sarebbe la contestazione di una violazione del diritto unionale sarebbe fondata.

“Vista l’inattività politica, l’azione legale rimane l’unico strumento utile per poter ricevere risposte concrete alle nostre legittime istanze in merito alla questione del Brennero, che si rende ancora più urgente, in considerazione del fatto che il Tirolo ha annunciato misure ancora più restrittive sul divieto settoriale” ha commentato il presidente di Anita, Thomas Baumgartner.

“Sono anni che l’Austria non rispetta le regole ed anni cha la Fai-Conftrasporto combatte affinché sia ripristinato il pieno rispetto del diritto comunitario, promuovendo la libera circolazione delle persone e delle merci” ha aggiunto Presidente di FAI- Conftrasporto Paolo Uggè, che pure rispetto alla inazione della politica europea ha parlato di  “lassismo inaccettabile” che colpisce la capacità di export italiana.
Il Segretario Generale della Fedit Enzo Solaro infine ha ricordato la vicenda che vede ora contrapposta la Commissione Ue e la Polonia sulla questione del primato delle leggi nazionali. “Non vogliamo mettere i due problemi sullo stesso piano ma non ci è chiaro se la Commissione abbia derubricato il Brennero a questione di minore importanza, oppure ancora se la questione sia politica, visti i rapporti già tesi tra UE e il Governo di Vienna, ma il fatto è che il Brennero permane sostanzialmente chiuso provocando enormi danni al trasporto merci verso nord, una perdita economica per le imprese e per la ripresa del sistema economico del paese”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPPLY CHAIN ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Ultimi Articoli
Cosco Shipping Aries – container – Psa Genova Pra’ (5)
Dazi al 30% e sospensione di 90 giorni: i primi dettagli dell’accordo tra Usa e Cina
Le due parti si sono accordate anche per creare un "meccanismo per proseguire le discussioni sulle relazioni economiche e commerciali"
  • Cina
  • dazi
  • Hapag Lloyd
  • Kuhene Nagel
  • Maersk
  • Usa
2
Economia
12 Maggio 2025
Davide Falteri (01)
La sfida di Federlogistica per la competitività dell’ortofrutta Made in Italy attraverso la digitalizzazione
Il presidente evidenzia l'urgenza del dialogo tra aziende, ma anche tra associazioni, per affrontare il confronto con dazi e dogane
  • Davide Falteri
  • dazi
  • digitalizzazione
  • Dogane
  • Federlogistica
2
Logistica
12 Maggio 2025
Magazzino interno
Lieve incremento (4%) dello ‘sfitto’ nell’immobiliare logistico italiano a inizio 2025
Nel periodo è stato completato lo sviluppo di strutture per 600 mila metri quadrati, il 75% dei quali per progetti…
  • Immobiliare logistico
  • Jll
  • primo trimestre 2025
2
Logistica
12 Maggio 2025
Garbe – lavori Tortna avvio
Primo pilastro per il nuovo polo logistico di Garbe a Tortona
Il progetto sorgerà su un'area di 265mila metri quadrati per la creazione di un complesso di 102mila metri quadrati in…
  • Garbe
  • immobiliare
  • lavori
  • logistica
  • magazzino
  • Tortona
1
Logistica
9 Maggio 2025
Boeing China Airlines Livery
China Airlines ha ordinato quattro Boeing 777-8F
Il contratto tra la casa produttrice Usa e la compagnia taiwanese include una opzione per altri quattro mezzi dello stesso…
1
Senza categoria
9 Maggio 2025
Il giornale online del made in Italy che si muove
  • Logistica
  • Trasporti
  • Interviste
  • Immobiliare
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Politica
  • Servizi & Fornitori

© SUPPLY CHAIN ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit